Giusta la richiesta di Confindustria; le aziende devono tutelare la salute dei lavoratori – L’obbligo di vaccinarsi può derivare direttamente dal contratto di lavoro, anche senza che sia stato raggiunto un accordo in proposito tra azienda e sindacati
.
Intervista a cura di Claudia Voltattorni, pubblicata sul sito Corriere.it il 22 luglio e sul Corriere della Sera il giorno dopo – In argomento v. anche la lettera aperta al Presidente del Consiglio del 18 luglio Continua…
Come si fa a battersi per aumentare la sicurezza sul lavoro, predicando l’azzeramento dei rischi, e poi opporsi – come fa il leader della Cgil – all’unica misura veramente radicale contro il rischio di contagio?
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 22 luglio 2021 – In argomento v. anche Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole Continua…
Alcuni studiosi, giornalisti ed esponenti della politica e della società civile lanciano al Capo del Governo un allarme circa i rischi per la regolarità del prossimo anno scolastico e la necessità di prevenirli estendendo al personale della scuola il dovere di vaccinarsi contro il Covid-19 – Come aderire a questo appello
.
Lettera aperta inviata al Presidente del Consiglio dei Ministri per iniziativa del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità, 18 luglio 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 9 luglio, Salvare la scuola con l’obbligo di vaccinarsi – Le adesioni ulteriori a questo appello possono essere fatte pervenire a gruppodifirenze.14@gmail.com Continua…
Pensare che un rafforzamento dei servizi per l’infanzia possa consentire alle donne di lavorare in condizioni di parità con gli uomini significa dare per scontato che siano le donne a doversi occupare dei figli; occorre invece rendere, mediante la leva fiscale, una distribuzione paritaria dei compiti di cura più conveniente per la coppia
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su il Foglio il 14 luglio 2021 – In argomento v. il mio disegno di legge relativo al progetto di incentivazione fiscale della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, presentato nella XVII legislatura Continua…
Se il provvedimento venisse approvato da una maggioranza larga, il suo più efficace impatto sulla cultura diffusa nel Paese compenserebbe largamente i tagli apportati, secondo gli emendamenti proposti da Italia Viva
.
Editoriale telegrafico 13 luglio 2021, all’inizio del dibattito in Senato sul disegno di legge – In argomento v. anche l’editoriale precedente, Il peccato della Santa Sede contro il secondo comandamento Continua…
Il 30% dei disoccupati italiani rischia di essere escluso dal mercato del lavoro: in parte sono professionalmente inidonei, in parte non accettano offerte di lavori disponibili – Senza politiche attive mirate agli sbocchi effettivamente esistenti, difficile passare dall’assistenza alla rioccupazione
Articolo di Claudio Negro pubblicato sul bollettino n. 100 della Fondazione Anna Kuliscioff Mercato del Lavoro News – In argomento v. anche l’articolo dello stesso C.N., Occupati finti e disoccupati veri Continua…
SALVARE LA S
CUOLA CON L’OBBLIGO DI VACCINARSI
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata direttamente dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile. Leggi il mio articolo pubblicato venerdì su lavoce.info. Un lettore mi chiede come la mettiamo con le indicazioni contrarie del Garante della Privacy; qui la lettera e la mia risposta.
Continua…
Alla parola “licenziamento collettivo”, subito scatta il riflesso pavloviano: sindacati, partiti e istituzioni, invece di rimboccarsi le maniche per ricollocare i lavoratori coinvolti presso le imprese che cercano e non trovano, li incoraggiano a erigere le barricate e ad aggrapparsi con le unghie e coi denti alla struttura che sta chiudendo
.
Intervista a cura di Valérie Segond, pubblicata (in lingua francese) su Le Figaro il 30 giugno 2021 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera due giorni dopo, Lavoro, l’eccezione italiana Continua…
Mentre l’articolo 2087 del Codice civile è legge, le guidelines del Garante della Privacy, pur con tutta l’autorevolezza che deve essere loro riconosciuta, non hanno valore vincolante – Per altro verso, lo stesso Garante non ha mai preso posizione sulla legittimità della misura adottata dal datore di lavoro a norma dello stesso art. 2087
.
Lettera pervenuta l’11 luglio 2021, a seguito della pubblicazione del mio articolo Salvare la scuola con l’obbligo di vaccinarsi, sul sito lavoce.info – Segue la mia risposta – In argomento v. anche Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…
Un decreto del Tribunale di Bologna pretende di risolvere la questione della disciplina applicabile al lavoro dei rider senza indicare i confini della “categoria” cui si riferisce e prescindendo da qualsiasi verifica della rappresentatività dei sindacati concorrenti in seno ad essa, solo sulla base di una (ritenuta) apparenza
.
Commento a caldo al decreto 30 giugno 2021 del Tribunale di Bologna nel procedimento ex articolo 28 St. lav. promosso da Nidil-Cgil e FILT-Cgil contro Deliveroo – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider Continua…