L’indispensabile riorganizzazione unitaria del servizio ispettivo per la prevenzione anti-infortunistica, prevista dal Jobs Act, invece di essere attuata, è stata cancellata alla chetichella con una norma nascosta in un decreto-legge contenente “disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR”
.
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 25 ottobre 2024 – In argomento v. anche, su questo sito, il mio intervento del 7 maggio scorso Sulla strage di operai nel sottosuolo di Palermo Continua…
I principali indicatori del primo semestre 2024 e le prospettive per il resto dell’anno: dati generali, confronto con l’Europa e previsioni per i prossimi mesi
.
Osservatorio sul mercato del lavoro, 30 settembre 2024, a cura di Alberto Brambilla e Claudio Negro, del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali; con il contributo di Tiziana Pedrizzi sulle novità del sistema di istruzione-formazione italiano – È disponibile su questo sito anche il numero precedente del bollettino dedicato al tema dell’andamento dell’occupazione Continua…
Il mutamento profondo della struttura del mercato del lavoro e del modo in cui il lavoro umano si coordina con l’attività dell’azienda determinano la necessità di un ripensamento non solo dei contenuti, ma della stessa fattispecie di riferimento del diritto del lavoro
.
Slides di cui mi avvarrò per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso dall’Università degli Studi di Milano in occasione del Centenario della propria fondazione, il 18 ottobre 2024 – In argomento v. anche le slides della conferenza svolta a Valmadrera il 19 ottobre dell’anno scorso su Il lavoro che verrà Continua…
Il gioco basato sulle metamorfosi testuali è anche uno strumento eccellente per l’insegnamento della lingua
.
Articolo pubblicato sull’inserto domenicale de Il Sole 24 Ore il 6 ottobre 2024, a conclusione di una rubrica estiva di rebus incominciata domenica 2 giugno – Tutti gli altri documenti e articoli di argomento rebussistico pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Rebus Continua…
Quindici miei scritti dal 1976 a oggi, ciascuno discusso e attualizzato in un’ampia intervista: dalla ragion d’essere del diritto del lavoro a quella del sindacato, la questione dell’autonomia negoziale individuale, il rilievo del tempo della prestazione, l’impatto del progresso tecnologico, la segmentazione dell’impresa, la riforma dei licenziamenti
.
Indice del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro. Il rifiuto della faziosità e del conformismo come metodo: dialogo su quindici saggi con alcuni giovani giuslavoristi, a cura di Francesco Alifano, Adapt University Press, 2024, pp.538, € 40 – Recensioni e altre notizie circa il libro sono reperibili nel relativo portale
Continua…
15 scritti dal 1976 a oggi, ciascuno “attualizzato” in un’ampia intervista senza esclusione di colpi: dalla ragion d’essere del diritto del lavoro a quella del sindacato, la questione dell’autonomia negoziale individuale, il rilievo del tempo di lavoro, l’impatto delle nuove tecnologie, la segmentazione dell’impresa, la riforma dei licenziamenti
.
Portale dedicato al libro Mezzo secolo di diritto del lavoro. Il rifiuto della faziosità e del conformismo come metodo: dialogo su quindici saggi con alcuni giovani giuslavoristi, a cura di Francesco Alifano, Adapt University Press, 2024, pp.538, € 40 – In libreria dal 30 ottobre 2024
Continua…
IL DISCRIMINE FONDAMENTALE DELLA POLITICA IN EUROPA
Lo spartiacque principale della politica, in Europa, non passa tra destra e sinistra, ma tra chi vuole il processo di integrazione dell’Unione e chi vi si oppone. La distinzione tra destra e sinistra conserva un valore, ma oggi meno rilevante rispetto allo spartiacque principale. È online anche su questo sito la mia intervista pubblicata su Il Riformista l’8 agosto scorso.
Continua…
Le sentenze della Cassazione che attribuiscono al giudice il compito di controllare le retribuzioni previste da tutti i contratti collettivi, anche stipulati dai sindacati maggiori, rimedia ad alcuni gravi ritardi del sistema, ma al prezzo dell’incertezza circa lo standard applicabile – Il Governo riconsideri la necessità di un intervento sul minimum wage
.
Articolo tratto dalla relazione introduttiva al convegno del Centro Nazionale Studi Domenico Napoletano su La questione salariale in Italia, che si terrà nell’Aula magna del Palazzo di Giustizia di Torino nei giorni 14 e 15 giugno 2024, pubblicato sul mensile Eco il 10 giugno 2024 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 6 ottobre 2023, Se è il giudice a stabilire il minimum wage
Continua…
Un gioco che “permette di entrare dentro la ‘caverna’ del dizionario senza dimenticare la storia, il divenire di una lingua nei suoi dettagli logici che richiedono ragionamento e danno un grande arricchimento”
.
Recensione di Felice Paniconi (in arte Cirillo), pubblicata sul numero 3/2024 della rivista Leonardo organo dell’Associazione Rebussistica Italiana), del libro Il rebus nella didattica dell’italiano Giochi linguistici per arricchire il lessico Continua…
Trecento voci e un ricchissimo corredo di immagini, curate da uno dei massimi rebussisti viventi
.
Presentazione del dizionario curato da Franco Bosio – Tutti gli altri post di questo sito dedicati al tema del rebus sono raccolti nella sezione Rebus Continua…