QUANDO LA TRUFFA È “PRASSI NORMALE” NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

UNA DENUNCIA CHE CONFERMA COME CI SIA ANCORA MOLTISSIMO DA FARE PER ELIMINARE SPRECHI E RENDITE INDEBITE NEL SETTORE PUBBLICO: A PARTIRE DALLA DIRIGENZA – E LA RISPOSTA DI UNA ESPERTA: IL MALCOSTUME È FIGLO ANCHE DELLA RASSEGNAZIONE DEGLI ONESTI

Lettera pervenuta il 12 dicembre 2011 – Segue la replica di Sylvia Kranz: Perché queste malversazioni non sono mai state denunciate?

Continua…

N. 179 – 12 dicembre 2011

QUANDO AI SESSANTENNI VA OFFERTO UN CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Continua…

UNA MODIFICA DEL MIO “CONTRATTO” CON I LETTORI

L’AUMENTO IMPROVVISO DEL NUMERO DI VISITATORI DEL SITO, CHE HA PORTATO CON SÉ UN PROPORZIONALE AUMENTO DEL FLUSSO QUOTIDIANO DEI MESSAGGI, MI RENDE IMPOSSIBILE MANTENERE L’IMPEGNO ORIGINARIO DI RISPONDERE A TUTTI

Lettera aperta ai lettori ed elettori, 12 dicembre 2011

Continua…

IL RAPPORTO AL MIUR SUL PROGETTO “VALORIZZA”

SI TIRANO LE FILA DI UN ANNO DI SPERIMENTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI NELLE SCUOLE E LA PREMIAZIONE DEI MIGLIORI

Il 7 dicembre è stato presentato a Roma, presso il ministero dell’Istruzione, il rapporto di ricerca sul progetto sperimentale dello stesso MIUR denominato “Valorizza” , mirato a “individuare e premiare gli insegnanti che si distinguono per un generale e comprovato apprezzamento professionale all’interno di ciascuna scuola”. Del rapporto si può leggere qui sotto la sintesi (la versione integrale è disponibile sui siti http://www.fondazionescuola.it/http://www.treellle.org/ – Segue una lettera di Dirk Van Damme, Direttore del Centre for Educational Research and Innovation dell’OCSE, sul progetto “Valorizza”, inviata al nostro ministero dell’Istruzione il 23 novembre 2011 – Il ministro dell’Istruzione Profumo, accogliendo il suggerimento delle Fondazioni che hanno seguito la sperimentazione, ha deciso di replicare la sperimentazione nell’anno scolastico 2011-012 – In argomento v., tra i numerosi altri, l’articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Sole 24 Ore del 28 febbraio 2011, Chi ha paura di dare un voto ai professori?

Continua…

IL PICCOLO: NELLA MANOVRA DI MONTI MANCANO DAVVERO EQUITÀ E CRESCITA?

NEL DECRETO DEL NUOVO GOVERNO POCHI TAGLI, PERCHÉ SPENDING REVIEW E DISMISSIONI DEL PATRIMONIO PUBBLICO SONO GIÀ PREVISTE NELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO – POCA CRESCITA, SÌ MA… – POCA EQUITÀ, NON SONO D’ACCORDO 

Intervista a cura di Marina Nemeth, pubblicata sul quotidiano Il Piccolo di Trieste il 10 dicembre 2011

Continua…

PERCHÉ E COME LA MANOVRA SULLE PENSIONI VA APPOGGIATA

SE VOGLIAMO TORNARE A CRESCERE, DEVE CAMBIARE LA NOSTRA CULTURA DEL LAVORO: PRIMA DEI 65 ANNI NESSUNO DEVE PIÙ CONSIDERARSI INCOLLOCABILE, DOBBIAMO RADDOPPIARE IL NOSTRO TASSO DI OCCUPAZIONE NELLE FASCE TRA I 50 E I 65 ANNI E TRA I 18 E I 35; TRA I 35 E I 50 DOBBIAMO AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO

 Editoriale per la Newsletter n. 179, 12 dicembre 2011 – Lo stesso articolo è contemporaneamente on line, in una versione ridotta, nella rubrica “Lavorare cambia”, sul sito Tuttosullavoro

Continua…

LIBERO: DAVVERO LA FLEXSECURITY SI PUÒ SPERIMENTARE ANCHE IN ITALIA?

IL GAP CHE CI DIVIDE DAI PAESI NORD-EUROPEI SUL PIANO DELLE CIVIC ATTITUDES E DEL KNOW-HOW TECNICO SPECIFICO NON PUÒ E NON DEVE IMPEDIRCI DI RECUPERARE IL RITARDO, ANCHE SPERIMENTANDO I NUOVI ASSETTI E METODI CON ACCORDI-QUADRO REGIONALI E ACCORDI AZIENDALI

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 9 dicembre 2011 – Sono disponibili su questo sito la bozza di accordo-quadro regionale e di accordo aziendale per la transizione a un regime di flexsecurity

Continua…

A CHI HA MENO DI 65 ANNI DOBBIAMO OFFRIRE UN “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” E NON UNA PENSIONE

DOBBIAMO SMETTERE DI PAGARE I CINQUANTENNI PER TENERLI FUORI DAL TESSUTO PRODUTTIVO E ATTREZZARCI INVECE PER GARANTIRE CHE FINO AI 66 ANNI CHI NON HA UN LAVORO SIA AIUTATO A TROVARLO, CONDIZIONANDO A QUESTA RICERCA IL SOSTEGNO ECONOMICO E VALORIZZANDO LA SUA COMPETENZA ED ESPERIENZA

 Lettera pervenuta il 6 dicembre 2011 – Segue la mia risposta

Continua…

BUSINESS PEOPLE: PERCHE’ ALZARE A 30 DIPENDENTI LA SOGLIA DELL’ARTICOLO 18 NON BASTA

UN COMMENTO ALLA PROPOSTA DI ELEVARE A 30 DIPENDENTI LA SOGLIA DIMENSIONALE PER L’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI

Intervista a cura di Paolo Usinabia in corso di pubblicazione su Business People, novembre 2011

Continua…

N. 178 – 5 dicembre 2011

I MIEI VOTI SULLA MANOVRA DEL GOVERNO MONTI
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */