COME SI ATTRAGGONO GLI INVESTIMENTI STRANIERI

… E QUANTO POCO FA SU QUESTO TERRENO L’AGENZIA PUBBLICA INVITALIA

Lettera pervenuta il 3 marzo 2015, a seguito del mio intervento pubblicato su Foglio, Politica industriale: le due leve sbagliate e le cinque giuste  Continua…

RIFORMA DEL LAVORO, IL TRENO PARTE ANCHE SENZA I RITARDATARI

7 MARZO 2015: ENTRANO IN VIGORE I PRIMI DUE DECRETI ATTUATIVI DELLA LEGGE-DELEGA, MA C’È UNA SINISTRA CHE NON HA ANCORA CAPITO DI CHE COSA SI TRATTA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 336, 7 marzo 2015 Continua…

SULLA PROPOSTA DI COINVOLGERE I SINDACATI NELL’ATTIVITÀ DI RICOLLOCAZIONE

BENE LA RISCOPERTA DA PARTE DEI SINDACATI DELLA NECESSITA’ DI PROTEZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO, E NON SOLO NEL RAPPORTO DI LAVORO, MA L’ATTIVITA’ OGGETTO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE HA NATURA SPECIALISTICA E NON PUO’ ESSERE SVOLTA DA LORO DIRETTAMENTE

Intervista a cura di Chiara Rizzo per il settimanale Tempi, 4 marzo 2015, in riferimento a un articolo di Mania e Fubini comparso su la Repubblica il 2 marzo – Poiché quanto si legge in quell’articolo e ripreso dall’intervistatrice potrebbe indurre il lettore in errore, preciso al riguardo che a) a me non risulta che il Governo, nel varare il nuovo istituto del contratto di ricollocazione, pensi ai sindacati come “agenzie accreditate” per lo svolgimento del servizio; b) non ho pregiudizi negativi contro il fatto che i sindacati incomincino a occuparsi dei servizi ai lavoratori e alle imprese nel mercato del lavoro, ma mi sembra che difficilmente potrebbero proporsi di fornire direttamente questi servizi: sarebbe comunque necessaria, semmai, la costituzione di agenzie dotate delle competenze richieste, in forma di ente controllato da un sindacato, o di ente bilaterale Continua…

IL M5S E IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

IL DIBATTITO IN SENO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO HA PRODOTTO IL RISULTATO UTILE DI CONVINCERE IL MOVIMENTO DI BEPPE GRILLO DELLA NECESSITÀ DI CONDIZIONARE L’ASSISTENZA DI ULTIMA ISTANZA ALLA DISPONIBILITÀ FATTIVA DELL’INTERESSATO PER LA RIOCCUPAZIONE

Dichiarazione pubblicata, con alcuni tagli per motivi di spazio, su il Fatto quotidiano del 5 marzo 2015 Continua…

CHE COSA LIBERA E PROTEGGE DAVVERO IL LAVORO

PERCHÉ UN MERCATO DEL LAVORO MENO VISCHIOSO E PIÙ INNERVATO DA SERVIZI EFFICACI PROTEGGE LA GENERALITÀ DEI LAVORATORI MEGLIO DI QUANTO FACCIA L’INGESSATURA DEI POSTI DI LAVORO

Intervista a cura di Gisella Desiderato, in corso di pubblicazione sul settimanale Visto, 5 marzo 2015 Continua…

IL MERCATO DEL TEMPO DI LAVORO

PERCHÉ LA RICETTA “LAVORARE MENO LAVORARE TUTTI” NON FUNZIONA: IL LAVORO NON È UNA QUANTITÀ DATA, TALE PER CUI CHI LAVORA DI PIÙ TOGLIE LAVORO AD ALTRI

Capitolo IV estratto dal libro Il lavoro e il mercato (1996) – Le note si trovano in coda al testo Continua…

POLITICA INDUSTRIALE: LE DUE LEVE SBAGLIATE E LE CINQUE GIUSTE

I DUE INTERVENTI SBAGLIATI: FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FUORI MERCATO E DIFESA DELLA LORO “ITALIANITÀ” – I CINQUE GIUSTI: RIDURRE PRESSIONE FISCALE, BUROCRAZIA E DURATA DEL PROCESSI, FAR FUNZIONARE MEGLIO IL MERCATO DEL LAVORO, ALLINEARNE LA DISCIPLINA AI MIGLIORI STANDARD INTERNAZIONALI

Intervento pubblicato su il Foglio, 3 marzo 2015  Continua…

DOMANDE E RISPOSTE POLITICHE SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

PERCHÉ IL SUPERAMENTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY COSTITUISCE UNA TAPPA DECISIVA NELLA BATTAGLIA CONTRO IL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO – E DISCUSSIONE DI ALTRE QUESTIONI DI POLITICA INDUSTRIALE E DEL LAVORO

Domande e obiezioni rivoltemi in occasione dell’incontro promosso dal PD di Desio il 27 febbraio 2015 – Segue in questo stesso post una serie ulteriore di domande, alle quali conto di dare risposta entro breve Continua…

GLI ITALIANI PROMUOVONO LA RIFORMA DEL LAVORO

IL 61% DEL CAMPIONE LA APPROVA, SOLTANTO IL 34% LA DISAPPROVA: UN MUTAMENTO PROFONDO NELL’ORIENTAMENTO DELL’OPINIONE PUBBLICA, DETERMINATO DAL FATTO CHE PER LA PRIMA VOLTA SI AFFRONTA LA QUESTIONE A 360 GRADI, COMPENSANDO LA MAGGIORE FLESSIBILITÀ  CON IL SOSTEGNO PIÙ ROBUSTO NEL MERCATO

Risultato di un sondaggio dell’Istituto Piepoli pubblicato sulla Stampa del 27 febbraio 2015 Continua…

N. 335 – 2 marzo 2015

IL GUAIO DI MATTEO SALVINI
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */