CHARTA MINUTA: COME USCIRE DALLA CRISI “USANDOLA” PER RIMETTERE IN SESTO L’ITALIA

SE LA NOSTRA POLITICA NON SAPRÀ DARE IL COLPO DI RENI NECESSARIO, TUTTE LE NOSTRE SPERANZE DI RIMETTERE IN CARREGGIATA IL PAESE DOVRANNO APPUNTARSI SULLE ISTITUZIONI EUROPEE

Intervista a cura di Antonio Rapisarda, per Charta Minuta, mensile della fondazione Fare Futuro  – 18 ottobre 2011

Continua…

RETECONOMY: INTERVISTA A PASQUALE GIULIANO E PIETRO ICHINO SULL’ARTICOLO 8

I DUE MEMBRI, DI OPPOSIZIONE E DI MAGGIORANZA, DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO DISCUTONO DEL CONTENUTO DELLA NUOVA NORMA IN MATERIA DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI CONTENUTA NEL DECRETO DI FERRAGOSTO

Programma di Sky-Reteconomy andato in onda il 19 ottobre 2011, con due interviste, rispettivamente a Pietro Ichino e a Pasquale Giuliano (PdL), presidente della Commissione Lavoro del Senato

Continua…

CASSA DEPOSITI E PRESTITI LANCIA IL PRESTITO D’ONORE

MUOVE I PRIMI PASSI UN PROGETTO ISPIRATO A UNA PROPOSTA AVANZATA NEL MAGGIO SCORSO CON UNA MIA INTERROGAZIONE: INIZIAMO A SPERIMENTARE ANCHE IN ITALIA UNA SOLUZIONE SIMILE A QUELLA GIÀ ADOTTATA IN INGHILTERRA PER OFFRIRE UN SOSTEGNO AGLI STUDENTI E UN SUPPORTO FINANZIARIO AGLI ATENEI

Articolo di Alessandra Puato, pubblicato sul Corriere Economia il 17 ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia interrogazione parlamentare presentata alla Presidenza del Senato il 18 maggio 2011 e il successivo scambio di opinioni in proposito tra Andrea Ichino e Roberto Ciccarelli su il Fatto quotidiano e il Manifesto

Continua…

UN DIRETTORE DEL PERSONALE CONDIVIDE LA SCELTA DELLA FIAT

MA È CURIOSO CHE LA FIAT DOPO ESSERE STATA DENTRO CONFINDUSTRIA PER TUTTI GLI ANNI PASSATI, QUANDO HANNO PREVALSO LE SCELTE PIÙ CONSERVATRICI, NE ESCA ORA CHE NELL’ASSOCIAZIONE PREVALGONO LE SCELTE PIÙ INNOVATIVE

Lettera pervenuta il 10 ottobre 2011 – Segue la mia risposta

Continua…

N. 171 – 17 ottobre 2011

COME UTILIZZARE BENE L’ARTICOLO 8
Continua…

ARTICOLO 8: CHE NE FACCIAMO?

LA NUOVA NORMA PUÒ ESSERE UTILIZZATA MALISSIMO: PER QUESTO È UNA NORMA SBAGLIATA – MA PUÒ ESSERE UTILIZZATA ANCHE BENISSIMO: ALLORA, PERCHÉ NON PROVARCI?

Con questo mio articolo pubblicato oggi, 17 ottobre 2011, si inaugura la rubrica Lavorare cambia nel sito Tuttosullavoro.it, curata dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati di Milano

Continua…

BIBLIOGRAFIA IN TEMA DI SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY

SAGGI E DOCUMENTAZIONE SUL NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO E SUGLI ALTRI MODELLI DI CONIUGAZIONE DELLA MASSIMA POSSIBILE FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE CON LA MASSIMA POSSIBILE SICUREZZA DEL LAVORATORE NEL MERCATO DEL LAVORO

Ai saggi disponibili on line su questo sito si aggiungono i riferimenti bibliografici censiti a partire dal settembre 2011

Continua…

LA QUESTIONE DELL’IMPIEGO PUBBLICO

I DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI STATALI E LOCALI COSTANO MEDIAMENTE 47.000 EURO L’ANNO PER CIASCUNO, MA HANNO UN RENDIMENTO MEDIO TROPPO BASSO RISPETTO A QUESTO COSTO: LA RIFORMA DEVE PARTIRE DA UN RECUPERO DELLE PREROGATIVE E RESPONSABILITÀ MANAGERIALI DA PARTE DEI DIRIGENTI

Testo integrale dell’intervista a cura di Agostino Riitano, pubblicata dal quotidiano on line L’Indro insieme ad altri interventi sullo stesso argomento, 13 ottobre 2011

Continua…

RISCOPRIAMO IL NOSTRO ORGOGLIO CIVICO

I CAMBIAMENTI DIPENDONO ANCHE DA OGNUNO DI NOI: DOBBIAMO REAGIRE ALLA “NAUSEA” DEL PRESENTE, RICOMINCIARE AD ANDARE FIERI DEL NOSTRO PAESE E A CREDERE DI PIÙ NEI GIOVANI

Questo intervento di Teresa Petrangolini (del quale condivido tutto, tranne il giudizio positivo iniziale sull’esito del referendum sui servizi municipali) è stato pubblicato solo parzialmente, per motivi di spazio, su la Repubblica del 9 ottobre 2011 – Teresa Petrangolini è presidente dell’associazione CittadinanzAttiva

Continua…

QUASI 100.000 FIRME A SOSTEGNO DELLA DENUNCIA ALLA UE

SONO STATE CONSEGNATE GIOVEDÌ AL RAPPRESENTANTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN ITALIA

Il 13 ottobre 2011 abbiamo consegnato al dottor Lucio Battistotti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea a Roma, le 93.528 firme raccolte da Avaaz a sostegno della denuncia presentata il 14 settembre scorso contro il dualismo del mercato del lavoro italiano

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */