UNA “AZIONE POSITIVA” INCISIVA PER L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE ITALIANO, ANCORA LONTANO DALL’”OBIETTIVO DI LISBONA” DEL 60% – ALLA MISURA FISCALE SI AGGIUNGE, PER LA PRIMA VOLTA, UN ESPERIMENTO CONDOTTO SECONDO UN RIGOROSO METODO SCIENTIFICO, PER MISURARE CON PRECISIONE GLI EFFETTI DELL’INCENTIVO ECONOMICO
Scarica il testo ufficiale del ddl in formato pdf
Continua…
INCOMINCIA IL 14 APRILE ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO L’ESAME DEL D.D.L. DEL GOVERNO E DEI DUE D.D.L. MIEI SULLO SCIOPERO NEI TRASPORTI E LO SCIOPERO VIRTUALE – IL NODO CRUCIALE E’ SE IL GOVERNO MANTERRA’ IL PROPRIO INTENDIMENTO DI IMPEDIRE, CON LA DELEGA LEGISLATIVA, CHE LE NUOVE REGOLE VENGANO DISCUSSE E DECISE DAL PARLAMENTO
Lancio dell’Agenzia ANSA, 12 aprile 2010 – Vedi i disegni di legge presentati al Senato da Ichino e altri sullo sciopero virtuale (n. 1170 del 2008) e sullo sciopero nei trasporti (n. 1409 del 22009)
Continua…
RISPOSTA ALLE CRITICHE DELLA CGIL SUI PROGETTI FLEXSECURITY E “CONTRATTO UNICO”
Continua…
IL MIO PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY, COSI’ COME IL PROGETTO NEROZZI NON MODIFICA IN NULLA IL REGIME DI PROTEZIONE DEGLI ATTUALI LAVORATORI REGOLARI, MA OFFRE UNA PROTEZIONE UNIVERSALE E MODERNA A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, SUPERANDO RADICALMENTE L’ATTUALE REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI
Articolo pubblicato su l’Unità dell’11 aprile 2010, insieme a una lettera a Michele Tiraboschi e a me di un giovane lavoratore a progetto – In argomento v. anche la lettera di un operaio metalmeccanico, del 7 aprile, ai senatori firmatari del mio d.d.l. n.1481, con la mia risposta
Continua…
LA LETTERA CON CUI IL CAPO DELLO STATO HA RINVIATO AL PARLAMENTO IL D.D.L. N. 1167-B MERITA DI ESSERE LETTA CON ATTENZIONE, PERCHE’ – PUR SENZA LIMITARE INDEBITAMENTE LA DISCREZIONALITA’ DEL LEGISLATORE – DETTA CON GRANDE PRECISIONE E FINEZZA LE GUIDELINES DI UNA LEGISLAZIONE CORRETTA IN MATERIA DI LAVORO
Testo integrale del messaggio inviato dal Presidente Napolitano alle Camere il 31 marzo 2010 sul Collegato-Lavoro alla Finanziaria 2010 (v. anche la mia dichiarazione in proposito, nella stessa data) – Le sottolineature in carattere neretto sono mie
Continua…
IL NODO E’ SEMPRE QUELLO: L’ARTICOLO 18 – MA I D.D.L. 1481 E 1873 NON RIDUCONO L’AREA COMPLESSIVA DI APPLICAZIONE DELLA NORMA, BENSI’ LA AMPLIANO FORTEMENTE, PER LICENZIAMENTI DISCIPLINARI E DISCRIMINATORI, SOSTITUENDOLA CON UNA NUOVA TECNICA PROTETTIVA SOLTANTO PER I LICENZIAMENTI DETTATI DA MOTIVI ECONOMICI OD ORGANIZZATIVI
Lettera indirizzata a tutti i senatori firmatari del d.d.l. n. 1481/2009, sulla sperimentazione di un sistema di flexsecurity
pervenuta il 7 aprile 2010 – Segue la mia risposta
Continua…
“IO VEDO IN UN MODELLO DI CONTRATTO UNICO LA SOLUZIONE POSSIBILE: PERCHÉ, PER LO STESSO LAVORO, DEVO AVERE UN TRATTAMENTO DIFFERENTE? L’OBIETTIVO CONDIVISO, COMUNQUE, NON PUÒ CHE ESSERE QUELLO DI PERVENIRE AD UN SISTEMA DI FLEXSECURITY“
Lettera pervenuta a Michele Tiraboschi (e a me per conoscenza) l’8 aprile 2010 , pubblicata su l’Unità dell’11 aprile 2010 con una mia risposta.
Continua…
VELTRONI, LA NASCITA DI “DEMOCRATICA” E LO SCONTRO CHE NON C’E’
Continua…
LA REPUBBLICA DA’ NOTIZIA IN MODO UN PO’ SCANDALISTICO DI UNA RIUNIONE A PORTE CHIUSE DEI SOCI DELLA “FONDAZIONE SCUOLA DI POLITICA” DEL PD – SI E’ DISCUSSO NON DELLA NASCITA DI UNA NUOVA CORRENTE, CHE NESSUNO PROPONE, MA DEL MODO IN CUI IL PD PUO’ PORSI NELLE CONDIZIONI MIGLIORI PER COGLIERE IL VENTO NUOVO, NON APPENA ESSO INCOMINCERA’ A SOFFIARE
Lettera a La Repubblica, 5 aprile 2010, in riferimento a un articolo pubblicato dallo stesso quotidiano il giorno precedente, intitolato: “‘No a Veltroni capo di Democratica’ – Rivolta nella Fondazione, slitta il lancio”
Continua…
VENGONO AL PETTINE I NODI DI UNA LEGGE CONFUSA E ILLEGGIBILE, IMPOSTA DAL GOVERNO CON UNA CHIUSURA ERMETICA ALLE CRITICHE E PROPOSTE DELLL’OPPOSIZIONE
La mia dichiarazione sul messaggio del Capo dello Stato alle Camere, del 31 marzo 2010. In argomento v. anche il il mio scambio con Michele Tiraboschi sui difetti del Collegato-lavoro dei giorni scorsi. L’emendamento per un rilancio corretto ed efficace dell’arbitrato per la soluzione delle controversie di lavoro, presentato da me con Tiziano Treu, più volte respinto dal Governo al Senato, in seconda e in quarta lettura, in Commissione e in Aula: è riportato qui in coda alla dichiarazione.
Continua…