OCCORRE UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI PER TORNARE A CRESCERE

IL SINDACATO COME INTELLIGENZA COLLETTIVA DEI LAVORATORI, INDISPENSABILE PER INGAGGIARE IL MIGLIOR IMPRENDITORE DISPONIBILE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO VENGA

Articolo pubblicato sulla rivista Costo Zero, organo della Confindustria di Napoli, ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia relazione del 2007, Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore e, su questo sito, la mia presentazione Hire your best employer

Continua…

LA UIL LOMBARDA FA SUO IL PROGETTO FLEXSECURITY

LA TERZA CONFEDERAZIONE PROPONE DI UTILIZZARE LO SPAZIO APERTO DALL’ARTICOLO 8 DELLA MANOVRA PER INCOMINCIARE A SPERIMENTARE IN AZIENDA IL NUOVO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, CON L’OBIETTIVO DI UN GRADUALE SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO 

Estratto dalla relazione introduttiva di Walter Galbusera, segretario generale lombardo della Uil, al seminario del Comitato Centrale della stessa confederazaione dell’8 e del 9 settembre 2011 – Segue il documento conclusivo elaborato dalla segreteria e pubblicato il 13 settembre 2011

Continua…

IL FUTURO PROSSIMO DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO SEGNA L’INIZIO DELLA FINE DEL SESSANTENNIO DI “DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO” – L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO SEMBRA PERÒ APRIRE UN’ALTRA TRAVAGLIATA TRANSIZIONE

Relazione introduttiva al Convegno promosso da The Ruling Companies del 10 ottobre 2011 a Milano – È disponibile on line il testo dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 – In argomento v. anche la mia intervista a Finanza&Diritto del 12 settembre 2011 e l’intervista all’Agenzia di stampa Adn-Kronos del 3 ottobre 2011

Continua…

2011: ANNO ZERO PER IL DIRITTO SINDACALE ITALIANO?

MENTRE MI SEMBRA IMPROBABILE CHE L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO PRODUCA EFFETTI DAVVERO RILEVANTI, È CERTO, INVECE, CHE LI PRODURRÀ L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO, IL QUALE SEGNA L’INIZIO DELLA FINE DEL NOSTRO SESSANTENNIO DI “DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO”

Intervista a cura di Alessia Liparoti, pubblicata su Finanza & Diritto il 12 settembre 2011

Continua…

LA STAMPA: LA NUOVA NORMA SEMBRA PUNTARE A SCARDINARE L’ACCORDO DI GIUGNO

CONTRO LE SUE STESSE DICHIARAZIONI, RIPETUTE INSISTENTEMENTE NEGLI ULTIMI MESI, IL MINISTRO DEL LAVORO HA VARATO UNA NORMA CHE NON TIENE ALCUN CONTO DEL CONTENUTO DELL’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 28 GIUGNO, ANZI SEMBRA FATTA APPOSTA PER IMPEDIRE CHE LA CGIL LO RATIFICHI 

Intervista a cura di Tonia Mastrobuoni, pubblicata da la Stampa il 5 settembre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista a cura di Luca Cifoni, pubblicata su il Messaggero

Continua…

ROVESCIARE IL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO PER COGLIERE I BENEFICI DELLA GLOBALIZZAZIONE

I LAVORATORI NON TRARREBBERO VANTAGGIO DA UN NUOVO PROTEZIONISMO DI MARCA UE: I LORO INTERESSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO E NEL SISTEMA DEL WELFARE SI PERSEGUONO ATTIRANDO IN CASA NOSTRA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE

Intervento sul mensile Reset in risposta al quesito redazionale se per la difesa del nostro welfare State possa essere utile una chiusura protezionistica dell’Unione Europea verso il resto del mondo, settembre 2011

Continua…

LE INDICAZIONI DELLA BANCA D’ITALIA PER LA POLITICA DEL LAVORO

SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL SISTEMA ATTRAVERSO LA CONIUGAZIONE TRA UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E UNA MAGGIORE SICUREZZA DI TUTTI I LAVORATORI NEL MERCATO – NECESSITÀ DI UN RAFFORZAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE, CHE PERÒ NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA LEGGE

Estratto dalla comunicazione resa dal vicedirettore generale della Banca d’Italia Ignazio Visco nel corso di una audizione davanti alle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato, 30 agosto 2011

Continua…

ADN-KRONOS: IL MODO GIUSTO IN CUI SI PUÒ SEGUIRE L’INDICAZIONE DELLA BCE SULLA RIFORMA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO E SINDACALE

LO “STATUTO DEI LAVORI” DI CUI PARLA SACCONI È PER ORA SOLTANTO UN ANNUNCIO, UN TITOLO DI CAPITOLO, CUI NON CORRISPONDE ALCUN CONTENUTO CONCRETO – SE SI VUOL FARE DAVVERO QUESTA RIFORMA OCCORRE PARTIRE DAL SOLO PROGETTO ORGANICO OGGI DISPONIBILE, SUL QUALE SI È GIÀ REGISTRATA UNA LARGA CONVERGENZA BI-PARTISAN

Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di Stampa Adn-Kronos, 8 agosto 2011 – In argomento v. anche l’intervista a Linkiesta del 3 agosto scorso e il mio editoriale Progetto Sacconi per lo “Statuto dei lavori”: la montagna ha partorito un topolino

Continua…

IL DIRITTO AL LAVORO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

L’ITALIA HA UNA NECESSITÀ VITALE DI APRIRSI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, PER RIEQUILIBRARE DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO – PER QUESTO È NECESSARIA ANCHE LA RIFORMA DEL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Trascrizione dalla registrazione della conferenza tenuta a Padova, alla Scuola veneta di Politica, il 5 febbraio 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, le mie presentazioni: Hire your best employer (2008), Come dare più valore al lavoro degli italiani (2010) e Prospettive di evoluzione delle relazioni industriali dopo gli accordi Fiat (2011)

Continua…

LA STAMPA: COMMENTO A CALDO ALLA SENTENZA SUL CONTRATTO FIAT DI POMIGLIANO

LA DECISIONE DEL GIUDICE DEL LAVORO DI TORINO APPLICA DI FATTO QUANTO DISPONE IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE: DIRITTO DELLA MAGGIORANZA SINDACALE DI NEGOZIARE CON EFFICACIA PER TUTTI, DIRITTO DELLA MINORANZA DI NON FIRMARE SENZA PERDERE IL DIRITTO ALLA RAPPRESENTANZA IN AZIENDA

Testo integrale dell’intervista a cura di Luigi Grassia, pubblicata sulla Stampa il 17 luglio 2011 (con alcuni piccoli tagli per motivi di spazio), in riferimento alla sentenza pronunciata dal Giudice di Torino alle 22 del giorno precedente: l’intervista è stata quindi realizzata tra le 23 e le 24 di quel giorno – In argomento v. anche, in precedenza, la mia intervista all’Agenzia Adn-Kronos del 27 aprile scorso, nella quale formulavo una previsione che non si discosta di molto da questo primo esito del procedimento giudiziale promosso dalla Fiom a Torino (*)

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */