Il lavoro umano non soltanto non si ridurrà sul piano quantitativo, ma prevarrà ancora a lungo sul piano cognitivo rispetto a quello delle macchine; tuttavia aumenteranno le differenze di valore del lavoro e quindi la disuguaglianza tra le persone
.
Trascrizione della mia relazione introduttiva, degli interventi che vi hanno fatto seguito e delle mie risposte, nel corso della giornata di studio promossa presso l’Università di Bergamo dalla Fondazione Zaninoni l’8 novembre 2018 – Di questa stessa relazione sono online su questo sito anche le slides, nonché la videoregistrazione realizzata e messa in onda da Radio Radicale Continua…
“[…] Mi ha riportato a luoghi della vecchia Milano che ben ricordo ancora e agli anni della gioventù, in cui si passavano le serate fra amici […] mi ha fatto rivivere parti della mia vita”
.
Messaggio pervenuto il 14 settembre 2019, in riferimento al libro fresco di stampa Il segreto del Naviglio grande Continua…
Difficile spiegare l’aumento dei sinistri mortali, sul piano nazionale ma soprattutto nella Regione Lombardia, se non nei termini di un deterioramento della qualità del tessuto produttivo – Poco plausibile, invece, la tesi di chi addebita la recrudescanza alla nuova disciplina dei licenziamenti
.
Intervista a cura di Giampaolo Visetti pubblicata su la Repubblica il 14 settembre 2019 – In argomento v. anche Risorse ridotte per il nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro
Continua…
Come dare concretezza al diritto soggettivo a un aggiornamento professionale efficace – Il paradosso di un tasso di disoccupazione giovanile elevatissimo a fronte di centinaia di migliaia di posti di lavoro permanentemente scoperti per mancanza di persone idonee
.
Slides e trascrizione dell’esposizione orale della relazione introduttiva al convegno promosso da INAZ a Milano il 16 settembre 2019 – In proposito v. anche il mio articolo pubblicato su la Repubblica il 27 giugno 2019, Formazione: il passo in più indispensabile Continua…
IL M5S E LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE
Il mutamento netto di posizione del M5S sull’UE indispensabile affinché un Governo PD-M5S abbia un senso e quindi prospettive serie di durata (e il motivo per cui un’ipotesi di questo genere sarebbe stata impensabile un anno fa): leggi il mio editoriale telegrafico della settimana scorsa, che anticipava i contenuti essenziali della mia intervista comparsa venerdì su Italia Oggi. Continua…
Perché la nuova coalizione costituisce la sola alternativa possibile a un sicuro grave inadempimento degli obblighi dell’Italia nei confronti dell’UE (vietato dalla Costituzione) e a una – a quel punto probabile – uscita catastrofica del nostro Paese dall’Unione medesima
.
Messaggio pervenuto il 6 settembre 2019, in riferimento alla mia intervista pubblicata lo stesso giorno su Italia Oggi – Segue la mia risposta Continua…
Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione della recita di fine agosto: ogni estate i cugini dell’ultima generazione, provenienti da tutte le parti del mondo, si ritrovano al Forte dei Marmi e si impegnano in questo gioco, che vede i più grandi, adolescenti, insieme ai più piccoli (il Can Bassotto qui ha 3 anni)
.
Video-registrazione amatoriale (con qualche difetto nel sonoro) della recita della commedia di Sergio Tofano Qui comincia la sventura del Signor Bonaventura (in una edizione opportunamente ridotta), svoltasi nella pineta della casa Pellizzi-Ichino al Forte dei Marmi il 29 agosto 2019 – Alcuni dei costumi, tra cui quelli del Signor Bonaventura e del Bellissimo Cecé, risalgono agli anni ’50 e sono stati utilizzati da tre generazioni di piccoli “attori” – Di questa tradizione familiare, che risale agli anni ’30, si dà conto nel terzo e nel quarto capitolo del libro La casa nella pineta – Al termine della seconda parte la video-registrazione mostra la casa e la pineta cui si riferisce il titolo del libro Continua…
Di fronte al rischio di un Governo dominato dalla Lega, organicamente legata a Putin e impegnata nella sua stessa battaglia per la disgregazione dell’UE, credo che sia stato giusto scommettere sulla genuinità del drastico mutamento di linea del partito fondato da Grillo sul processo di integrazione europea
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi il 6 settembre 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Il M5S e lo spartiacque politico fondamentale
Continua…
Il mutamento netto di posizione del M5S sull’UE indispensabile affinché un Governo PD-M5S abbia un senso e quindi prospettive serie di durata
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 505, del 4 settembre 2019 – In proposito v. anche la mia relazione su La contrapposizione fra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale); gli altri scritti e interventi in argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…