A ogni proclamazione di sciopero minoritario nei servizi pubblici torna di attualità una questione che solo incomprensibili tabù impediscono di risolvere con elementare civismo e buon senso
.
Nota tecnica, 19 settembre 2020 – Sullo stesso argomento v. in precedenza il post del 25 ottobre 2015, Sul preavviso di adesione individuale a uno sciopero nei servizi pubblici essenziali, e quello del 31 agosto 2017, Sul diritto degli studenti a conoscere preventivamente le adesioni allo sciopero dei professori Continua…
I quattro requisiti indispensabili perche possa configurarsi e svilupparsi il lavoro agile – Che cosa è accaduto, in mancanza di tutti o parte di questi requisiti, nelle aziende e nelle amministrazioni
.
Slides della comunicazione svolta nel corso del webinar promosso dall’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani e dall’Università Federico II di Napoli, 16 settembre 2020 – Si può scaricare da questo sito anche il video dello stesso seminario – Tutti gli articoli, interviste, documenti sul lavoro agile pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato a questo tema Continua…
Senza entusiasmo, perché questa è una riforma piccola piccola; ma i pericoli per la democrazia sbandierati dai fautori del “no” non li vedo proprio; e non penso che su una materia come questa si possa votare col solo criterio di fare il contrario di quello che propone il M5S
.
Intervista a cura di Liana Milella, pubblicata su la Repubblica il 12 settembre 2020, con alcuni piccoli tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 14 agosto su il Foglio, e quello di di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato il 7 settembre scorso su lavoce.info, Perché un parlamento più piccolo funziona meglio Continua…
Per una strategia di liberazione delle persone che vivono del proprio lavoro dalla soggezione nei confronti dell’imprenditore
.
Video-intervista a cura di Nunziante Mastrolia e Antonluca Cuoco per il sito Stroncature 2020, 9 settembre 2020 – I link alle altre interviste e recensioni del libro L’intelligenza del lavoro sono raccolte nella pagina dedicata allo stesso libro Continua…
Ciò che pone la parte professionalmente debole della forza-lavoro in posizione di svantaggio nei confronti della controparte non è una maledizione divina, ma il difetto di una rete capillare di servizi nel mercato del lavoro, che consenta a tutti di sfruttare i grandi giacimenti occupazionali esistenti
.
Intervista a cura di Alice Benatti, pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 10 settembre 2020, in occasione della presentazione del libro L’intelligenza del lavoro a Modena, nell’ambito della manifestazione LaboratorioAperto – In argomento v. anche l’intervista a cura di Cinzia Ficco, L’intelligenza del lavoro e la sfida della mobilità; inoltre gli articoli di Pietro Garibaldi, Centri per l’impiego: l’occasione dei fondi NextGen, e Roberto Rizza e Gianluca Scarano, Politiche attive del lavoro: il problema dell’Italia
Continua…
REFERENDUM: I MOTIVI SERI DEL SÌ
Se proprio di “casta” vogliamo parlare, la più inamovibile e dannosa non è quella che siede in Parlamento; resta il fatto che la riduzione del numero dei parlamentari fa parte da oltre mezzo secolo del patrimonio del migliore riformismo costituzionale e si fonda su alcuni motivi assai seri. Leggi:
– il mio articolo pubblicato il 14 agosto su il Foglio, (cui risponde su questo sito, dissentendo garbatamente, Nino Labate); ma soprattutto
– l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato lunedì scorso su lavoce.info, Perché un parlamento più piccolo funziona meglio.
Continua…
“[…] È davvero incredibile per una persona non addetta ai lavori scoprire che in Italia ci sono così tanti posti di lavoro difficili da coprire insieme a così tanti disoccupati e allo stesso tempo scoprire che si potrebbero fare qualcosa di concreto per risolvere il problema e non lo si fa […]”
.
Lettera pervenuta il 20 agosto 2020 – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo delle situazioni di skill shortage – Le altre lettere, come le interviste e le recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro, insieme ai contenuti essenziali dello stesso, sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
“[…] Le categorie degli insegnanti e degli amministrativi e tecnici si stanno proteggendo indiscriminatamente senza tener conto degli interessi essenziali del fruitore dell’insegnamento, il cui diritto all’istruzione viene messo sistematicamente all’ultimo posto […]”
.
Lettera pervenuta il 29 agosto 2020 – In argomento v. anche Stato e mercato: la falsa alternativa del dopo-Covid nella scuola Continua…
“[…] Il titolo e ancor più il sottotitolo, Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, possono far temere una certa dose di utopia, ma il dubbio viene fugato sin dall’inizio della lettura […]”
.
Lettera pervenuta il 3 settembre 2020 – Le altre lettere e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro Continua…
Non è vero che con la vittoria del “sì” l’Italia avrebbe il minor numero di parlamentari per abitante fra i Paesi europei – Per altro verso, se il loro numero diminuisce è più facile monitorarne attività e partecipazione alla vita della camera cui appartengono
.
Articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato sul sito lavoce.info il 31 agosto 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su il Foglio il 14 agosto 2020, Referendum: i motivi seri per il “sì” Continua…