DIALOGO TRA GIUSLAVORISTI SULLA RIFORMA DEL LAVORO

ACCORDO SUL PUNTO CHE È TROPPO PRESTO PER CONCLUSIONI SICURE CIRCA GLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DELLA RIFORMA – DISSENSO, INVECE, TRA L’APPROCCIO TRADIZIONALE, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AL CONTENUTO FORMALE DELLA NORMA, E L’APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS, CHE GUARDA SOPRATTUTTO AI SUOI EFFETTI CONCRETI

Lettera di Valerio Speziale, professore ordinario di diritto del lavoro nell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti e Pescara, pervenuta il 23 maggio 2016, a seguito della pubblicazione su questo sito di  mia nota tecnica e di una relazione svolta a Boario Terme lo stesso 23 maggio sull’andamento dei dati occupazionali dopo i provvedimenti governativi sul mercato del lavoro del 2015 – Data la lunghezza della lettera, per rendere meglio comprensibile il dialogo con il mittente ho intercalato le mie chiose al testo, evidenziandole con il carattere corsivo, il colore blu e il paragrafo rientrato, secondo quello che può considerarsi ormai l’editing tradizionale di questo sito per questo genere di interlocuzioni – Questo scambio ha avuto un seguito, la settimana successiva Continua…

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELL’ANPI

SOSTENERE CHE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE SIA CONTRARIO ALL’ISPIRAZIONE FONDAMENTALE DELLA CARTA , TRADISCA GLI IDEALI DELLA RESISTENZA, SIGNIFICA CONSIDERARE ANTIDEMOCRATICO L’INTERO DIBATTITO IN PROPOSITO, CUI HANNO PARTECIPATO DA DECENNI TUTTE LE GRANDI VOCI DELLA DEMOCRAZIA ITALIANA  

Lettera aperta al professor Carlo Smuraglia, del quale sono stato allievo e assistente presso la Cattedra di Diritto del Lavoro della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico I partigiani e le molte Costituzioni possibili e il Dialogo sulla riforma costituzionale con Ferruccio De Bortoli Continua…

N. 393 – 23 maggio 2016

pannellaLA GRANDEZZA E IL LIMITE DI MARCO PANNELLA
La sua capacità di vedere esigenze vitali (e trasversali) del Paese prima e meglio di tanti altri gli ha consentito di progettare e vincere alcune grandi battaglie di libertà. Ma il suo limite è consistito in una inguaribile vocazione minoritaria: leggi il mio editoriale telegrafico nel giorno della sua morte.

Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO CHE VOGLIONO ACCETTARE LA SFIDA

“ANCHE GLI IMPIEGATI OGGI MENO MOBILITATI, A CAUSA DI UNA FORMAZIONE DI STAMPO BUROCRATICO, FINIRANNO COLL’APPREZZARE LA SFIDA DI UN SERVIZIO MODERNO ED EFFICACE, QUANDO DALL’ALTO SAREMO MESSI NELLA CONDIZIONE DI OFFRIRE UN SERVIZIO INTENSIVO ED EFFICACE DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE”

Lettera pervenuta il 16 maggio 2016 – In argomento v. anche la lettera di un’altra addetta alla stessa funzione pubblica:  I Centri per l’Impiego funzionano (come possono)”: ivi i link a ulteriori lettere e interventi di addetti e di osservatori esterni sullo stesso tema
Continua…

LA GRANDEZZA E IL LIMITE DI MARCO PANNELLA

LA SUA CAPACITÀ DI COGLIERE ESIGENZE VITALI (E TRASVERSALI) DEL PAESE PRIMA E MEGLIO DI TANTI ALTRI GLI HA CONSENTITO DI VINCERE ALCUNE GRANDI BATTAGLIE DI LIBERTÀ; MA IL SUO LIMITE È CONSISTITO IN UNA INGUARIBILE VOCAZIONE MINORITARIA

Editoriale telegrafico nel giorno della morte di Marco Pannella, 19 maggio 2016 – Sul mio scontro con lui dell’autunno 2010, ai tempi della nostra battaglia comune per la riforma elettorale nel segno dell’uninominale maggioritario, v. Un ruvido carteggio con Marco Pannella, dal quale emerge direttamente il suo orrore per qualsiasi iniziativa che comportasse il coinvolgimento di (e dunque in qualche misura la discussione e il compromesso con) forze politiche diverse  Continua…

PERCHÉ IL REFERENDUM COSTITUZIONALE NON DEVE ESSERE “SPACCHETTATO”

AL CORPO ELETTORALE, CON IL REFERENDUM CONFERMATIVO, VIENE AFFIDATA LA STESSA FUNZIONE CHE SVOLGE L’ASSEMBLEA PARLAMENTARE AL TERMINE DELLA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO DI LEGGE, CON LA SUA APPROVAZIONE COMPLESSIVA

Lettera pervenuta il 18 maggio 2016 – Seguono la mia risposta e quella del professor Carlo Fusaro, professore di diritto costituzionale nell’Università di Firenze Continua…

UNA SOLUZIONE PER LA QUESTIONE DEI LAVORI USURANTI

GRADUARE L’ANTICIPO DELL’ETÀ DEL PENSIONAMENTO IN RELAZIONE ALLA GRAVITÀ DEL CARATTERE USURANTE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA SVOLTA

Disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 10 maggio 2016 Continua…

JOBS ACT, PRIMI BILANCI

I DATI AGGIORNATI A MARZO 2016 – LA LETTURA CORRETTA DEI DATI SULL’AUMENTO OCCUPAZIONALE E SULL’AUMENTO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO DALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA – I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DELLA NUOVA NORMATIVA E I RITARDI NELL’IMPLEMENTAZIONE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Slides che utilizzerò per la presentazione della relazione introduttiva al convegno promosso dall’UCID a Boario Terme, 23 maggio 2016 – Sull’andamento dei dati nei primi mesi del 2016 v. anche la nota tecnica del 18 maggio Continua…

ANCORA SULL’ANDAMENTO DEL FLUSSO DELLE ASSUNZIONI STABILI DOPO LA RIFORMA

NELL’ARCO DELL’ULTIMO ANNO SI È REGISTRATO UN AUMENTO DI CIRCA UN SESTO DEL FLUSSO DEI CONTRATTI A TEMPO INDETERMINATO RISPETTO ALL’INIZIO DEL 2015, QUASI INTERAMENTE IMPUTABILE ALLA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO

Aggiornamento della nota tecnica del 23 marzo sull’andamento delle assunzioni a tempo indeterminato a seguito della riforma del 2015, secondo i dati forniti dall’Osservatorio sul Precariato dell’Inps, 18 maggio 2016 – In argomento v, anche Ancora sugli effetti della riforma del lavoro Continua…

PERCHÉ, EGOISTICAMENTE, DOVREMMO GUARDARE CON SOLLIEVO AL FENOMENO DELL’IMMIGRAZIONE

DOVREMMO, PIUTTOSTO, ESSERE MOLTO PREOCCUPATI PER LE NOSTRE PENSIONI E PER IL NOSTRO DEBITO PUBBLICO SE QUEL FIUME SI INARIDISSE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 393, 19 maggio 2016, in riferimento al libro di Stefano Allievi e Gianpiero Dalla Zuanna (Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione, Laterza, pp. 152, € 12), che viene presentato a Milano il 23 maggio (via Olivetani 3, h. 18) Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */