L’EUROPA NON CI ASPETTA

L’UE SEMBRA ACCETTARE LA VIA DEGLI “ACCORDI CONTRATTUALI” A TEMPO PER LA RIPRESA DEI PAESI IN DIFFICOLTA’: UNA SCELTA OBBLIGATA PER  L’ITALIA, SE VUOLE TORNARE A CRESCERE – PER QUESTO SERVONO LEADER POLITICI CREDIBILI  A BRUXELLES: PROPRIO QUELLO CHE CI MANCA, SE RINUNCIAMO A MARIO MONTI

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della sera dell’11 marzo 2013

Continua…

N. 240 – 11 marzo 2013

LETTERA APERTA A PD E PDL
Continua…

LETTERA APERTA A PD E PDL

LA GRAVITÀ DEL QUADRO ECONOMICO E ISTITUZIONALE RICHIEDE UNO SCATTO DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DI TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI (ALMENO PER FARE SUBITO LA RIFORMA ELETTORALE)

Intervento pubblicato da La Stampa l’11 marzo 2013

Continua…

LA LEZIONE AMERICANA: LE SCUOLE AUTOGESTITE DA GENITORI E INSEGNANTI

ALCUNE ESPERIENZE D’AVANGUARDIA MOSTRANO CHE LA LIBERTÀ DI SPERIMENTAZIONE DI NUOVI METODI DIDATTICI E FORMULE ORGANIZZATIVE DA PARTE DEI SINGOLI ISTITUTI SCOLASTICI, QUANDO SIA  ASSICURATO IL CONTROLLO SULLA LORO PERFORMANCE COMPLESSIVA, FINISCE COL GIOVARE ALL’INTERO SISTEMA DELL’ISTRUZIONE

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 marzo 2013 – Il testo dell’articolo è preceduto dal link alla pagina del sito di Idee per la crescita, dove la ricerca è presentata in modo compiuto

Continua…

SETTE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA

MENTRE SI DISCUTE DI SCHIERAMENTI E ORGANIGRAMMI, NON PERDIAMO DI VISTA I PUNTI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA NECESSARIO PER GUIDARE IL PAESE FUORI DALLA CRISI – NELL’IMMEDIATO GIOVEREBBE ANCHE UN GOVERNO IMPEGNATO SOLTANTO A REALIZZARE LE MISURE ESSENZIALI E PIÙ URGENTI DI RIASSETTO ISTITUZIONALE

Documento elaborato da un gruppo di parlamentari di Scelta Civica in preparazione dell’assemblea convocata a Roma il 13 marzo 2013 – Il primo punto, in materia di riforme istituzionali, può costituire il programma minimo comune di un Governo di transizione, sorretto da tutte le forze politiche impegnate a garantire la stabilità istituzionale ed economica del Paese, evitando lo scioglimento immediato del Parlamento 

Continua…

M5S ANTITUTTO E RISCHIO DI CONTAGIO EUROSCETTICO

L’ANALISI DI UNO STUDIOSO FRANCESE SU DI UN FENOMENO PER ORA TUTTO ITALIANO, MA CHE POTREBBE ASSUMERE DIMENSIONI CONTINENTALI

Intervista a Jean-Claude Casanova, a cura di Alberto Mattioli, pubblicata su la Stampa dell’8 marzo 2013

Continua…

PROMEMORIA PER I NUOVI PRESIDENTI E QUESTORI DI SENATO E CAMERA

GRAN PARTE DEGLI SPRECHI CHE SI PRODUCONO IN SENO AGLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO POSSONO ESSERE ELIMINATI SENZA NECESSITÀ DI INTERVENTI LEGISLATIVI: L’ELEZIONE DI PRESIDENTI E QUESTORI DELLE DUE CAMERE DOVREBBE COSTITUIRE UN MOMENTO DI ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ SU QUESTO TERRENO

Editoriale per la Nwsl n. 240, 11 marzo 2013

Continua…

REDDITO DI CITTADINANZA E REDDITO MINIMO GARANTITO

DI COSA PARLIAMO QUANDO DICIAMO “REDDITO DI CITTADINANZA”? E CHE COSA LO DISTINGUE DAL “REDDITO MINIMO GARANTITO”? IL PRIMO NON FA DISTINZIONE TRA RICCHI E POVERI, E DI CONSEGUENZA HA UN COSTO ALTISSIMO; IL SECONDO É SELETTIVO, HA UN COSTO PIÙ CONTENUTO E POTREBBE INCORPORARE ALTRI SUSSIDI ESISTENTI

Articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato su lavoce.info il 5 marzo 2013

Continua…

LE SCELTE DI SCELTA CIVICA PER IL NUOVO GOVERNO

L’APERTURA DI BERSANI AL MOVIMENTO 5 STELLE PUÒ ESSERE UTILE PER EVIDENZIARE LA SUA NON DISPONIBILITÀ A CONTRIBUIRE AL GOVERNO DEL PAESE SECONDO LA COSTITUZIONE IN VIGORE – L’ERRORE GRAVISSIMO, PER FORTUNA CORRETTO DAL PD, CONSISTEVA NELL’ESCLUDERE QUALSIASI ALTRA SOLUZIONE DELLA CRISI

Testo integrale dell’intervista a cura di Claudio Cerasa, pubblicata dal Foglio l’8 marzo 2013 con alcuni tagli per motivi di spazio

Continua…

LAVORO: UNA RIFORMA INCOMPIUTA

CHE COSA È CAMBIATO CON LA LEGGE FORNERO E CHE COSA DEVE ANCORA CAMBIARE – LE EMERGENZE DA AFFRONTARE CON URGENZA

Relazione svolta al Meeting annuale del Gruppo Angelini, Roma, 8 marzo 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */