Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra – Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere
.
Articolo pubblicato su la Repubblica il 5 dicembre 2022 – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Si calcola che nella lingua italiana le coppie, terne o quaterne di parole che hanno più significati, corrispondenti a origini etimologiche nettamente diverse, siano intorno alle 5.000, per un totale di circa 12.000 significati: di esse si nutre abbondantemente il nostro gioco
.
Diciottesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 6 novembre 2022 – V. anche la diciassettesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Crescono gli occupati sia in termini congiunturali, sia in termini tendenziali (rispetto a 12 mesi prima); aumentano i lavoratori dipendenti; ma soprattutto, a dispetto del luogo comune caro a giornalisti e sindacalisti, crescono i dipendenti stabili rispetto a quelli a termine
.
Numero 137 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 7 novembre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…
Per troppe amministrazioni pubbliche italiane, soprattutto tra quelle statali, facilitare la vita al cittadino non solo non costituisce una priorità, ma è cosa da evitare, in quanto fa aumentare il flusso delle pratiche
.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige il 27 novembre 2022 – Tutti gli articoli e interviste in tema di funzionamento delle amministrazioni pubblicati su questo sito sono reperibili nella sezione Lavoro pubblico Continua…
Troppi esponenti della sinistra italiana non hanno mai capito l’importanza delle politiche attive del lavoro. Non ci hanno mai creduto, hanno sempre prediletto le politiche passive: il sostegno del reddito ai disoccupati e basta
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi per Italia Oggi, 30 novembre 2022 – In argomento v. anche Perché e come il reddito di cittadinanza va corretto
Continua…
Qualsiasi forma di sostegno del reddito dei disoccupati ha un effetto depressivo sulla propensione media al lavoro degli stessi se non è accompagnata da una assistenza personalizzata e da una effettiva condizionalità – C0me queste possono credibilmente configurarsi
.
Intervista a cura di Pietro De Leo pubblicata su Libero il 22 novembre 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 27 ottobre a Italia Oggi, Far funzionare il mercato del lavoro
Continua…
In materia di politiche attive del lavoro il Governo presenta alla UE dei dati che rispecchiano soltanto una attività burocratica e non un miglioramento dei servizi per l’incontro fra domanda e offerta di manodopera
.
Editoriale pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, L’Adige e Alto Adige il 13 novembre 2022 – In argomento v. anche Far funzionare il mercato del lavoro
Continua…
PER CAPIRE MEGLIO COME SI COSTRUISCE LA PACE
“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio”. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 575, nel quale segnalo due libri utilissimi per capire che cosa è accaduto tra Russia e Ucraina nell’ultimo quindicennio e come è potuto accadere che l’Europa si sia lasciata cogliere totalmente di sorpresa dall’invasione. La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta. Continua…
Vi sono aspetti della vita di relazione che, essendo impossibile raffigurarli in un disegno, richiedono l’uso delle parole scritte, “messe in bocca” a un protagonista della scena raffigurata
.
Diciassettesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 23 ottobre 2022 – V. anche la sedicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
Le rivendicazioni presentate da Cgil Cisl e Uil al Governo sembrano riferite più alla Londra di Dickens o alla Parigi di Hugo che all’Italia del 2022: un approccio ideologico, fondato su una lettura della realtà emozionale, retorica ed esasperata, disancorata da un’obiettiva lettura dei dati
.
Numero 136 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 31 ottobre 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, La disinformacjia del sindacato Continua…