UN MANIFESTO CONTRO I LUOGHI COMUNI DI DESTRA E DI SINISTRA SULL’INEFFICIENZA DELLE AMMINISTRAZIONI

IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E IL PARLAMENTARE DELL’OPPOSIZIONE CONCORDANO SU QUESTO PUNTO: L’EFFICIENZA DI UNA STRUTTURA AMMINISTRATIVA E’ FUNZIONE, AL TEMPO STESSO, DELLA QUALITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE E DELL’IMPEGNO DI CHI VI E’ ADDETTO – E SOTTOSCRIVONO UN IMPEGNO BI-PARTISAN PER LA POLITICA DI TRASPARENZA TOTALE, VALUTAZIONE E BENCHMARKING

Prefazione di Renato Brunetta e Pietro Ichino al libro di Vito Tenore, Non siamo fannulloni. Ritratti di 100 pubblici dipendenti che onorano l’amministrazione, Roma, 2010 – Il libro verrà presentato a Roma, presso l’Inpdap, l’8 aprile 2010 (v. la pagina INCONTRI)

Continua…

A RISCHIO NON E’ L’ARTICOLO 18

LA NUOVA NORMA SULLA SOLUZIONE ARBITRALE DELLE CONTROVERSIE PROBABILMENTE NON PRODURRA’ DANNI AI LAVORATORI, ANCHE PERCHE’ DELINEA UNA PROCEDURA TROPPO COMPLICATA E COSTOSA – MA E’ ORA CHE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI RIVENDICHI DAL LEGISLATORE MAGGIORE SOBRIETA’, CHIAREZZA E SELF RESTRAINT, PERCHE’ SIA RESTITUITA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA LA FUNZIONE PERDUTA DI FONTE PRINCIPALE DI REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 7 marzo 2010

Caro Direttore, con la legge in materia di lavoro varata dal Senato mercoledì scorso rischia di ripetersi quello che è accaduto sette anni fa con la legge Biagi: il governo la presenta come la liberazione da vecchi vincoli; l’opposizione e la Cgil convalidano questa immagine della legge denunciandola come un grave “smantellamento delle protezioni”; tutti si convincono che effettivamente – nel bene o nel male – siamo di fronte a una liberalizzazione del mercato del lavoro; solo dopo qualche anno, alla prova dei fatti, si scopre che questa liberalizzazione non c’è stata affatto.

Continua…

IL DIBATTITO AL SENATO SULLA RIDUZIONE A 15 ANNI DELL’OBBLIGO SCOLASTICO PER GLI APPRENDISTI

LA QUESTIONE DEL CHE FARE PER I QUINDICENNI RENITENTI A PROSEGUIRE GLI STUDI DOPO LA MEDIA INFERIORE NON VA SOTTOVALUTATA, MA NON LA SI PUO’ NEPPURE RISOLVERE CON UNA SCELTA REGRESSIVA, CHE FA ARRETRARE ULTERIORMENTE IL NOSTRO PAESE NELLE GRADUATORIE INTERNAZIONALI E INCOMPATIBILE CON GLI OBBLIGHI CHE ABBIAMO ASSUNTO SUL PIANO EUROPEO

Gli interventi dei senatori del PD Mariangela Bastico, Vittoria Franco, Mariapia Garavaglia, Pietro Ichino, Antonio Rusconi e Luciana Sbarbati, e del PDL Baldassarri, in tema di apprendistato e stages, nel dibattito sul “Collegato-lavoro” alla Finanziaria 2010 (d.d.l. n. 1167-B), tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010 – V. anche gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu su altri aspetti del disegno di legge

Continua…

LA NORMA PIU’ PERICOLOSA E’ QUELLA SULL’ARBITRATO NEL PUBBLICO IMPIEGO

E’ VERO CHE ALCUNE NORME TENDONO A RIDURRE L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA SARANNO ESSE STESSE POCO EFFETTIVE

Intervista a cura di Renzo Parodi, pubblicata sul Secolo XIX il 6 marzo 2010

Continua…

UNA LEGGE-MINESTRONE INDIGERIBILE PER I GIURISTI E PER GLI OPERATORI

RISCHIANO DI ESSERE PENALIZZATI ANCORA UNA VOLTA I PIU’ DEBOLI, I DIPENDENTI DELLE PICCOLE IMPRESE NEI SETTORI NON COPERTI DAL CONTRATTO COLLETTIVO – PER LO SVILUPPO CORRETTO DELL’ARBITRATO OCCORREVA LEGITTIMARLO COME “VOCE DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI” NELLE MATERIE REGOLATE SOLTANTO DAL CONTRATTO COLLETTIVO

Intervista a cura di Luca Fornovo, pubblicata su la Stampa del 5 marzo 2010

Continua…

UN ALLENTAMENTO MARGINALE DEI BULLONI DEL DIRITTO DEL LAVORO

LA NORMA SULLA CLAUSOLA ARBITRALE INDIVIDUALE E’ CONCETTUALMENTE SBAGLIATA. MA E’ ANCHE TROPPO COMPLICATA E COSTOSA PERCHE’ POSSA TEMERSI CHE ABBIA UNA DIFFUSIONE APPREZZABILE. OGGI CI SONO MOLTI MODI ASSAI PIU’ FACILI E MENO COSTOSI IN CUI SI PUO’ ELUDERE IL DIRITTO DEL LAVORO

Intervista a cura di Stefano Feltri, pubblicata da il Fatto Quotidiano il 6 marzo 2010

Continua…

GLI INTERVENTI DEI SENATORI PD NEL DIBATTITO SUL COLLEGATO-LAVORO ALLA FINANZIARIA 2010

GLI INTERVENTI DI PIETRO ICHINO, ENRICO MORANDO E TIZIANO TREU E IL DIBATTITO CON IL MINISTRO DEL LAVORO, MAURIZIO SACCONI, E CON IL RELATORE DEL D.D.L. N. 1167-B, MAURIZIO CASTRO: LE NUOVE NORME SULL’ARBITRATO PER EQUITA’ NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO SONO INCOSTITUZIONALI E LESIVE DEI DIRITTI DEI LAVORATORI

Testi tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010, nella quale si è svolta la discussione del d.d.l. n. 1167-B  in quarta lettura. V. anche, in proposito il dibattito al Senato sulla parte dello stesso d.d.l. relativa alla riduzione dell’età minima per l’apprendistato e la dichiarazione finale di voto di Pietro Ichino per il Gruppo PD, nella stessa seduta. Inoltre gli interventi di Pietro Ichino in Aula e in Commissione del 21 e 22 dicembre 2009 sui gravi difetti di tecnica normativa di questo disegno di legge e della Finanziaria 2010. Per la discussione al Senato dello stesso provvedimento legislativo in seconda lettura, v. gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu nelle sedute del 24, 25 e 26 novembre 2009. Seguono gli interventi in aula tratti dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 28 settembre 2010

Continua…

LA DICHIARAZIONE DI VOTO PER IL PD SUL COLLEGATO-LAVORO ALLA FINANZIARIA 2010

NON ABBIAMO BISOGNO DI LEGGI COME QUESTA, CHE RIDUCONO L’EFFETTIVITA’ DEL DIRITTO DEL LAVORO (SIA PURE SOLTANTO AL MARGINE), MA DI UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, CAPACE DI ESSERE PIU’ EFFETTIVO E PIU’ UNIVERSALE

Quello che segue è il testo scritto della dichiarazione di voto di Pietro Ichino per il Gruppo PD, allegato al resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 marzo 2010, nella quale il d.d.l. n. 1167-B  è stato discusso in quarta lettura.  E’ disponibile sul sito anche la trascrizione stenografica dell’intervento orale e degli altri interventi in Aula di Pietro Ichino, Enrico Morando e Tiziano Treu, nonché il contraddittorio con il Ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi e il relatore del d.d.l. n. 1167-B, Maurizio Castro.  V. anche gli interventi di Pietro Ichino in Aula e in Commissione del 21 e 22 dicembre 2009 sui gravi difetti di tecnica normativa di questo disegno di legge e della Finanziaria 2010. Per la discussione al Senato dello stesso provvedimento legislativo in seconda lettura, v. gli interventi di Pietro Ichino e Tiziano Treu nelle sedute del 24, 25 e 26 novembre 2009.
Continua…

ANCORA SUGLI STAGE CALABRESI CONVERTITI IN CONTRATTI TRIENNALI

UN’ALTRA LETTERA, DI UNA GIOVANE LAUREATA DELL’UNIVERSITA’ DI ROMA,  SULLA VICENDA – DEFINITA “A DIR POCO ABERRANTE” – DEI SUPERSTAGE DELLA REGIONE CALABRIA DESTINATI A ESSERE TRASFORMATI IN CONTRATTI DI LAVORO TRIENNALI, O ADDIRITTURA A TEMPO INDETERMINATO ATTRAVERSO UN CONCORSO “BLINDATO”

Lettera pervenuta il 3 marzo 2010 – In argomento vedi la mia interrogazione al ministro del Lavoro presentata il 15 gennaio 2009

Continua…

N. 92 – 1° marzo 2010

STUDENTI ASINI? LICENZIATI I PROF DEL LICEO PUBBLICO (NEL RHODE ISLAND)

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */