N. 247 – 6 maggio 2013

UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO
Continua…

UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO

DI FRONTE A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME MESSE IN CRISI DALLE NORME ANTI-ABUSO DELLA LEGGE FORNERO, UNA COSA NON SI PUÒ FARE: STARE FERMI; UN’ALTRA NON SI DEVE FARE: TORNARE INDIETRO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 247, 6 maggio 2013 Continua…

PERCHÉ GLI AEROPORTUALI SCOPERTI A RUBARE NON VENGONO LICENZIATI

IN ITALIA L’INTERESSE DEGLI ADDETTI DI RUOLO A UN SERVIZIO PUBBLICO PREVALE, DI REGOLA, IN MODO ASSOLUTO SULL’INTERESSE DELL’UTENZA

Nota di commento, 4 aprile 2013

Continua…

LETTERA 43: CORREGGERE E COMPLETARE LA RIFORMA FORNERO

È POSSIBILE, ANCHE IN TEMPI BREVI, PURCHÉ LA NUOVA MAGGIORANZA DECIDA LA DIREZIONE IN CUI INTENDE MUOVERSI – LA MIA PROPOSTA VA IN DIREZIONE DI UN DIRITTO DEL LAVORO PIÙ SEMPLICE, MENO RIGIDO E MENO COSTOSO PER L’IMPRESA, MA CAPACE DI DARE MAGGIORE SICUREZZA ALLE PERSONE CHE LAVORANO

Intervista a cura di Antonietta Demurtas pubblicata su Lettera43.it il 4 maggio 2013

Continua…

UN PRIMO MAGGIO DI SVOLTA PER IL LAVORO?

UN MINISTRO DEL WELFARE ECONOMISTA E STATISTICO È DI BUON AUSPICIO PER L’APPLICAZIONE PRAGMATICA DEL METODO SPERIMENTALE: L’UNICO CHE POSSA CONSENTIRCI DI SUPERARE LE CONTRAPPOSIZIONI FRONTALI IN MATERIA DI POLITICHE DEL LAVORO 

Intervista a cura di Goffredo Pistelli, pubblicata su Italia Oggi il 1° maggio 2013 Continua…

IL SECOLO XIX: UN PRIMO PASSO PRAGMATICO VERSO LA FLEXSECURITY

NEL PROGETTO DI SPERIMENTAZINE PRESENTATO DAI PARLAMENTARI DI SCELTA CIVICA AL SENATO E ALLA CAMERA L’IDEA DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO MOLTO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, CHE PERÒ DÀ MAGGIORE PROTEZIONE E SICUREZZA AL LAVORATORE

Intervista a cura di Vittorio De Benedictis, pubblicata sul Secolo XIX il 1° maggio 2013 Continua…

N. 246 – 29 aprile 2013

I PUNTI DI FORZA DEL GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)
Continua…

I PUNTI DI FORZA DEL NUOVO GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)

GIORGIO NAPOLITANO ED ENRICO LETTA HANNO COMPIUTO IL MIRACOLO: METTERE INSIEME, IN UN GOVERNO AD ALTA INTENSITÀ POLITICA, I DUE PARTITI MAGGIORI TRA LORO ASPRAMENTE ANTAGONISTI – CI SONO RIUSCITI CON LA TECNICA DI ACCANTONARE I VOLTI DIVISIVI DEL RECENTE PASSATO E PUNTARE SULLA NUOVA GENERAZIONE

Editoriale per la Nwsl n. 246, 28 aprile 2013 Continua…

IL VANTAGGIO DEL “VELO D’IGNORANZA” PER LA RIFORMA ELETTORALE

 LA SITUAZIONE ATTUALE, NELLA QUALE NESSUNO SA CHI VINCERÀ LE PROSSIME ELEZIONI, COSTITUISCE LA CONDIZIONE IDEALE PER UNA SCELTA DEL SISTEMA DI VOTO NEL SOLO INTERESSE GENERALE DEL PAESE E NON IN FUNZIONE DEGLI INTERESSI CONTINGENTI DI QUESTO O QUEL PARTITO

Articolo di Luca Ricolfi pubblicato su la Stampa del 26 aprile 2013

Continua…

TAGLI AI COSTI DELLA MACCHINA STATALE: LA RIFORMA NECESSARIA (E PERICOLOSA)

SI PUÒ FARE UNENDO LO SFORZO DI PIÙ MINISTERI, PER SEMPLIFICARE DRASTICAMENTE LA MACCHINA STATALE, TAGLIANDONE I COSTI, MIGLIORANDONE IL SERVIZIO AL PUBBLICO ANCHE ATTRAVERSO UN MUTATO RAPPORTO TRA L’AMMINISTRAZIONE CENTRALE E QUELLA LOCALE

Articolo di Lucrezia Reichlin pubblicato sul Corriere della Sera del 26 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */