LA FORMULAZIONE DELLA NORMA APPROVATA DALLA COMMISSIONE BILANCIO DEL SENATO NON CORREGGE IL DIFETTO GRAVISSIMO DI DELEGARE LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE
Intervista a cura di Luca Cifoni, pubblicata su il Messaggeroil 5 settembre 2011 – In argomento v. anche il mio intervento svolto in seno alla Commissione Lavoro del Senato il 23 agosto 2011
Continua…
I LAVORATORI NON TRARREBBERO VANTAGGIO DA UN NUOVO PROTEZIONISMO DI MARCA UE: I LORO INTERESSI NEL TESSUTO PRODUTTIVO E NEL SISTEMA DEL WELFARE SI PERSEGUONO ATTIRANDO IN CASA NOSTRA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE
Intervento sul mensile Reset in risposta al quesito redazionale se per la difesa del nostro welfare State possa essere utile una chiusura protezionistica dell’Unione Europea verso il resto del mondo, settembre 2011
Continua…
SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL SISTEMA ATTRAVERSO LA CONIUGAZIONE TRA UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E UNA MAGGIORE SICUREZZA DI TUTTI I LAVORATORI NEL MERCATO – NECESSITÀ DI UN RAFFORZAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE, CHE PERÒ NON PUÒ SOSTITUIRSI ALLA LEGGE
Estratto dalla comunicazione resa dal vicedirettore generale della Banca d’Italia Ignazio Visco nel corso di una audizione davanti alle Commissioni Bilancio della Camera e del Senato, 30 agosto 2011
Continua…
UNA QUESTIONE DELICATA COME QUELLA DEI LICENZIAMENTI NON PUÒ ESSERE OGGETTO DI UNA DELEGA IN BIANCO ALLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE: OCCORRE UN DISEGNO EQUILIBRATO E ORGANICO, MA SOPRATTUTTO UN LEGISLATORE CHE SE NE ASSUMA APERTAMENTE LA RESPONSABILITÀ POLITICA E TECNICA
Intervento pubblicato sul Corriere della Sera nella rubrica “Lettera sul Lavoro” il 26 agosto 2011
Continua…
L’ARTICOLO 8 DEL DECRETO-LEGGE ATTRIBUISCE ALLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE, SENZA ALCUN REQUISITO DI RAPPRESENTATIVITÀ NÉ ALCUN FILTRO, IL POTERE DI MODIFICARE O ABROGARE QUALSIASI PARTE DELLA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO, ANCHE IN VIOLAZIONE DI VINCOLI INTERNAZIONALI O COSTITUZIONALI
Intervento svolto il 23 agosto 2011 nel corso del dibattito, in seno alla Commissione Lavoro del Senato, sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, recante la cosiddetta “manovra finanziaria aggiuntiva” – In argomento v. anche gli interventi di Enrico Morando, Maurizio Castro, Nicola Rossi e Franco Marini
Continua…
I GRAVI DIFETTI DELLA NUOVA MANOVRA VARATA DAL GOVERNO, SUL PIANO DELL’EQUITÀ E SUL PIANO TECNICO, SONO CONSEGUENZA IN PARTE DEL FALLIMENTO DELLA RIFORMA BRUNETTA, IN PARTE DEL DIFETTO DI PROGETTUALITÀ DEL MINISTRO DEL LAVORO SACCONI
Intervista a cura di Luigi Grassia, pubblicata sulla Stampa il 14 agosto 2011
Continua…
IL MINISTRO DEL LAVORO NON DEVE CHIEDERE DELEGHE IN BIANCO PER LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA PARTIRE DAL PROGETTO CHE GIÀ C’È E SUL QUALE SI SONO GIÀ VENUTI RACCOGLIENDO NEL CORSO DELL’ULTIMO BIENNIO NUMEROSI CONSENSI BI-PARTISAN
Lettera sul lavoro pubblicata il 10 agosto 2011 sul Corriere della Sera – In argomento v. anche il mio editoriale del 15 novembre 2010, Progetto Sacconi per lo “Statuto dei lavori”: la montagna ha partorito un topolino
Continua…
LO “STATUTO DEI LAVORI” DI CUI PARLA SACCONI È PER ORA SOLTANTO UN ANNUNCIO, UN TITOLO DI CAPITOLO, CUI NON CORRISPONDE ALCUN CONTENUTO CONCRETO – SE SI VUOL FARE DAVVERO QUESTA RIFORMA OCCORRE PARTIRE DAL SOLO PROGETTO ORGANICO OGGI DISPONIBILE, SUL QUALE SI È GIÀ REGISTRATA UNA LARGA CONVERGENZA BI-PARTISAN
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di Stampa Adn-Kronos, 8 agosto 2011 – In argomento v. anche l’intervista a Linkiesta del 3 agosto scorso e il mio editoriale Progetto Sacconi per lo “Statuto dei lavori”: la montagna ha partorito un topolino
Continua…
L’ITALIA HA UNA NECESSITÀ VITALE DI APRIRSI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, PER RIEQUILIBRARE DOMANDA E OFFERTA NEL MERCATO DEL LAVORO – PER QUESTO È NECESSARIA ANCHE LA RIFORMA DEL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Trascrizione dalla registrazione della conferenza tenuta a Padova, alla Scuola veneta di Politica, il 5 febbraio 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, le mie presentazioni: Hire your best employer (2008), Come dare più valore al lavoro degli italiani (2010) e Prospettive di evoluzione delle relazioni industriali dopo gli accordi Fiat (2011)
Continua…
L’EX-PRESIDENTE DEL CONSIGLIO INDICA IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO TRA LE MISURE INDISPENSABILI PER RILANCIARE LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE
Estratto dall’intervista a Giuliano Amato, a cura di Aldo Cazzullo, pubblicata sul Corriere della Sera il 27 luglio 2011, pagine 2 e 3 – Per il dibattito sulla “terza via” cui l’intervistato allude, v. il Portale della Semplificazione e la Flexsecurity
Continua…