LE RAGIONI DELLA MIA SFIDUCIA NELLA CAPACITÀ DI SCELTA CIVICA DI RIPROPORSI COME PARTITO NAZIONALE OGGI E ALLE PROSSIME SCADENZA ELETTORALI
Editoriale telegrafico, 8 gennaio 2015 – In argomento, oltre alla lettera aperta citata nel testo, v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 1° luglio 2014 e l’editoriale del 26 maggio 2014 L’insuccesso (non inutile) di Scelta Civica Continua…
DAI VIGILI ROMANI LA SPINTA A UNA NUOVA GOVERNANCE NELLE P.A.
Continua…
IL LICENZIAMENTO PER SCARSO RENDIMENTO COME MOTIVO SIA DISCIPLINARE SIA OGGETTIVO, GIÀ OGGI AMMESSO DA GIURISPRUDENZA E DOTTRINA, È STATO RESO IMPRATICABILE DALL’ARTICOLO 18 (E NEL SETTORE PUBBLICO DA MECCANISMI CHE FAVORISCONO LA RINUNCIA DEI DIRIGENTI A ESERCITARE LE PROPRIE PREROGATIVE)
Nota tecnica per la Nwsl n. 327, 3 gennaio 2015 – Su questa e altre questioni relative allo schema di decreto sul contratto a tutele crescenti approvato dal Governo il 24 dicembre 2014, v. Storia segreta, articolo per articolo, del decreto sul contratto a tutele crescenti
Continua…
TRA NATALE E CAPODANNO I TRENI E GLI AEREI VANNO, I RISTORANTI E I CINEMA SONO APERTI, MA UN GRANDE CENTRO ORTOPEDICO CHIUDE PER CINQUE GIORNI LE SALE OPERATORIE, ESPONENDO GLI SFORTUNATI CHE HANNO UNA FRATTURA GRAVE IN QUEI GIORNI A UNA SOFFERENZA AGGIUNTIVA
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 3 gennaio 2014 Continua…
IL PROBLEMA PRINCIPALE È FAR SÌ CHE I DIRIGENTI PUBBLICI ABBIANO ALL’INCIRCA GLI STESSI INCENTIVI E GLI STESSI VINCOLI DI RISULTATO DEI DIRIGENTI D’AZIENDA, AFFINCHÉ ESERCITINO LE LORO PREROGATIVE MANAGERIALI
Intervista a cura di Valentina Conte per Repubblica, 2 gennaio 2014 – In argomento v. anche FAQ sull’applicabilità del Jobs Act nelle amministrazioni pubbliche Continua…
CON LA SUA LEZIONE CONTRO LA FAZIOSITÀ E PER IL RISPETTO RECIPROCO TRA LE PARTI CONTRAPPOSTE GIORGIO NAPOLITANO HA DATO UN CONTRIBUTO DETERMINANTE ALLA RICOSTRUZIONE DEL SISTEMA POLITICO – TRE NOMI PER LA SUCCESSIONE
Intervista a cura di Marzio Fatucchi, pubblicata dal Corriere Fiorentino il 2 gennaio 2015 Continua…
SE IL COMMA 3 DELL’ARTICOLO 1 NON VERRÀ REINTRODOTTO, IL DECRETO SI APPLICHERÀ ANCHE AI DIPENDENTI PUBBLICI – CIÒ NON TOGLIE CHE SIA NECESSARIA UNA DISCIPLINA PARTICOLARE, NEL DDL DI RIFORMA DELLE P.A., PER REGOLARE LA GOVERNANCE INTERNA AGLI ENTI, CHE PRESIEDE ALLE SCELTE SU QUESTA MATERIA
Intervista a cura di Francesco Cancellato, pubblicato su Linkiesta il 30 dicembre 2014 – In argomento v. anche FAQ sull’applicabilità del Jobs Act nelle amministrazioni pubbliche Continua…
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONFERMA DI AVERE LUI STESSO DECISO LA SOPPRESSIONE DEL COMMA CHE PREVEDEVA L’ESCLUSIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO PUBBLICI DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DECRETO – AGGIUNGE CHE DELLA MATERIA DOVRÀ COMUNQUE OCCUPARSI IL PARLAMENTO NEL D.D.L. MADIA PER LA RIFORMA DELLE P.A.
Dichiarazione rilasciata a Paolo Fantauzzi, dell’Agenzia Il Velino, 29 dicembre 2014 Continua…
DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI E ASSUNZIONE PER CONCORSO, GARANZIA DELL’IMPARZIALITÀ DELL’IMPIEGATO PUBBLICO (CHE PERÒ HA SCARSI RAPPORTI CON L’INAMOVIBILITÀ) E GARANZIA DI CONTENDIBILITÀ DELLA FUNZIONE
Risposte sulle questioni maggiormente dibattute nelle ultime ore sul web, 29 dicembre 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Jobs Act nella p.a.: come è andata nel CdM del 24 dicembre (e come andrà) Continua…
JOBS ACT NELLE P.A.: COM’È ANDATA DAVVERO AL CDM DELLA VIGILIA (E COME FINIRÀ)
Continua…