Commento delle sentenze n. 194/2019 e n. 59/2021 sulla riforma dell’apparato sanzionatorio per il caso di difetto o insufficienza del motivo addotto a giustificazione del recesso del datore di lavoro
.
Testo integrale dell’intervento svolto al seminario promosso dall’Università Ca’ Foscari, 18 giugno 2021, in corso di pubblicazione sulla Rivista Lavoro Diritti Europa – In argomento v. anche la mia Lettera aperta a Stefano Giubboni sui licenziamenti
Continua…
Conoscere l’analisi logica e la sintassi aiuta, ma il percorso può essere anche l’inverso: può essere anche il gioco dei rebus ad aiutare la conoscenza dei meccanismi della lingua
.
Recensione de L’ora desiata vola a cura di Barbara Notaro Dietrich (nella foto qui sotto) pubblicata sulla Gazzetta di Parma l’11 luglio 2021 – I link alle altre recensioni, le interviste e i commenti sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicata Continua…
La pluralità dei significati di un testo parlato o scritto non è necessariamente un male: i rebus ci insegnano a vederne, invece, il fascino e la ricchezza
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista Cubo dell’Università degli Studi di Bologna – Le altre interviste, recensioni e commenti sul libro L’ora desiata vola sono raggiungibili dalla pagina web a esso dedicata
Continua…
Cosa si nasconde davvero dietro alla carenza di manodopera: il difetto di una rete capillare di servizi di informazione, orientamento professionale, formazione mirata agli sbocchi effettivamente esistenti e assistenza alla mobilità (anche geografica)
.
Articolo di Claudio Negro, della Fondazione Anna Kuliscioff, pubblicato su Linkiesta il 1° luglio 2021 – In argomento v. anche il fondo di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera della settimana scorsa, Lavoro: l’eccezione italiana Continua…
La knowledge economy aiuta a mantenere alti livelli di occupazione, ma l’Italia è ancora in mezzo al guado; e il suo tessuto produttivo non è in grado di produrre nuova occupazione
.
Fondo di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul Corriere della Sera il 2 luglio 2021 – In argomento v. anche Che fare oggi per proteggere e promuovere il lavoro Continua…
La prima difficoltà riguarda la struttura non trasparente delle nostre retribuzioni; la seconda nasce dalla diffidenza delle confederazioni sindacali maggiori; la terza dai gravi squilibri tra le regioni italiane, sia sul piano della produttività, sia su quello del costo della vita – Come provare a risolverle
.
Articolo pubblicato sul quotidiano il Riformista il 6 luglio 2021 – In argomento v. anche Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage
Continua…
Una legge che, come nella sanità, prevedesse l’obbligo di vaccinarsi per tutto il personale scolastico sarebbe altamente auspicabile; ma la misura potrebbe anche essere adottata dal ministero, quale datore di lavoro, a norma dell’articolo 2087 del codice civile
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 9 luglio 2021 – In argomento, oltre al saggio linkato nel testo, v. le slides della mia comunicazione introduttiva al webinar organizzato dall’Università Bocconi il 30 marzo 2021 Continua…
Il prestatore di lavoro è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica; dunque, se del caso, anche a quella che richieda la vaccinazione contro il Covid-19
.
Slides utilizzate per la presentazione della mia comunicazione introduttiva al webinar promosso presso l’Università Bocconi il 30 marzo 2021 – In argomento v. anche Il dovere contrattuale di vaccinarsi Continua…
“[…] Perché la PA non è attraente? Perché non sa remunerare le competenze, le esperienze, i rischi e responsabilità. Ha retribuzioni di ingresso non competitive per i profili specialistici e percorsi di carriera condizionati dall’anzianità […] secondo il patto non scritto per cui ‘ti pago poco ma ti chiedo poco’ […]”
.
Articolo di Francesco Verbaro, presidente di Formatemp e dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance del MEF, pubblicato sul Sole 24 Ore il 3 luglio 2021, con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche Se la stabilizzazione dei precari prevale sul criterio meritocratico Continua…
“[…] Con una scrittura semplice e chiara L’ora desiata vola spiega i procedimenti e i ragionamenti necessari sia per risolvere, sia per creare anche i rebus più difficili, con vari esempi di giochi creati dai migliori autori […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista Penombra – Le altre recensioni e le interviste sul libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…