Sia le innovazioni legislative decise dal nuovo Governo, sia la sentenza n. 194/2018 della Consulta, hanno confermato il passaggio a un regime di protezione indennitaria e non reintegratoria contro il licenziamento; ma il livello italiano dell’indennizzo è tornato a essere del tutto disallineato rispetto a quelli degli altri nostri partner europei maggiori
.
Slides della mia relazione al convegno organizzato a Stresa il 4 aprile 2019 – In argomento v. anche il mio commento alla sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale pubblicato sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, n. 4/2018, e il mio commento a caldo della stessa sentenza, Licenziamenti: quando la Consulta pecca di provincialismo, e le slides della mia precedente relazione sulla stessa sentenza, svolta a Milano il 23 novembre 2018 Continua…
Nessuna pretesa di giudicare il loro comportamento in una situazione molto difficile, senza conoscere tutti i dettagli; ma alcune domande, non retoriche, abbiamo il dovere di porcele
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 497, 23 marzo 2019 – In argomento v. anche La diligenza del professore e la libertà di insegnamento, dell’agosto 2015 Continua…
Questo giorno, tragico e doloroso nel 2002 per la scomparsa del giuslavorista bolognese, è tragico e doloroso nella memoria anche per l’uccisione del magistrato e professore, nel 1980, nei corridoi dell’Università Statale di Milano
.
Lettera pervenuta il 18 marzo 2019, in riferimento alla pubblicazione dell’invito alla manifestazione di questa sera a Bologna, in memoria dell’assassinio di Marco Biagi – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 19 marzo 2015, e i link a quattro miei scritti sui frutti del lavoro di Marco Biagi Continua…
LA ZAMPA DI PECHINO, IL RINGHIO DI WASHINGTON E L’UE
La “Via della Seta” può diventare un progetto bellissimo, ma probabilmente solo se a negoziarne i contenuti sarà l’Europa unita e non i singoli Paesi in ordine sparso: è online il primo editoriale telegrafico di oggi. Continua…
Il caso di un sovrano intelligente, colto, fine politico e abile giurista, precursore del Rinascimento, capace di ideare e praticare nei confronti dei propri nemici le torture più orrende
.
Estratto da Pietro Verri, Storia di Milano, a cura di Renato Pasta, Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri, vol. IV, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2009, pp. 368-369 – I due precedenti riguardano la vicenda della conquista di Milano da parte dell’Imperatore Lamberto all’inizio del ‘900 e quella del prete Liprando sottoposto al “giudizio di Dio”, di due secoli dopo
Continua…
“[…] La casa nella pineta è il libro della Milano città operaia e al tempo stesso città borghese […] di una borghesia radicata in un cattolicesimo manzoniano, poco esibito, poco bigotto, anche al suo interno dialogico: quello […] dove stavano insieme due persone diversissime come don Giussani e Padre Turoldo […]”
.
Trascrizione dell’intervento di Elio Franzini, Rettore dell’Università degli Studi di Milano, nel corso della presentazione de La casa nella pineta promossa a Milano dal Centro Culturale Milanese l’11 dicembre 2018 – È online anche l’intervento svolto da me nella stessa occasione – Tutte le recensioni e gli interventi sullo stesso libro sono facilmente accessibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…
Come ogni anno, dopo quel tragico 19 marzo 2002, anche martedì prossimo si svolgerà a Bologna la staffetta simbolica in bicicletta dalla stazione ferroviaria a via Valdonica 14, per ricordare l’ultimo ritorno a casa di Marco Biagi
.
Locandina contenente l’invito alla manifestazione del 19 marzo 2019 – Sono online su questo sito anche quella dell’anno scorso – Su Marco Biagi e la “sua” legge v. la mia intervista all’Agenzia ADN Kronos Sedici anni dalla morte di Marco Biagi
Continua…
Le proposte sul tappeto rischiano di produrre una uguaglianza formale fittizia che maschera ineguaglianza sostanziale e genera illegalità – Meglio una decentralizzazione dei contratti che al Sud allineerebbe i salari alla produttività reale, facendo emergere il sommerso, al Nord garantirebbe salari adeguati
.
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul Bollettino ADAPT, 11 marzo 2019 – In argomento v. anche Minimum Wage – 1. Qualche osservazione di buon senso
Continua…
Il salario minimo legale può essere utile, ma un provvedimento efficace richiederebbe un serio confronto – Per questo non se ne farà nulla – Se si volesse fare sul serio, sarebbe comunque opportuno individuare un minimo orario medio per poi riparametrarlo in relazione al costo della vita in ciascuna regione
.
Mercato del Lavoro News, bollettino organo della Fondazione Anna Kuliscioff, n. 46, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche l’articolo di Giuliano Cazzola, Il salario minimo legale: soluzione o problema? Continua…
C’è un’enorme voce negativa che la Commissione incaricata dal ministro Toninelli ha del tutto dimenticato: la perdita di affidabilità dell’Italia, agli occhi del resto del mondo, come partner per qualsiasi futura iniziativa comune
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 496, 15 marzo 2019 – In argomento v. anche L’ideologia del NO a tutto Continua…