N. 249 – 20 maggio 2013

SETTE QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DI SCELTA CIVICA
Continua…

PERCHÉ IL GOVERNO NON DEVE CONTINUARE CON LA CIG IN DEROGA

EROGARE UN SOSTEGNO DEL REDDITO SENZA REGOLE SIGNIFICA ALIMENTARE I COMPORTAMENTI MENO VIRTUOSI NEL MERCATO DEL LAVORO E COSTA MOLTO DI PIÙ CHE  FAR LE COSE COME SI DEVE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 249, 20 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta del 6 maggio e l’articolo di Riccardo Ruggieri sul Foglio del 17 maggio

Continua…

COSÌ LA CIG IN DEROGA IMPEDISCE L’OPERA DI PULIZIA NEL MERCATO DEL LAVORO

L’EROGAZIONE INDISCRIMINATA DEL SOSTEGNO DEL REDDITO NON AIUTA SOLTANTO LE IMPRESE IN DIFFICOLTÀ TEMPORANEA, MA ANCHE QUELLE ORMAI DECOTTE (OLTRE A FAVORIRE MOLTE FRODI)

Articolo di Riccardo Ruggeri pubblicato sul Foglio del 17 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta della settimana precedente 

Continua…

ROMPERE IL PATTO TRA POLITICI MEDIOCRI E BUROCRATI ARROGANTI

LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME, QUELLA DELLE AMMINISTRAZIONI, DOVREBBE ESSERE POSTA AL CENTRO DELL’AZIONE DEL GOVERNO – INVECE CONTINUIAMO A CONSIDERARE QUELLO DELLA FUNZIONE PUBBLICA COME UN DICASTERO DI SERIE B, SE NON ADDIRITTURA DI SERIE C

Editoriale di Gianantonio Stella, pubblicato sul Corriere della Sera del 17 maggio 2013

Continua…

SU LAVORO E PENSIONI IL NUOVO MINISTRO NON CONCEDE NULLA ALLA DEMAGOGIA

I PROBLEMI POSTI DALLA LEGGE FORNERO NON SI RISOLVONO TORNANDO INDIETRO, MA IN AVANTI, COMPLETANDO IL DISEGNO DI RIFORMA – LE DIFFICOLTA’ IN TEMA DI SOSTEGNO AGLI ESODATI – NEL MERCATO DEL LAVORO IL METODO GIUSTO È LA SPERIMENTAZIONE

Question time sulle iniziative in favore dei lavoratori esodati e successivo question time sulle politiche di sostegno all’occupazione svolti in Senato durante la seduta antimeridiana del 16 maggio 2013

Continua…

CHIAMPARINO SI CANDIDA A GUIDARE IL PD

E INDICA IN UN PROGRAMMA LIB-LAB LA NUOVA LINEA SULLA QUALE RILANCIARNE IL PROGETTO ORIGINARIO – UN PROGRAMMA AL CENTRO DEL QUALE L’EX-SINDACO DI TORINO PONE LA FLEXSECURITY E IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

Stralci dall’intervista a Sergio Chiamparino, a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica Il 17 maggio 2013 Continua…

L’APERTURA DEL MINISTRO DEL LAVORO ALLA SPERIMENTAZIONE

NEL SUO PRIMO INTERVENTO IN SENATO ENRICO GIOVANNINI HA MOSTRATO INTERESSE E CONSENSO NEI CONFRONTI DELLE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA PER IL RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE

Intervista (a cura della webTV parlamentare attivata da Scelta Civica per iniziativa del senatore Maurizio Rossi), in seguito al question time svoltosi in Senato nella seduta antimeridiana del 16 maggio 2013 Continua…

SETTE QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DI SCELTA CIVICA

CI SIAMO UNITI PER DAR VITA A UN POLO RIFORMATORE CAPACE DI SFIDARE I CONSERVATORISMI DEL CENTRO-DESTRA E DEL CENTRO-SINISTRA, MA POI ABBIAMO DATO L’IMPRESSIONE DI UNO SLITTAMENTO DELLA NOSTRA ATTENZIONE DAI CONTENUTI DELL’AGENDA MONTI ALLE MANOVRE PARLAMENTARI E ALLE SCELTE DI SCHIERAMENTO

Intervento svolto il 16 maggio 2013 all’Assemblea costituente di Scelta Civica – In argomento v. anche il documento presentato alla stessa Assemblea con altri 35 parlamentari, ampiamente ripreso nella relazione introduttiva di Mario Monti alla stessa Assemblea

Continua…

IL DIBATTITO IN COMMISSIONE AL SENATO SUI PRIMI EFFETTI DELLA LEGGE FORNERO

LE LINEE D’AZIONE DEL NUOVO MINISTRO – COME UNA INDEBITA PROTEZIONE DELLA PRIVACY LIMITA LA CONOSCIBILITÀ DEGLI EFFETTI DELLE NUOVE LEGGI – LA QUESTIONE DELL’ACCESSIBILITÀ DELLE GRANDI BANCHE-DATI DELL’INPS E DEL MINISTERO

Dal resoconto sommario della seduta del 14 maggio 2013 della Commissione Lavoro del Senato

Continua…

PER IL RILANCIO DELL’INIZIATIVA POLITICA DI SCELTA CIVICA

IL DOCUMENTO PROPOSTO DA 35 PARLAMENTARI DELLA FORMAZIONE POLITICA NATA INTORNO ALL’ “AGENDA MONTI” PER UNA RIPRESA INCISIVA DEL SUO RUOLO DI COSCIENZA CRITICA RIFORMATRICE IN SENO ALLA NUOVA MAGGIORANZA DI GOVERNO E IL SUO COLLEGAMENTO ORGANICO CON I GRUPPI E MOVIMENTI CHE SI ISPIRANO ALLE STESSE IDEE

Proposta di delibera stesa da Tito Dimaggio, Stefania Giannini, Pietro Ichino e Mariano Rabino, per l’assemblea costituente di Scelta Civica del 16 maggio 2013, preparatoria del congresso nazionale che si svolgerà nel prossimo autunno

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */