ALCUNE NOZIONI FONDAMENTALI DI ECONOMIA DEL LAVORO, LA CUI DIFFUSIONE CONTRIBUIREBBE MOLTO A MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL DIBATTITO IN CORSO SULLA RIFORMA A CUI STA LAVORANDO IL GOVERNO MONTI
Lezione di Michele Boldrin, direttore del Dipartimento di Economia della Washington University (St.Louis), fondatore insieme ad altri del blog NoiseFromAmerika ed editorialista de Il Fatto Quotidiano e Linkiesta – La lezione, inserita nella rubrica settimanale “A Conti Fatti”, curata da Boldrin insieme a Massimo Famularo e Federico Invernizzi, è tratta dal sito Oilproject
Continua…
SMETTIAMO DI CHIEDERE NUOVE LEGGI PER AUTOASSOLVERCI
Editoriale telegrafico per la Newslettern. 186, 6 febbraio 2012
Alla notiza che Luigi Lusi, fino a ieri senatore del Pd, ha sottratto in tre anni 13 milioni dai fondi del partito della Margherita, Rosy Bindi ha dichiarato che occorre una nuova legge per il controllo sull’uso dei rimborsi elettorali. Chiedere nuove leggi ogni volta che qualche cosa va storto equivale ad auto-assolverci. Come dire: “Non abbiamo nulla da rimproverarci: è solo questione di migliorare l’ordinamento vigente”.
Il divieto di rubare non basta?
L’INDIFFERENZA VERSO LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE PORTERÀ IL PAESE A NON POTER PIÙ SOSTENERE NÉ CRESCITA NÉ SPESA SOCIALE: NON CI RENDIAMO CONTO DELLA CATASTROFE SOCIALE CUI STIAMO ASSISTENDO PASSIVAMENTE
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa il 1° febbraio 2012
Continua…
«ATTIVAZIONE», «PROTEZIONE EFFICACE E CONDIZIONATA» E «PREVENZIONE DELL’INATTIVITÀ», SOPRATTUTTO DEI PIÙ GIOVANI: QUESTE LE MISURE SPERIMENTATE CON SUCCESSO IN GERMANIA, ALLE QUALI POSSIAMO ISPIRARCI PER RIATTIVARE LA CRESCITA DEL PAESE
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 1° febbraio 2012
Continua…
LA RIFORMA INCISIVA DI CUI IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO HA BISOGNO PER ALLINEARSI RISPETTO AI PAESI EUROPEI PIÙ AVANZATI
Intervista a cura di Oreste Pivetta, pubblicata su l’Unità il 31 gennaio 2012
Continua…
SOSTIENE MARIO MONTI
Continua…
COME LA STAMPA AMERICANA GUARDA AL DIBATTITO ITALIANO SULLA RIFORMA DEL LAVORO E ALLA MINACCIA TERRORISTICA CHE LO HA CONDIZIONATO NELL’ULTIMO QUARTO DI SECOLO
Articolo di Stephan Faris pubblicato sul settimanale Businessweek il 27 gennaio 2012
Continua…
COME È POSSIBILE ADATTARE ALL’ITALIA UN’ESPERIENZA SVILUPPATA NEI PAESI SCANDINAVI
Intervista a cura di Massimo Restelli pubblicata su il Giornale il 25 gennaio 2012
Continua…
QUESTO PROGETTO, CHE PERFEZIONA QUELLO PRESENTATO DAL SENATORE PDL SARO, POTREBBE COSTITUIRE UN PUNTO DI INTESA TRA LE FORZE POLITICHE MAGGIORI – E CONSENTIREBBE UNA SUCCESSIVA INIZIATIVA REFERENDARIA VOLTA A RIPORTARE IL SISTEMA SUL MODELLO ESCLUSIVO DELL’UNINOMINALE
Disegno di legge n. 3122 presentato in Senato il 30 gennaio 2012
Continua…
IL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO NON SI CURA CON I PANNICELLI CALDI
Estratto dal terzo capitolo – “Il lavoro diviso” – del libro Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori), pp. 95-96 – Il libro è scritto nella forma del colloquio tra me e un interlocutore immaginario (i cui interventi sono evidenziati in corsivo) il quale contrappone alle mie idee e proposte le ragioni della linea ufficiale del Pd
Continua…