LA FRODE DEL FALSO SMART WORKING NELLE AMMINISTRAZIONI

Come la finzione del lavoro agile viene utilizzata per nascondere la sospensione del lavoro nel settore pubblico ed evitare il confronto fra trattamento dei dipendenti di questo settore rispetto a quello privato

.
Intervista a cura di Laura Della Pasqua pubblicata sul quotidiano
la Verità il 28 luglio 2020 – Tutti gli altri articoli , interviste e documenti sullo stesso argomento sono raccolti nel nuovo portale Lo Smart Working
Continua…

LO SMART WORKING

Il “lavoro agile” nel settore privato e in quello pubblico, dal dibattito parlamentare sul suo riconoscimento legislativo del 2017 a oggi

.
Documenti e interventi relativi ai lavori preparatori della legge (disegno di legge n. 2233-C),  articoli, interviste e documenti pubblicati in seguito alla sua entrata in vigore su questo sito Continua…

DON LORENZO MILANI E LE RADICI DEL TERRORISMO DI SINISTRA

“L’avversione per i borghesi e i ricchi, se si toglie lo scudo del cristianesimo, non porta dritto dritto all’odio di classe, all’estremismo, ed eventualmente alla violenza?”

.
Lettera pervenuta il 19 luglio 2020 – In argomento v. anche la mia intervista de
l 26 giugno 2020, 57mo anniversario della morte di don Lorenzo Milani, In extremis omnia sunt communia – Tutte le altre lettere, recensioni e interviste relative al libro La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

COSTANZA: LE IMMAGINI E LA TRAMA NASCOSTA DI UNA VITA

Una persona tanto fragile quanto forte e straordinariamente capace di capire nel profondo l’animo di chi le stava intorno e il proprio – L’evidenza fotografica, necessariamente esteriore, a confronto con l’intreccio degli invisibili percorsi e aporie dello spirito

.
Un album di foto è forse il documento più superficiale e quindi fuorviante di cui si possa disporre per conoscere il vissuto di una persona e ancor più di una famiglia. Quando siamo fotografati sorridiamo, anche se dentro di noi non ne avremmo motivo; se siamo noi a eseguire la foto, selezioniamo l’inquadratura migliore delle persone e dell’ambiente circostante escludendo accuratamente tutto quanto consideriamo antiestetico, non meritevole di essere ricordato. Ci immortaliamo quando siamo ben vestiti e insieme in armonia, o almeno facciamo come se lo fossimo, non mentre ci sentiamo in disordine o stiamo litigando. La vita vera di ciascuno di noi e di ogni famiglia è fatta anche di tutte le cose che l’inquadratura tende a escludere, di ferite inferte – anche involontariamente – e conseguenti rancori, di grovigli di sentimenti che in parte nascondiamo persino a noi stessi. Costanza,  invece, ha dedicato gran parte della sua vita adulta a far luce su quei grovigli, affrontandone deliberatamente la sofferenza. Per questo noi marito e figlie abbiamo cercato di mettere le non molte foto di lei di cui disponiamo a confronto con alcuni frammenti, di cui lei stessa ci ha messi a parte, del risultato della sua lunga ricerca analitica sulla propria vicenda esistenziale. Con questo non abbiamo certo la pretesa di rappresentare la realtà a tutto tondo di una vita, ma soltanto di avvertire che essa è infinitamente più complessa di quanto qualsiasi immagine fotografica possa restituire.

I frammenti di poesie sono tratti da Poesie per Costanza – 1973-1998.

Altre foto e documenti relativi alla vita e alle opere di Costanza sono disponibili sulla pagina web a lei dedicata.
Continua…

N. 526 – 13 luglio 2020

UN RUOLO PER IL PD – 1. L’ALTERNATIVA A ROMANIZZARE IL M5S
Un modo per ancorare davvero l’Italia alla UE e all’Occidente, diverso dall'”alleanza strategica” con il M5S teorizzata da Dario Franceschi, e molto migliore. Sarà online domani il mio primo editoriale telegrafico di oggi, pubblicato contemporaneamente da il Foglio, che risponde alla domanda posta da Alessandro Maran sullo stesso quotidiano martedì scorso.
Continua…

UN RUOLO PER IL PD – 1. L’ALTERNATIVA A “ROMANIZZARE I BARBARI”

Un modo diverso dall'”alleanza strategica” con il M5S teorizzata da Dario Franceschini, e molto migliore, per ancorare davvero l’Italia alla UE e all’Occidente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 526, 13 luglio 2020, pubblicato contemporaneamente su il Foglio, in risposta all’articolo di Alessandro Maran pubblicato sullo stesso quotidiano il 7 luglio, I nuovi barbari romanizzati  Continua…

IL MERCATO DEL LAVORO DEI CINQUANTENNI

I dati statistici indicano una difficoltà nel mercato del lavoro maggiore per i ventenni che per i quaranta-cinquantenni – Che cosa può ostacolare la rioccupazione di un lavoratore maturo

.
Intervista pubblicata sul settimanale
Elle, 30 giugno 2020 – In argomento v. anche la presentazione di Elsa Fornero I sessantenni che lavorano non tolgono lavoro ai giovani Continua…

UN RUOLO PER IL PD – 2. RICONCILIARE LE DUE ITALIE

Un partito che ambisce a essere la spina dorsale della democrazia del Paese non può eludere il problema della lacerazione tra l’Italia cui tutto è dovuto e l’Italia dei non garantiti

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 526, 13 luglio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile scorso, La pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori  Continua…

I NUOVI BARBARI ROMANIZZATI

La lotta contro i populisti è giusta e sacra; ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente?

.
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo Pd del Senato nella XVII legislatura, pubblicato su il Foglio del 7 luglio 2020 – In argomento v. anche la mia relazione su La contrapposizione tra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale), nonché la mia risposta alla domanda da lui posta in questo articolo, contenuta nell’editoriale telegrafico pubblicato sullo stesso quotidiano il 13 luglio 2020    Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO NECESSARIA PER USCIRE DALLA CRISI

Far funzionare bene l’incontro fra domanda e offerta serve non soltanto per mettere a frutto i giacimenti occupazionali oggi non utilizzati, ma anche per rendere il Paese più attrattivo per il meglio dell’imprenditoria mondiale, così aumentando la domanda di lavoro

.
Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata sul numero di luglio 2020 del mensile
Tempi – Le altre interviste e recensioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */