Ricordo felice di una stagione di iniziazione infantile, oltre che ai piaceri raffinati della montagna, al mondo meraviglioso dei rebus, nel quale si impara a scoprire il significato nascosto delle cose
.
Articolo pubblicato su Futura, newsletter del Corriere della Sera il 14 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a la Stampa del 5 giugno, I rebus, come gli scacchi, sono una metafora della vita Continua…
“[…] Il testo è denso e corposo, ma scorre in maniera molto fluida, senza tecnicismi, suddiviso in tanti brevi capitoli tematici che ne agevolano la lettura. Sono più di ottanta i rebus scelti e analizzati al microscopio, per ognuno dei quali viene descritto il percorso mentale che conduce alla soluzione […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola a cura di Luca Patrone (in arte Il Langense, uno dei maggiori rebussisti italiani viventi, nella foto qui sotto a sinistra), pubblicata sul numero di giugno 2021 della rivista Il canto della Sfinge Continua…
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI:
UNA STRANA PASSIONE BI-PARTISAN
Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più gravemente in crisi ha interesse a licenziare. Né la proroga del divieto può giustificarsi – come sembra volerla giustificare il ministro del Lavoro – con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui neppure lui stesso sa dire in che cosa consista. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più in crisi ha interesse a licenziare – Né la proroga del divieto può giustificarsi con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui ancora nessuno sa cosa sia
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 546, 14 giugno 2021 – Sullo stesso argomento v. anche, più ampiamente, la mia intervista dell’8 giugno a Formiche.net, La Cig-Covid rende il blocco dei licenziamenti del tutto inutile, prima ancora che dannoso Continua…
.
Articolo pubblicato su Firstonline l’11 giugno 2021 – I link agli altri commenti, recensioni, interviste e interventi relativi al libro sono raccolti nella pagina web a esso dedicata Continua…
La poesia, la salvezza, il riscatto di questo comparto dell’enigmistica – altrimenti arido, puramente meccanico – sono affidati all’estro, al genio, alla poesia di disegnatori capaci di dare un’anima, una consapevolezza all’arido e incompleto lavoro dell’autore testuale
.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, tra i più noti rebussisti italiani, pervenuta il 31 maggio 2021, in occasione dell’uscita in libreria del libro L’ora desiata vola Continua…
“[…] Ho sempre avuto molta simpatia per lui, che aveva una finezza e una sensibilità non comune […] con lui era quasi impossibile litigare […] Proprio per questo mi pare giusto dire alcune cose fuori dalla modalità coccodrillo ma che rispondono a verità: credo che non se la prenderebbe e accetterebbe caso mai di discuterne […]”
.
Articolo di Claudio Negro, pubblicato sul suo blog il 9 giugno 2021 – Dello stesso Claudio Negro v. anche, ultimamente, Ma Landini sta con Draghi o contro? Continua…
L’ideatore e autore originario non fu Paolino, ma Nano Puccio, fin dal 1941
.
Scheda (5 maggio 2021) destinata a dar conto di un estratto dalla rivista Penombra, 1° aprile 1941, n. 4, sulla quale è comparso per la prima volta uno dei rebus più belli che siano stati inventati – I link agli altri interventi, commenti, interviste, lettere e recensioni de L’ora desiata vola sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…
Se si proroga la Cassa integrazione incondizionata e gratuita per le imprese, il divieto delle riduzioni di personale è del tutto superfluo, perché a quel punto nessun imprenditore ha interesse a licenziare – D’altra parte, lo shock nel mercato del lavoro sarà tanto maggiore quanto più si rinvierà il momento in cui il problema viene affrontato
.
Intervista a cura di Gianluca Zapponini pubblicata su Formiche.net l’8 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da Avvenire, I sussidi senza servizi rischiano di paralizzare il mercato del lavoro Continua…
Il compito principale del sindacato 4.0 non è tanto quello del “guardiano dei diritti”, quanto quello di dare alle persone l’assistenza necessaria perché possano usare il mercato del lavoro a proprio vantaggio e, in azienda, consentire la partecipazione attiva delle persone all’impresa e alla divisione dei suoi frutti
.
Articolo tratto dal quarto capitolo del libro L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore (Rizzoli, 2° ed. 2021), pubblicato nel Quaderno della Formazione PER n. 4/2021 dedicato al tema del lavoro dopo la pandemia e in corso di pubblicazione sul trimestrale Nuova Atlantide, 2021
Continua…