PUR DI NON CAMBIARE UNA VIRGOLA DEL NOSTRO VECCHIO DIRITTO DEL LAVORO IL PD RINUNCIA A COMBATTERE EFFICACEMENTE IL DUALISMO FRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 235, 4 febbraio 2013
PUR DI NON CAMBIARE UNA VIRGOLA DEL NOSTRO VECCHIO DIRITTO DEL LAVORO IL PD RINUNCIA A COMBATTERE EFFICACEMENTE IL DUALISMO FRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 235, 4 febbraio 2013
SEMPLIFICAZIONE, SUPERAMENTO DEL DUALISMO PROTETTI/NON PROTETTI, PIANO STRAORDINARIO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE, DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE, ACTIVE AGEING E SICUREZZA DEI SESSANTENNI NEL MERCATO DEL LAVORO, TRASPARENZA VALUTAZIONE E BENCHMARKING NELLE AMMINISTRAZIONI
Scheda riassuntiva del Documento per la politica del lavoro e del welfare della Lista Monti
SEMPLIFICAZIONE, SUPERAMENTO DEL DUALISMO PROTETTI/NON PROTETTI, PIANO STRAORDINARIO PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE, DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE, ACTIVE AGEING E SICUREZZA DEI SESSANTENNI NEL MERCATO DEL LAVORO
Il documento programmatico che segue, presentato da Mario Monti il 2 febbraio 2013 come parte integrante del proprio programma di governo per la XVII legislatura, è il frutto di un lavoro di gruppo cui hanno partecipato Alberto Bombassei, Giuliano Cazzola, Stefano Grassi, Pietro Ichino, Andrea Olivero, Marco Simoni e Irene Tinagli – È on line anche una scheda riassuntiva dei contenuti del documento
NELL’INTERVISTA AL QUOTIDIANO NAPOLETANO IL PREMIER SPIEGA PERCHÉ NON C’È ALCUNA INCOERENZA NEL DISEGNO DI RIDUZIONE DELLE TASSE, RISPETTO AL PROGRAMMA ATTUATO NEL CORSO DEL 2012
Intervista a Mario Monti, a cura di Alessandro Barbano, pubblicata sul quotidiano Il Mattino il 1° febbraio 2013
I CONTENUTI DEL PROGRAMMA DELLA LISTA MONTI IN MATERIA DI MERCATO DEL LAVORO, RELAZIONI INDUSTRIALI E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Intervista collettiva presso la redazione milanese del quotidiano il Giorno, 28 gennaio 2013
27 GENNAIO, GIORNO DELLA MEMORIA: MEDITATE CHE QUESTO È STATO
Continua…
UN CONTRATTO DI LAVORO MENO COSTOSO E PIÙ FLESSIBILE, COL QUALE SIA POSSIBILE ASSORBIRE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME FASULLE DANDO AI LAVORATORI UNA NUOVA SICUREZZA ECONOMICA E PROFESSIONALE NEL MERCATO
Intervista a cura di Francesca Piscioneri, per l’Agenzia Reuters, 22 gennaio 2013
LA GRANDE RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA È QUANTO DI PIÙ UTILE E COERENTE POSSIAMO FARE OGGI PER COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E RISTABILIRE L’EQUITÀ INTERGENERAZIONALE
Lettera pervenuta il 27 gennaio 2013 – Segue la mia risposta
PUNTARE TUTTO SUL RILANCIO DELLA SPESA PUBBLICA, COME FA LA CGIL, È RIPETERE GLI ERRORI DEGLI ANNI ’70 – IN ITALIA LA SPESA PUBBLICA E’ IL PROBLEMA, NON LA SOLUZIONE
Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 26 gennaio 2013
“NON SI TRATTA/ DI RAPPRESAGLIA O RANCORE./ MA D’INFLESSIBILE MEMORIA”: PERCHÉ NON ACCADA MAI PIÙ
(Vittorio Sereni, Gli strumenti umani, “Dall’Olanda”)
Nel Giorno della Memoria della Shoah, 27 gennaio 2013: per ricordare, con Primo Levi (1919-1987), Ad ora incerta, Garzanti, 1984