IL DATO RELATIVO ALLA RETRIBUZIONE LORDA INTERESSA POCO SIA AI LAVORATORI ITALIANI SIA ALLE IMPRESE, PERCHÉ È LONTANO SIA DAL “NETTO IN BUSTA”, SIA DAL COSTO AZIENDALE: OCCORRE RIDURRE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO CHE TIENE TRA LORO LONTANI I DUE SOLI VALORI CHE CONTANO EFFETTIVAMENTE
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 27 febbraio 2012
Continua…
“NON E’ SOLTANTO UN PAMPHLET DI PROPOSTA POLITICA […] IL LIBRO È LA STORIA EMBLEMATICA DI UN MODO D’INTENDERE E DI VEDERE INTERIORMENTE LA PROPRIA VITA PROFESSIONALE FRA RAZIONALITÀ, PASSIONE E CONVINCIMENTI PROFONDI”
Recensione in corso di pubblicazione nella rubrica “Letture Intelligenti” della Harvard Business Review Italia, marzo 2012
Continua…
CON L’APPROSSIMARSI DELLA CONCLUSIONE DEL CONFRONTO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI, CRESCE L’ATTENZIONE PER IL MIO ULTIMO LIBRO, NEL QUALE LA VICENDA POLITICA IN CORSO È PREVISTA CON NOTEVOLE PRECISIONE
Estratto dal quarto capitolo del mio libro Inchiesta sul lavoro. Perché non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori, novembre 2011) – Il libro è scritto nella forma di una mia discussione con un immaginario ispettore del Pd: sono in corsivo le parti imputabili a questo interlocutore
Continua…
SULLA RIFORMA DEL LAVORO SI GIOCA L’IDENTITÀ POLITICA DEL PARTITO DEMOCRATICO (CHE CON LE PROPRIE INCERTEZZE DI LINEA RISCHIA DI REGALARE AL CENTRODESTRA IL GOVERNO MONTI, DOPO AVER FATTO TANTO PER COSTRUIRLO)
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su la Stampa il 23 febbraio 2012
Continua…
IL SENTIERO STRETTO CHE IL GOVERNO MONTI STA PERCORRENDO È L’UNICO COMPATIBILE CON LA SCOMMESSA EUROPEA IN CUI IL NOSTRO PAESE SI È IMPEGNATO: PER QUESTO ANCHE IL PD NON POTRÀ, ALLA FINE, CHE DARE IL SUO VOTO FAVOREVOLE SULLE NUOVE MISURE IN MATERIA DI DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 24 febbraio 2012
Continua…
LA CASSA INTEGRAZIONE DEVE ESSERE USATA PER TENERE LEGATI I LAVORATORI ALL’IMPRESA NEI PERIODI DI CRISI TEMPORANEA O RISTRUTTURAZIONE – QUANDO INVECE È CERTO CHE IL LAVORO NON RIPRENDERÀ IN QUELL’AZIENDA, OCCORRE ATTIVARE UN TRATTAMENTO DI MOBILITÀ CHE INCENTIVI LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE
Articolo pubblicato nella rubrica Lavorare cambia del sito web Tuttosullavoro, 20 febbraio 2012
Continua…
PERCHÉ IL MINISTRO DEL LAVORO SOLLECITA LE PARTI SOCIALI A RIPENSARE IL MODO ASSISTENZIALISTICO IN CUI SIAMO SOLITI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 188, 20 febbraio 2012
Continua…
COME SI SPIEGA CHE LA PROTEZIONE RIGIDA DELLA STABILITA’ ABBIA COMPLESSIVAMENTE UN EFFETTO DEPRESSIVO SUI LIVELLI RETRIBUTIVI, MA NEL CONTEMPO IL LAVORO PRECARIO SIA RETRIBUITO MEDIAMENTE MENO DEL LAVORO STABILE: I CARATTERI ESSENZIALI DEL “MODELLO MEDITERRANEO”
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 15 febbraio 2012 – Seguono una risposta di Michele Raitano pubblicato su l’Unità il 16 febbraio e una controreplica di Andrea Ichino, pubblicata su quest’ultimo quotidiano il 19 febbraio
Continua…
LA STRADA NON É ANCORA IN DISCESA MA L’EVOLUZIONE DELLA TRATTATIVA LASCIA SPERARE IN UN ACCORDO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO
Intervista a cura di Marina Nemeth pubblicata sul sito www.firstonline.info il 14 febbraio 2012 e ripresa sul quotidiano l’Arena di Verona il giorno successivo
Continua…
L’USO EFFETTIVO DELL’ARTICOLO 18 PER IL REINTEGRO DEL LAVORATORE LICENZIATO NON VA VALUTATO IN BASE AL NUMERO DI DECISIONI GIUDIZIALI SULLA NORMA IN QUESTIONE: GLI IMPRENDITORI SI ASTENGONO DAL LICENZIARE RITENENDO ALTAMENTE PROBABILE CHE IL LICENZIAMENTO POSSA ESSERE ANNULLATO DAL GIUDICE
Intervista a cura di Federico Grignaschi per il sito Datodifatto.it, 16 febbraio 2012
Continua…