Oggi una Repubblica che rischia di perdere la coscienza di sé omette di esigere dai propri cittadini un adempimento minimo, modestissimo ma fondamentale per difendersi da un nemico che fa strage di centinaia di essi ogni giorno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539, 8 marzo 2021 – In argomento v. anche, tra i numerosi altri interventi e interviste pubblicati su questo sito, Perché e come il dovere di vaccinarsi può nascere da un contratto di diritto privato Continua…
La decarbonizzazione integrale della produzione dell’acciaio in tempi relativamente brevi, con la trasformazione dello stabilimeto in un’acciaieria elettrica, è possibile: dunque è dovuta – Che cosa, realisticamente, deve cambiare – Il prerequisito fondamentale: affidabilità e fiducia reciproca fra tutti gli attori
.
Articolo di Roberto Pensa pubblicato sul quotidiano Taranto Buonasera il 17 febbraio 2021 – L’Autore è ingegnere, dirigente nell’acciaieria di Taranto sia nel periodo della gestione pubblica, sia in quello della gestione Riva, sia in quello della gestione commissariale prima del 2017 – Sull0 stesso argomento v. il suo intervento del dicembre scorso, nonché il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva
Continua…
Per la siderurgia tarantina si apre un nuovo capitolo che nello stesso tempo è anche una sfida all’apparato industriale nazionale, da anni mortificato e fortemente compromesso anche nelle risorse umane e nel management necessario per sviluppare il nuovo modello industriale, nel segno di una integrale sostenibilità
.
Intervento di Roberto Pensa, ingegnere ed ex-dirigente di Italsider e Ilva – In argomento v. anche un precedente suo intervento sullo stesso tema, nonché il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva Continua…
Il Giorno della Memoria sia l’occasione anche per ricordare il genocidio e le atrocità indicibili di cui gli italiani guidati da Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani si resero responsabili al fine di sottomettere Cirenaica e Tripolitania
.
Brani tratti da M L’uomo della provvidenza, di Antonio Scurati, Bompiani, 2020, pp. 534-540 e pp. 556-557 – In argomento v. anche l’altro post dedicato a questo Giorno della Memoria,
Volontario ad Auschwitz Continua…
Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato
.
Editoriale telegrafico per il Giorno della Memoria, 25 gennaio 2021 – In argomento v. anche L’ultimo messaggio al mondo di Etty Hillesum postato per la stessa ricorrenza del 2020 (dal quale si può risalire a quelli degli anni precedenti) Continua…
Appena due anni prima di Office in a Small City, nel 1951, un altro grande intellettuale statunitense, Frank Tannenbaum, aveva pubblicato il saggio A Philosophy of Labor, per sostenere che la grande impresa da sola non è in grado di darsi un’anima e che spetta al sindacato-intelligenza collettiva dei lavoratori aiutarla a trovarne una
.
Contributo pubblicato nel libro Edward Hopper – Puntare l’orizzonte, a cura di Giuseppe Frangi, GiGroup editore, dicembre 2020 Continua…
La benemerenza del Comune a due protagonisti della cultura e dell’arte milanesi, che hanno dato un contributo straordinario allo sviluppo del quartiere dei Navigli e al tempo stesso alla conservazione del suo spirito originario
.
La cerimonia e la motivazione del conferimento dell’Ambrogino d’Oro a Gigi e Gabriella Pedroli da parte del Sindaco di Milano, 7 dicembre 2020 – Sulla loro vita e quella del Centro dell’Incisione cui essi hanno dato vita quasi mezzo secolo fa v. Il segreto del Naviglio Grande
Continua…
Il lockdown generalizzato impone ai giovani danni rilevanti per un rischio corso quasi solo dagli anziani – Se erigere un diaframma universale rigido è impossibile, procedere per gradi dove possibile sarebbe comunque utilissimo
.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini pubblicato su il Foglio e lavoce.info il 12 Novembre 2020 – Sullo stesso argomento v. l’articolo degli stessi Autori, anche questo su il Foglio e contemperaneamente su lavoce.info; inoltre il mio editoriale telegrafico Separare gli over50 dai più giovani è possibile (ed è meglio del lockdown) Continua…