LA NUOVA DISPOSIZIONE CONFERMA SOSTANZIALMENTE UNA PRASSI SINDACALE PLURIDECENNALE: SE DAVVERO FOSSE PERICOLOSA E ANTICOSTITUZIONALE, NON SI SPIEGHEREBBE LA PLURIDECENNALE INERZIA SULLA MATERIA DI QUEGLI STESSI SINDACATI E AUTORITÀ PER LA PRIVACY CHE ORA PROTESTANO
Secondo editoriale per la Nwsl n. 358, 7 settembre 2015 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 19 giugno scorso, L’incoerenza di una protesta, e le precisazioni fattuali che ne scaturirono: i dati da me riportati in quell’occasione non sono mai stati smentiti né corretti – Segue la replica del Presidente dell’Autorità per la Protezione dei Dati personali, con una mia risposta Continua…
È VERO CHE SUI SERVIZI DI ASSISTENZA PER LA RICOLLOCAZIONE SIAMO ANCORA INDIETRO, MA QUESTO NON BASTA PER SOSTENERE LA TESI DELLA CGIL E DI TIRABOSCHI, SECONDO CUI AVREMMO DOVUTO RINVIARE LA RIFORMA IN ATTESA DI SUPERARE QUESTO RITARDO
Intervista a cura di Renato Bisceglie, in corso di pubblicazione sulla rivista mensile dell’AIF-Associazione Italiana Formatori, For, settembre 2015 Continua…
TUTTO SUL PROGETTO-SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY (NUOVO CODICE DEL LAVORO), SULL’ELABORAZIONE E SUL DIBATTITO CHE HANNO PRECEDUTO LA RIFORMA DEL 2015
I link ai documenti disponibili nel sito sul progetto del Codice semplificato dei rapporti di lavoro e sindacali, nell’ultima edizione presentata nel marzo 2014, in quella pAredisposta per la XVII legislatura (disegni di legge n. 896 e 1006/2013) e nell’edizione procedente, presentata nella XVI legislatura (disegni di legge n. 1872 e 1873/2009), nonché agli interventi più rilevanti nel dibattito che su questo progetto si è sviluppato dal 2008 sul terreno politico e su quello tecnico-giuridico – I documenti relativi alla riforma del lavoro attuata dal Governo Renzi con la legge-delega n. 183/2014 e i decreti attuativi del 2015 si reperiscono agevolmente attraverso il Portale della Semplificazione e della Flexecurity
Continua…
DAL CODICE SEMPLIFICATO ALLA LEGGE-DELEGA N. 183/2014 E AI SUOI DECRETI ATTUATIVI: LAVORI PREPARATORI, TESTI LEGISLATIVI E DIBATTITO POLITICO
I link ai testi legislativi e ai più importanti documenti disponibili sul sito sul tema della riforma del lavoro
Continua…
INVECE DI “SALVARE POSTI” TENENDO COSTOSAMENTE IN VITA LE AZIENDE POCO PRODUTTIVE, DOBBIAMO INVESTIRE SUL PASSAGGIO DEI LAVORATORI ALLE AZIENDE MIGLIORI, CHE CERCANO MANODOPERA QUALIFICATA SENZA TROVARLA
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 357, 10 agosto 2015 Continua…
SONO NUMEROSE LE PROTEZIONI AGGIUNTIVE DELLA CONTINUITÀ DEL RAPPORTO DI LAVORO CHE POSSONO ESSERE NEGOZIATE DA CHI PASSA SPONTANEAMENTE DA UN POSTO DI LAVORO STABILE A UN ALTRO, SENZA PENSARE ALLA NEGOZIAZIONE REGRESSIVA DEL RIPRISTINO DELLA DISCIPLINA PREVIGENTE RISPETTO ALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI
Lettera pervenuta il 4 agosto 2015 – Segue la mia risposta Continua…
IL SOLO EFFETTO CHE CI SI POTESSE ATTENDERE SUBITO DALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI E DALL’INCENTIVO ERA L’AUMENTO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO, CHE SI È VERIFICATO IN MODO NETTO – L’AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE PUÒ VENIRE SOLO DA PROCESSI FAVORITI DALLA RIFORMA, CHE RICHIEDONO PIÙ TEMPO
Lettera pervenuta il 3 agosto 2015 – Segue la mia risposta Continua…
PERCHÉ SOLTANTO UNO SU SEI DEI NUOVI LICENZIATI HA ACCETTATO LA PROPOSTA DI AVVALERSI DEL NUOVO STRUMENTO PER IL REINSERIMENTO NEL TESSUTO PRODUTTIVO, MENTRE CINQUE SU SEI HANNO PREFERITO STARE ALLA FINESTRA, BENEFICIANDO FINO IN FONDO DEL TRATTAMENTO SPECIALE OFFERTO DAL “FONDO VOLO”
Articolo di Claudio Tucci, pubblicato sul Sole 24 Ore del 4 agosto 2015 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli dovuti a motivi di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…
IN QUESTA SECONDA FASE DELL’ATTUAZIONE DELLA DELEGA, INSIEME A DIVERSE COSE MOLTO POSITIVE, SI OSSERVANO ALCUNE CURIOSE SCELTE UN PO’ RÉTRO E UNA PERDITA DI VISTA DELL’OBIETTIVO DELLA SEMPLIFICAZIONE – MA LA PARTITA È ANCORA APERTA: NEI PROSSIMI MESI ANCHE QUESTI DIFETTI POSSONO ESSERE CORRETTI
Testo integrale dell’articolo pubblicato, con alcuni tagli per ragioni di spazio, sulla rivista Bancaria, organo dell’Associazione Bancaria Italiana, luglio 2015 Continua…