UNA VIA D’USCITA DALLA GRANDE CRISI EUROPEA

L’agenda proposta da un europeista della prima ora per Francia, Germania, Italia e Spagna sul terreno dell’integrazione UE, dei rapporti con i Paesi dell’est candidati all’ingresso nell’UE e dei rapporti con USA e Russia

.
Appunti di Antonio Padoa-Schioppa (antonio.padoaschioppa@gmail.com), 21 giugno 2022 – In argomento v. anche, dello stesso A.P.S.,
Perché l’Europa Continua…

LA PREPOTENZA DEI “NON VIOLENTI”

È violenza – e come tale la legge penale lo considera – anche il blocco stradale o quello dei cancelli aziendali attuato in funzione di una vertenza sindacale o di una manifestazione politica, anche per gli scopi più apprezzabili

.
Editoriale telegrafico di Mattia Feltri pubblicato su
la Stampa il 21 giugno 2022 – In argomento v. anche gli atti del giudizio in corso davanti al Tribunale di Milano sul metodo dei blocchi stradali e dei blocchi dei cancelli, adottato sistematicamente da alcuni sindacati di base Continua…

È UN BEL REBUS! – 8. GIOCARE COL TEMPO, PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Nello stereorebus la chiave è costituita da un’azione coniugata al passato o al futuro – In questo caso è esclusa la giustapposizione di altre chiavi: la scena può essere surreale, ma è sempre unitaria; e il gioco ne acquista in bellezza

.
Ottava lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 19 giugno 2022V. anche la settima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti  Continua…

N. 568 – 13 giugno 2022

UN REFERENDUM INSENSATO
Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti complessi e al tempo stesso di dettaglio, come quelli che ci sono stati sottoposti. Nell’editoriale telegrafico di oggi il motivo per cui, tuttavia, non mi sono astenuto per protesta e sono andato a votare i miei preannnunciati due “sì” e tre “no”.
Continua…

UN REFERENDUM INSENSATO

Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti come quelli che ci sono stati sottoposti – Il motivo per cui, tuttavia, sono andato a votare

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 568, 13 giugno 2022 – In argomento v. anche la scheda analitica sul contenuto dei cinque quesiti sui quali si è votato (pochissimo) ieri
Continua…

SGABBIARE LA CONTRATTAZIONE PER FAR CRESCERE DI PIÙ LE RETRIBUZIONI

Il contratto collettivo nazionale stabilisce una sola tabella dei minimi salariali per tutto il Paese, nonostante i forti squilibri tra le regioni: col risultato che al Nord lo standard retributivo è più basso di quello che potrebbe essere, mentre appare troppo alto in molte situazioni al Sud

.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 12 giugno 2022 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 2 giugno 2022, Le retribuzioni non crescono se non cresce la produttività   Continua…

UN MERCATO DEL LAVORO CHE RISCHIA DI SPEZZARSI IN DUE

Mentre da un lato nello stesso tempo aumentano le dimissioni, dall’altro le imprese non trovano i lavoratori che cercano; ma è probabile che soltanto chi appartiene alle fasce professionali superiori riesca a trarne beneficio sul piano retributivo

.
Numero 130 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 4 giugno 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero 126 dello stesso bollettino, online su questo sito, dal quale si può risalire ai precedenti
Continua…

È UN BEL REBUS! – 7. QUANDO IL LUOGO E IL TEMPO DELL’AZIONE SONO DECISIVI

In molti casi la chiave è costituita da un’azione di cui occorre individuare lo spazio in cui si svolge, oppure la collocazione temporale nell’arco della giornata, della settimana o dell’anno, utilizzando preposizioni o avverbi come “in”, “su”, “tra”, “fra”, “ieri”, “dopo”, “già”, materiale testuale prezioso per costruire la soluzione

.
Settima lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
Gazzetta di Parma, 5 giugno 2022V. anche la sesta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

SE È IL LAVORATORE A SCEGLIERE L’IMPRESA

Nel mercato del lavoro del futuro saranno sempre più anche le persone a selezionare le imprese e non solo viceversa – La protezione più efficace della libertà e sicurezza di chi lavora sarà dunque costituita sempre di più dal potenziamento dei servizi di orientamento, informazione e formazione mirata

.
Articolo pubblicato sul sito
lavoce.info il 3 giugno 2022 – Le tesi esposte nell’articolo sono più ampiamente sviluppate nel mio libro L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore; tutti gli altri miei articoli e interviste sugli stessi argomenti sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro
Continua…

LE RETRIBUZIONI NON POSSONO CRESCERE SE NON CRESCE LA PRODUTTIVITÀ

E perché aumenti la produttività occorre smettere di difendere le strutture poco produttive; e favorire invece in tutti i modi, anche con incentivi economici, il trasferimento delle persone da queste strutture a quelle più dinamiche, capaci di valorizzare meglio il loro lavoro – E armonizzare il contenuto assicurativo del rapporto rispetto alla UE

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da
Italia Oggi il 2 giugno 2022 – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Che cosa mantiene basse le retribuzioni italiane Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */