Fino a che punto siamo disposti a fare sacrifici per opporci all’aggressione russa contro l’Ucraina? Su questa scelta si è aperta una faglia che divide i sostenitori di ciascuno degli schieramenti politici maggiori
.
Fondo pubblicato domenica 18 settembre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche quello del 7 agosto precedente, Che cosa è in gioco il 25 settembre Continua…
Mi chiedono: “Se tu non fossi legato al Pd dalla disciplina di voto, come voteresti?”. Rispondo: voterei Pd alla Camera e (soprattutto) al Senato. Perché il Pd è la garanzia più forte del ruolo di protagonista dell’Italia nel processo di integrazione UE e il partito più capace di contendere alla destra euroscettica decine di seggi uninominali decisivi
.
Lettera pervenuta il 12 settembre 2022 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 agosto, Che cosa è in gioco il 25 settembre, e quello del 27 giugno Appunti sul partito di centro che stenta a nascere Continua…
In materia di lavoro il vertice del Pd sta manifestando la stessa sindrome del “pentimento per le cose buone fatte” che colpì il Centro-Sinistra di Romano Prodi dopo l’esperienza di governo del 1996-2001
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 6 settembre 2022, a seguito dell’uscita sul Manifesto di una intervista al segretario del Pd Enrico Letta – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Come possono i Cinquestelle riproporre la riduzione dell’orario a parità di retribuzione, già promessa nel 2018, dopo che per una intera legislatura, pur avendo il ministero competente, non ne hanno fatto nulla?
.
Fondo pubblicato il 4 settembre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: lavorare meno a parità di retribuzione
Continua…
Gran parte delle promesse elettorali, anche delle più generose, potrebbe essere considerata realizzabile, e non utopistica, se accompagnata dal solo provvedimento capace di ridurre drasticamente l’evasione: la messa al bando del contante
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 21 agosto 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 19 ottobre 2020 A proposito di lotta all’evasione e moneta digitale
Continua…
I problemi irrisolti del Pd sul terreno della politica del lavoro e del coinvolgimento della base nella elaborazione delle scelte politiche – La mia esperienza e la mia battaglia all’interno del Pd nel corso delle legislature XVI e XVII: due partiti in uno? – L’attuale assenza di un responsabile e di una politica del lavoro del Pd
.
Introduzione, a mia firma, al libro curato da Giuseppe Ardizzone, Storia di un’esperienza di partecipazione politica: il Circolo PD online “ Libertà è Partecipazione”, appena uscito, che può essere acquistato (per il prezzo di € 27,65) utilizzando questo link – Sul tema degli equilibri interni del partito v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, Il vero significato della chiamata di Irene Tinagli al vertice del PD Continua…
In attesa di un leader dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi propria dei liberal-democratici, il loro compito sarà di impegnarsi dentro i partiti maggiori per rafforzarne l’impegno europeista e per la società aperta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 569, 27 giugno 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla
Continua…
Una scheda sulla struttura di un sistema fiscale molto amichevole nei confronti della persona che lavora: può permetterselo perché la parte maggiore del gettito proviene dalle imposte sui patrimoni, immobiliari e mobiliari
.
Numero 132 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Roberto Cattaneo, 23 giugno 2022 – V. anche il numero 130 dello stesso bollettino, online su questo sito
Continua…
L’agenda proposta da un europeista della prima ora per Francia, Germania, Italia e Spagna sul terreno dell’integrazione UE, dei rapporti con i Paesi dell’est candidati all’ingresso nell’UE e dei rapporti con USA e Russia
.
Appunti di Antonio Padoa-Schioppa (antonio.padoaschioppa@gmail.com), 21 giugno 2022 – In argomento v. anche, dello stesso A.P.S., Perché l’Europa Continua…
Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti come quelli che ci sono stati sottoposti – Il motivo per cui, tuttavia, sono andato a votare
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 568, 13 giugno 2022 – In argomento v. anche la scheda analitica sul contenuto dei cinque quesiti sui quali si è votato (pochissimo) ieri
Continua…