QUANDO LA DISTANZA TRA LA BUROCRAZIA MINISTERIALE E IL PAESE REALE RAGGIUNGE IL CULMINE: GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI DEL 2010 REGOLATI NEL 2014
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2014
QUANDO LA DISTANZA TRA LA BUROCRAZIA MINISTERIALE E IL PAESE REALE RAGGIUNGE IL CULMINE: GLI INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI DEL 2010 REGOLATI NEL 2014
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 febbraio 2014
IL MOTIVO IN PIÙ CHE HANNO GLI ITALIANI PER ESSERE OTTIMISTI
Continua…
IL NOSTRO PAESE È COME UN NUOTATORE CON PESANTI BRACCIALI DI PIOMBO ALLE CAVIGLIE E AI POLSI, CHE RIESCE A RIMANERE A GALLA E PERSINO A RESTARE IN GARA – MA QUEI BRACCIALI SI POSSONO TOGLIERE…
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 282, 3 febbraio 2014 Continua…
DATI E OSSERVAZIONI DI UN ESPERTO SUL CONTESTO IN CUI SI INSERIRÀ LA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL NUOVO PROGETTO E LE RELATIVE CRITICITÀ
Le slides con le quali il dottor Carlos Corvino, dirigente dell’assessorato al Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato la propria comunicazione all’incontro pubblico sulla sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione svoltasi a Trieste il 30 gennaio 2014 (link qui sotto) – In argomento v. anche le slides della mia relazione svolta nella stessa occasione
BY TESTING THIS CONTRACT A DIRECT CONNECTION BETWEEN “PASSIVE” POLICIES AND ACTIVE INITIATIVES WILL BE CREATED
Articolo pubblicato sulla Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati, febbraio 2014 – È disponibile su questo sito la versione italiana di questo articolo Continua…
UN ESPERTO MOLTO VICINO AL SEGRETARIO DEL PD SPIEGA PERCHÉ ANCHE FORZA ITALIA DOVREBBE SMETTERE DI ESIGERE IL SISTEMA DI LISTE BLOCCATE CON DISTRIBUZIONE DEI SEGGI SECONDO UN CRITERIO PROPORZIONALE SU BASE NAZIONALE
Articolo di Tommaso Nannicini pubblicato su l’Unità del 29 gennaio 2014
INTERROGATIVI SU DI UNA OPERAZIONE DI DISMISSIONE DELLA PARTECIPAZIONE AZIONARIA STATALE CHE RISCHIA DI NON MIGLIORARE IL SERVIZIO PER I CITTADINI E NON SCIOGLIERE LE SVARIATE POSIZIONI DI MONOPOLIO CHE FANNO CAPO A QUESTO COMPLESSO AZIENDALE
Editoriale di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 30 gennaio 2014
IL PROBLEMA NON È CONGIUNTURALE: OCCORRE UNA PROFONDA TRASFORMAZIONE STRUTTURALE DEL MERCATO DEL LAVORO E DEL TESSUTO PRODUTTIVO DI UN PAESE CHE IN SETTE ANNI HA PERSO IL 10% DEL PIL
Articolo di Franco Bruni pubblicato su la Stampa del 30 gennaio 2014
COME CONIUGARE IL SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DISOCCUPATI CON LE MISURE NECESSARIE PER LA LORO RIOCCUPAZIONE
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro pubblico promosso da Scelta Civica con la Regione Friuli Venezia Giulia, Trieste 30 gennaio 2014 (link qui sotto) – V. anche le slides con le quali il dottor Carlos Corvino, dirigente dell’assessorato al Lavoro della Regione Friuli Venezia Giulia, ha presentato la propria comunicazione nella stessa occasione
CI SIAMO BALOCCATI CON L’IDEA: CHE PUÒ FARE FIAT PER IL SUO PAESE? – ORA CHE FIAT NON HA PIÙ PAESE, LE REGOLE GLOBALI IMPONGONO DI PORSI IN CONDIZIONE DI FARE CONCORRENZA A LONDRA E AD AMSTERDAM – SONO IN GIOCO INVESTIMENTI E LAVORI QUALIFICATI
Articolo di Andrea Tavecchio pubblicato su il Foglio del 31 gennaio 2014