DALLA DIVERSA ACCOGLIENZA AL RECENTE SAGGIO DI DUE ECONOMISTI RISALTANO LE DUE ANIME DELLA CULTURA DEI PROGRESSISTI ITALIANI: DIVERGENTI SOPRATTUTTO, MA NON SOLO, SUI GRANDI TEMI DEL LAVORO, DELLA QUESTIONE MERIDIONALE E DELLA SCUOLA
Editoriale di Giuseppe Bedeschi sul Corriere della Sera del 30 ottobre 2012 – Il libro, straordinariamente interessante, a cui questo articolo si riferisce è di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra. Tra equità e libertà, Laterza, 2012, pp. 280, € 18 (a un corposo saggio dei due autori, che occupa la prima metà del libro, seguono 33 brevi interventi di intellettuali di sinistra, da Marco Revelli a Michele Salvati, Da Laura Pennacchi a Claudia Mancina, da Stefano Fassina a Franco Debenedetti, da Silvana Sciarra a Salvatore Biasco, e le conclusioni degli stessi autori)
Continua…
SATIRA SCATENATA CONTRO LE REGOLE ESCOGITATE PER FARE DEL VOTO ALLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA UNA GIMKANA
Striscia di Makkox (Marco D’Ambrosio) pubblicata sul sito Il Post, ottobre 2012
Continua…
LA VENDETTA DI BERLUSCONI E UN SUO APPREZZABILE RISVOLTO
Continua…
DALL’ULTIMA ESTERNAZIONE DI BERLUSCONI FINALMENTE IL CHIARIMENTO INDISPENSABILE PER RIPORTARE LA NECESSARIA ARMONIA IN SENO ALLA MAGGIORANZA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 221, 29 ottobre 2012 Continua…
CONDANNATO PER TRUFFA AI DANNI DEL SUO PAESE, NON ESITA A INFLIGGERE AL PAESE STESSO UN ALTRO DANNO MOLTO MAGGIORE, PER PURO SPIRITO DI RITORSIONE, A COSTO DI CONTRADDIRSI PLATEALMENTE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 221, 29 ottobre 2012 Continua…
AI MOTIVI PIÙ SQUISITAMENTE POLITICI, EVIDENZIATI DALLA PRIMA FASE DELLA CAMPAGNA ELETTORALE, IN QUESTA SECONDA FASE SE NE AGGIUNGONO ALTRI PIÙ STRETTAMENTE DI MERITO
.
Nota per la Nwsl n. 221, 29 ottobre 2012 – In argomento v. anche il confronto sereno tra il programma di Renzi e quello di Bersani proposto dal sito della Federazione di Monza del Pd – Se nel corso della settimana mi perverranno obiezioni e argomenti contrari, lunedì prossimo questi saranno pubblicati, eventualmente con risposte e commenti Continua…
LA PROTESTA DI UNA GIOVANE LAUREATA, DA ANNI OPERANTE NELLA STESSA AZIENDA COME “CONSULENTE AUTONOMA”, SENZA DIRITTI E SENZA PROSPETTIVE DI CRESCITA PROFESSIONALE – ORA LE COSE DOVREBBERO CAMBIARE IN MEGLIO, MA OCCORRE UN IMPEGNO FORTE E RESPONSABILE DA PARTE DELLE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI
Lettera pubblicata dal Corriere della Sera del 24 ottobre 2012 – Segue la mia risposta, nella quale sottolineo l’importanza della svolta che può determinarsi in questo campo con l’applicazione della legge Fornero, a condizione che la contrattazione collettiva assecondi una migrazione senza traumi dall’area della collaborazione autonoma simulata a quella del lavoro dipendente regolare, soprattutto nelle situazioni caratterizzate da una elevata elasticità della domanda di manodopera
Continua…
“TROVO PIÙ CONVINCENTE IL PROGRAMMA DI RENZI; MA BERSANI IN REALTÀ È PIÙ AVANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA – COMUNQUE I DUE DOCUMENTI NON SONO AFFATTO INCOMPATIBILI TRA LORO; E A ENTRAMBI IL PD DEVE ATTINGERE PER CRESCERE NEL PROSSIMO FUTURO”
Articolo di Giacomo Correale Santacroce, pubblicato on line sul sito del Pd di Monza, Il Giornale On Line, ottobre 2012
Continua…
LA SATIRA SU ALCUNE SCELTE CHE TRADISCONO IL NERVOSISMO DEL VERTICE DEL PD DI FRONTE ALLA SFIDA DI MATTEO RENZI
Video tratto dalla trasmissione Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, del 7 ottobre 2012
Continua…
UN PRIMO COMMENTO SULLA RISPOSTA NEGATIVA DELL’AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ALLA RICHIESTA DI TRASPARENZA TOTALE SUI RISULTATI LA RICERCA UNIVERSITARIA E LE RELATIVE VALUTAZIONI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 27 ottobre 2012 – Sono disponibili sul sito sia la risposta del Garante per la Protezione dei Dati personali del 19 settembre 2012 al nostro esposto del 4 maggio precedente, sia la risposta di segno opposto data allo stesso stesso esposto dalla Commissione per la Trasparenza, l’Integrità e la Valutazione delle amministrazioni-Civit, del 25 maggio 2012 – Segue la lettera al Corriere della Sera del prof. Alessandro Figà Talamanca pubblicata il 30 ottobre 2012, con una breve replica di A.I.
Continua…