SESSANTA ARTICOLI BREVI, FACILMENTE TRADUCIBILI IN INGLESE E FACILMENTE COMPRENSIBILI PER I MILIONI DI DESTINATARI DELLA DISCIPLINA IN ESSI CONTENUTA, POSSONO SOSTITUIRE MIGLIAIA DI PAGINE DELLA LEGISLAZIONE LAVORISTICA ATTUALMENTE IN VIGORE
Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 7 agosto 2013 – La parte del Codice, complementare rispetto a questa, dedicata al diritto sindacale è stata presentata con il d.d.l. n. 986/2013 – Nel testo che segue dell’articolato normativo sono evidenziate in azzurro alcune modifiche, rispetto al testo originario del disegno di legge, in materia di disciplina dei licenziamenti, apportate a seguito dell’evoluzione del dibattito sulla riforma del Codice del lavoro in sede politica, sindacale e universitaria Continua…
LA CONDANNA-SALVEZZA DI SILVIO E LE AMNESIE DEL PD
Continua…
MA C’È UN’ESIGENZA IMPRESCINDIBILE PER TUTTI: COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER DIVENTARE UN PAESE NORMALE – CHE COSA IMPLICA QUESTO PER IL PDL, CHE COSA IMPLICA PER IL PD, CHE COSA IMPLICA PER SCELTA CIVICA
Commento di Gianluca Susta, presidente del Gruppo dei senatori di Scelta Civica, alla sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la sentenza di condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni di reclusione per frode fiscale, 2 agosto 2013 Continua…
DAVVERO È CAMBIATO QUALCHE COSA DALL’APRILE SCORSO, QUANDO GIORGIO NAPOLITANO INDICÒ LA VIA OBBLIGATA DALLE LARGHE INTESE?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
STRALCIO DELLA RIFORMA ORGANICA OGGETTO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, PRESENTATO AL FINE DI RENDERE POSSIBILE LA SOLUZIONE URGENTE DELLA QUESTIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI, DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 231/2013
Disegno di legge, costituito da due articoli tratti dal d.d.l. n. 986/2013, più una norma transitoria, presentato il 5 agosto 2013 Continua…
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE IN MODO SERIO E INCISIVO AL MIO INTERVENTO SULLE DISFUNZIONI DI UN UFFICIO PERIFERICO, INDICANDO L’ANTICO CRITERIO CUI DEVE ISPIRARSI ANCHE IL COMPORTAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO NEI CONFRONTI DEL CITTADINO
Lettera di Attilio Befera, Direttore centrale dell’Agenzia delle Entrate, a tutti i dipendenti, 3 agosto 2013, a seguito della mia lettera al Corriere della Sera del 15 luglio precedente – Il riferimento alla mia denuncia è nel § 5, dove il Direttore dell’Agenzia delle Entrate cita anche un passaggio del mio trattato su Il contratto di lavoro, a proposito della diligenza dovuta nell’adempimento della prestazione lavorativa Continua…
SIAMO I SOLI IMPEGNATI SERIAMENTE: PROPONIAMO UNA SOLUZIONE, CHE IMPONGA UN CONTRIBUTO PROPORZIONATO ALLA PARTE NON EFFETTIVAMENTE GUADAGNATA DEI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI PIÙ ELEVATI
Lettera pervenuta il 31 luglio 2013 – Segue la mia risposta
Continua…
BREVE CRONACA DI UNA SETTIMANA TRAVAGLIATA, CON UNA ANCOR PIÙ BREVE VALUTAZIONE CONCLUSIVA
Resoconto per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
UNA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO CONTRO IL NAUFRAGIO IN UNA, PER LUI PERICOLOSISSIMA, NORMALITÀ POLITICA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
REPLICO LORO CHE NON HA SENSO STABILIZZARE UN PROVVEDIMENTO NATO COME RISPOSTA A UN’EMERGENZA, CHE PREVEDE L’EROGAZIONE DI UN TRATTAMENTO DI NATURA ASSICURATIVA SENZA CHE SIA STATO PAGATO IL RELATIVO PREMIO ASSICURATIVO
Lettera pubblicata da Linkiesta il 1° agosto 2013, in riferimento al mio intervento in Senato del 16 luglio 2013 e alla lettera di una lavoratrice del 23 luglio 2013 – Segue la mia risposta
Continua…