PERCHÉ L’APPRENDISTATO IN ITALIA NON DECOLLA

NELLA LETTERA DI UNA PICCOLA IMPRENDITRICE IL RACCONTO DELLE TRAVERSIE BUROCRATICHE E DEI RISCHI A CUI SI ESPONE CHI SI AZZARDA AD AVVIARE UN RAPPORTO DI TIROCINIO NEL COMPLICATISSIMO CONTESTO DELLA DISCIPLINA ATTUALMENTE IN VIGORE

Lettera pervenuta il 3 giugno 2013

Continua…

N. 251 – 3 giugno 2013

RIFORMA COSTITUZIONALE: COME COMPLICARE UNA PRATICA GIÀ ABBASTANZA COMPLESSA
Continua…

RIFORMA ELETTORALE: UN’OCCASIONE UNICA, DA COGLIERE AL VOLO

GUAI SE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA NON APPROFITTASSERO DI QUESTO ATTIMO MAGICO IRRIPETIBILE, PROPIZIO PER IL VARO DELLA NUOVA LEGGE, ATTARDANDOSI A DISCUTERE DI PROCEDURE E DI ALTRO

Editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 2 giugno 2013 Continua…

COME COMPLICARE ULTERIORMENTE UNA PRATICA GIÀ ABBASTANZA COMPLESSA

IL MOTIVO DELLE CRITICHE MOSSE DA SCELTA CIVICA ALLA MOZIONE DELLA MAGGIORANZA APPROVATA NEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO LA SETTIMANA SCORSA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 251, 3 giugno 2013 – In argomento v. anche l’editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 2 giugno 2013 Continua…

CHE FARE PER IL LAVORO

UNA SINTESI DELLE MISURE SPECIFICAMENTE NECESSARIE PER LA PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE E DELL’OCCUPAZIONE  FEMMINILE, MA ANCHE, PIÙ IN GENERALE, PER RIMETTERE IN MOTO UN MERCATO DEL LAVORO BLOCCATO

Testo integrale dell’intervista a cura di Antonino Leone, in corso di pubblicazione su Sistemi e Impresa, giugno 2013 Continua…

LAVORO DOMENICALE: LIBERTÀ PER I FIGLI DI DIO

SACROSANTO STABILIRE IL DIRITTO DEI LAVORATORI DI ASTENERSI DAL LAVORO FESTIVO (SALVO CHE PER I SERVIZI PUBBLICI), MA PERCHÉ TRASFORMARE QUESTO DIRITTO IN DIVIETO?

Lettera pervenuta il 31 maggio 2013 – Segue la mia risposta Continua…

TORNARE AL METODO GALILEIANO PER LE RIFORME

UNA MAGGIORANZA DI  GOVERNO BI-PARTISAN COME LA NOSTRA ATTUALE POTREBBE COSTITUIRE IL CONTESTO IDEALE PER L’APPLICAZIONE DI UN NUOVO METODO SPERIMENTALE PER LA SCELTA DELLE POLICIES MIGLIORI, IN OGNI CAMPO INCOMINCIANDO DA QUELLI DELLA SCUOLA E DEL LAVORO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 28 maggio 2013

Continua…

ASTENSIONISMO: LE INDIFFERENZE GEMELLE DI PARTITI, ISTITUZIONI E CITTADINI

IL PARADOSSO SECONDO CUI A UN AFFLUSSO DIMEZZATO ALLE URNE DOVREBBE CORRISPONDERE UN NUMERO DIMEZZATO DI PARLAMENTARI O UN LORO POTERE DIMEZZATO ‑ E LA DOMANDA SE È ANCORA POSSIBILE UNA DEMOCRAZIA CON PARTITI  COME QUELLI ATTUALI

Articolo di Michele Ainis pubblicato sul Corriere della Sera del 29 maggio 2013

Continua…

TEST INVALSI: INUTILE NOZIONISMO O AMARA VERITÀ?

L’OPPOSIZIONE A QUESTA FORMA DI VALUTAZIONE OGGETTIVA DELLA PERFORMANCE DI FATTO NASCONDE L’INEFFICIENZA E/O INEFFICACIA DEL SISTEMA SCOLASTICO

Articolo di Marco Bollettino pubblicato sul sito www.ateniesi.it il 14 maggio 2013

Continua…

NON DISSIPIAMO TUTTE LE RISORSE DISPONIBILI PER LA “CIG IN DEROGA”

DOBBIAMO SMETTERE DI DISTRIBUIRE DENARO SENZA REGOLE:  NON È CON L’ASSISTENZA “A PIOGGIA” CHE SI RISOLVONO I PROBLEMI DEL MERCATO DEL LAVORO – TUTTE LE RISORSE DISPONIBILI DEVONO, INVECE, ESSERE CONCENTRATE SUGLI OBIETTIVI PRIORITARI E SUGLI STRUMENTI EFFICACI DI INTERVENTO

Dichiarazione di Pietro Ichino a nome di Scelta Civica, raccolta da Gennaro Giovanni per Rai Parlamento, 31 maggio 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */