L’ASSEMBLEA DELLA “LEGA PER L’UNINOMINALE” DOPO AVERNE APPROVATO LO STATUTO, HA DELIBERATO DI LANCIARE LA PROPOSTA DI UN REFERENDUM CONSULTIVO SULLA RIFORMA ELETTORALE, PER SOTTRARRE LA MATERIA DAL CHIUSO DEGLI ACCORDI SEGRETI INTERNI DI UNA COALIZIONE CONTRO L’ALTRA E SOTTOPORLA ALLA SCELTA POPOLARE, SECONDO IL METODO CIVILISSIMO GIA’ SEGUITO IN DUE PAESI ANGLOSASSONI
Comunicato-stampa della Lega per l’Uninominale, 1° dicembre 2010
Continua…
IN UN SISTEMA POLITICO ACCECATO DALL’AGGRESSIVITA’ RECIPROCA TRA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONIE, ANCHE UNA LEGGE (IMPERFETTA MA) COMPLESSIVAMENTE POSITIVA PER L’UNIVERSITÀ, COME QUESTA DEL MINISTRO GELMINI, VIENE DEMONIZZATA DA SINISTRA NONOSTANTE CHE ACCOLGA NUMEROSE PROPOSTE DELLO STESSO PARTITO DEMOCRATICO
Articolo di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera il 1° dicembre 2010
Continua…
I PREMI ALLA PERFORMANCE DI DOCENTI E ATENEI, CHE SECONDO I CONTESTATORI DELLA LEGGE GELMINI AFFOSSANO L’UNIVERSITA’, COSTITUISCONO INVECE UNO DEI PASSAGGI CRUCIALI DI UNA VERA RIFORMA – L’OPPOSIZIONE TRADISCE IL PROPRIO COMPITO ESSENZIALE QUANDO, IN NOME DI UNA MALINTESA RAGION POLITICA, RIIFUTA IL RAGIONAMENTO RIGOROSO SUL MERITO DEI PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 1° dicembre 2010
Continua…
FERMA LA LEALTA’ VERSO IL MIO PARTITO NEL VOTO IN PARLAMENTO, LA MIA LEALTA’ VERSO I LETTORI E GLI ELETTORI MI IMPONE DI DIRE CHIARO CHE DISSENTO DALLA LINEA DRASTICAMENTE NEGATIVA CHE IL PD HA ASSUNTO ALLA CAMERA IN QUESTA OCCASIONE, MENTRE CONCORDO IN PIENO CON LE OSSERVAZIONI DELL’ECONOMISTA-EDITORIALISTA DEL CORRIERE
Editoriale di Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 30 novembre 2010
Continua…
LE MOTIVAZIONI CON CUI I GIUDICI D’APPELLO HANNO CONFERMATO, SALVO MARGINALI MODIFICHE, LE CONDANNE DI PRIMO GRADO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROGETTO DI AGGRESSIONE OMICIDA NEI MIEI CONFRONTI
Estratto dalla sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano del 24 giugno 2010, depositata il 5 novembre 2010. V. anche l’estratto della sentenza di primo grado, che era stata depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009
Scarica la sentenza in formato pdf
DAL DISASTRO DI NAPOLI A QUELLO DEL DEBITO: UN COLPO DI RENI BI-PARTISAN
Continua…
LA CITTA’ SOMMERSA DALL’IMMONDIZIA E’ LA METAFORA DELL’ITALIA SCHIACCIATA DA UN DEBITO PUBBLICO ENORME – COME DALL’EMERGENZA NAPOLETANA, ANCHE DALL’EMERGENZA GRAVE DELLA FINANZA STATALE NON POSSIAMO USCIRE SE NON ATTRAVERSO UN MEA CULPA BI-PARTISAN, CHE SIA LA PREMESSA PER UN GOVERNO DI RESPONSABILITA’ NAZIONALE SOSTENUTO DA TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI
Editoriale per la Newsletter del 29 novembre 2010 – Sulla svolta politica qui proposta v. anche il mio editoriale del 1° novembre 2010 e l’editoriale di Paolo Franchi sul Corriere della Sera del 25 novembre; inoltre l’intervista di Massimo D’Alema a Repubblica del 23 novembre, che si colloca sulla stessa lunghezza d’onda di quella di Walter Veltroni al Corriere della Sera del 18 novembre
Continua…
LA PERDITA DI CREDIBILITA’ DEI DUE MASSIMI RESPONSABILI DELL’ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, BRUNETTA E MARTONE, NON DEVE FAR DIMENTICARE CHE LA DENUNCIA DELLE MALVERSAZIONI DA LORO COMPIUTE O COPERTE E’ STATA RESA POSSIBILE PROPRIO DA UN PRINCIPIO FONDAMENTALE DI QUELLA RIFORMA: LA FULL DISCLOSURE
Editoriale per la Newsletter n. 129, 29 novembre 2010 – V. anche le due interrogazioni dei giorni scorsi, rispettivamente alla Civit del 16 novembre e al ministro della Funzione pubblica del 26, con cui ho denunciato le gravi malversazioni imputabili all’una e all’altro
Continua…
DUE QUOTIDIANI DI CENTRODESTRA PONGONO IN EVIDENZA IL CARATTERE ILLIBERALE DELLA NUOVA DISCIPLINA DELL’AVVOCATURA APPROVATA DAL SENATO IL 23 NOVEMBRE SCORSO DOPO UNA LUNGA E TRAVAGLIATA GESTAZIONE – ORA LA SPERANZA E’ CHE LA MAGGIORANZA TENGA CONTO DI QUESTE OSSERVAZIONI NELLA DISCUSSIONE DEL DISEGNO DI LEGGE ALLA CAMERA
Articolo di Davide Giacalone pubblicato su Libero il 25 novembre 2010 – Segue l’articolo redazionale pubblicato sul Foglio il 24 novembre 2010
Continua…
Editoriale di Franchi Paolo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre 2010. In proposito leggi anche il mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 e l’intervista a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010
Continua…