UN FISICO AL SERVIZIO DEI PARIA VALUTA IL PROGETTO FLEXSECURITY

“PERCHÉ MI SEMBRA CHE LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO PROPOSTA DA ICHINO SIA IL MEGLIO CHE LA SINISTRA ABBIA PRODOTTO FIN QUI, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA DEGLI IMMIGRATI”

Lettera inviata da Sergio Briguglio, fisico dell’Enea intensamente impegnato sul fronte del sostegno agli immigrati, alla propria mailinglist – Per il testo legislativo del d.d.l. n. 1873/2009 e altri documenti in proposito v. il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity

Continua…

I VANTAGGI DI UNA RISORSA TRASCURATA

GLI IMMIGRATI SONO RICCHEZZA E COMPONENTE ESSENZIALE DELLA NOSTRA ECONOMIA E SOCIETÀ – COME INSEGNANO GLI STATI UNITI D’AMERICA, L’APERTURA ATTRAE NUOVE ENERGIE E L’INTEGRAZIONE GENERA SENSO DI IDENTITÀ E COESIONE SOCIALE

Articolo di Irene Tinagli su la Stampa del 23 novembre 2011

Continua…

IL MATTINO: PERCHÉ I PRODUTTORI DI SPAZZOLE E PENNELLI POSSONO FARSI IL LORO CONTRATTO COLLETTIVO E LA FIAT NO?

UN REGIME DI PLURALISMO SINDACALE SERVE ANCHE A FAR SÌ CHE MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE: NON DOVREBBE ESSERE CONSIDERATO PATOLOGICO CHE UN GRUPPO CON 70.000 DIPENDENTI IN ITALIA PREFERISCA DARSI DA SOLO IL CONTRATTO COLLETTIVO

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino di Napoli, il 23 novembre 2011

  Continua…

LETTERA APERTA AL PARTITO DEMOCRATICO

PERCHÉ È INDISPENSABILE  AGGIORNARE LA LINEA DEL PARTITO IN MATERIA DI POLITICA DEL LAVORO

Lettera aperta al Partito Democratico, pubblicata su l’Unità del 22 novembre 2011

Continua…

N. 176 – 21 novembre 2011

FLEXSECURITY, PENSIONI E AGENDA D NEL PROGRAMMA DEL NUOVO ESECUTIVO
Continua…

FLEXSECURITY: È OPPORTUNO IMPORRE ALLE IMPRESE UN’ASSICURAZIONE PER I COSTI DEL “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE”?

LA PROPOSTA DI UN LETTORE E LA MIA RISPOSTA SUL PERCHÉ NELL’ULTIMA VERSIONE DEL PROGETTO FLEXSECURITY LE IMPRESE POSSONO LIBERAMENTE SCEGLIERE SE ASSICURARSI O MENO

Messaggio pervenuto il 19 novembre 2011 a seguito della pubblicazione della mia “lettera sul lavoro” sul Corriere della Sera dello stesso giorno – Segue la mia risposta

Continua…

LA STRAORDINARIA FORZA POLITICA DI UN GOVERNO SOLO APPARENTEMENTE NON POLITICO

NORMALMENTE I GOVERNI TENDONO A PRIVILEGIARE CON LE PROPRIE MISURE IL PROPRIO ELETTORATO – LA POPOLARITÀ DEL GOVERNO MONTI, IN QUESTO MOMENTO DRAMMATICAMENTE DIFFICILE PER IL PAESE,  NASCE DAL FATTO CHE ESSO NON HA ALCUN ELETTORATO DA PRIVILEGIARE

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 19 novembre 2011   

Continua…

NIDI, FISCO E PART-TIME: LA NUOVA AGENDA PER LE DONNE

CHE COSA INTENDE DIRE MONTI QUANDO  AFFERMA CHE LA SCARSA PARTECIPAZIONE DELLE DONNE AL MERCATO DEL LAVORO SPRECA UNA GRANDE RISORSA, INDISPENSABILE PER IMBOCCARE IL CAMMINO DELLA CRESCITA 

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 18 novembre 2011

Continua…

COME VOLTIAMO PAGINA RISPETTO ALL’APARTHEID CONTRO LE NUOVE GENERAZIONI

PER LA PRIMA VOLTA SI È INCOMINCIATO A PARLARE DI UNA RIFORMA INCISIVA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO SENZA CHE SIA SCOPPIATO ALCUN PUTIFERIO: PERCHÉ FINALMENTE SI PARLA DEL PROGETTO VERO E NON DI UNA SUA CARICATURA

“Lettera sul lavoro” pubblicata il 19 novembre 2011 sul Corriere della Sera – Per i contenuti del progetto di riforma v. il Portale della semplificazione e della flexsecurity

Continua…

GRAZIA: PERCHÉ MONTI CE LA FARÀ

IL PROGRAMMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL NUOVO GOVERNO RISPONDE ESATTAMENTE ALLE ESIGENZE PIÙ URGENTI DI EQUITÀ ED EFFICIENZA DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO

Intervista a cura di Cristina Giudici per il settimanale Grazia, 21 novembre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */