E’ PROPRIO DALLA CRISI CHE DEVE NASCERE LA RIFORMA

Intervista “I costi della recessione” a cura di Riccardo Petrini, pubblicata su la Repubblica del 17 dicembre 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino

SULLA QUESTIONE DELLA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ DI PENSIONAMENTO TRA UOMINI E DONNE

LA PENSIONE DI VECCHIAIA ANTICIPATA, INTESA COME “RISARCIMENTO” PER LE DISCRIMINAZIONI SUBITE DALLE DONNE IN FAMIGLIA E IN AZIENDA, PERPETUA UN CIRCOLO VIZIOSO DAL QUALE OCCORRE INVECE USCIRE CON “AZIONI POSITIVE” PUBBLICHE, CHE COSTRUISCANO LE CONDIZIONI DELLA PARITA’ EFFETTIVA

Lettera pervenuta l’11 dicembre 2008 – Segue la mia risposta

Illustre Senatore,
mi permetto di scriverLe dopo avere partecipato al Forum di discussione del 9 dicembre scorso sul lavoro e le pensioni delle donne, organizzato a Roma dall’ On. Emma Bonino.   Continua…

QUALE LAVORO NELLA GRANDE CRISI

IL NUOVO RUOLO CHE IL SINDACATO PUO’ SVOLGERE OGGI PER GLI OUTSIDERS: RAPPRESENTARLI E TUTELARLI NEL SUPERAMENTO DEL VECCHIO SISTEMA DUALE, FAVORENDO LA TRANSIZIONE A UN SISTEMA DI FLEXICURITY

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 14 dicembre 2008

                Con lo sciopero generale di venerdì la Cgil ha rivendicato dal Governo in modo lucido e preciso una maggiore mobilitazione di risorse contro la recessione. Ma non è stata altrettanto lucida su di un altro tema cruciale: a quale tipo di nuovo lavoro possono aspirare le centinaia di migliaia di persone che nella crisi stanno perdendo il vecchio? Continua…

UNO SCIOPERO ANTICO

L’AZIONE DI LOTTA PROCLAMATA DALLA CGIL IN TUTTA ITALIA PER IL 12 DICEMBRE PROSSIMO RISCHIA DI RESTARE DI FATTO FOCALIZZATA SUGLI INTERESSI DEGLI INSIDERS PIU’ CHE SU QUELLI DEGLI OUTSIDERS

Articolo di Maurizio Ferrera  – politologo del Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare dell’Università di Milano – pubblicato come fondo dal Corriere della Sera il 9 dicembre 2008

Continua…

DETASSARE I REDDITI DI LAVORO PIU’ BASSI: UNA PRIMA MISURA CONTRO L’AUMENTO DELLE DISUGUAGLIANZE

QUANTO COSTA RIDURRE DRASTICAMENTE L’IRPEF SUI PRIMI MILLE EURO DI RETRIBUZIONE MENSILE: UN PRIMO PASSO PER CONTRASTARE AL TEMPO STESSO IL LAVORO NERO E LA POLARIZZAZIONE DELLE FORZE DI LAVORO

Lettera pervenuta il 2 dicembre 2008

Continua…

SUL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY

ALCUNE DELLE NUMEROSISSIME LETTERE, CON LE RELATIVE RISPOSTE

Sono qui riportate soltanto alcune delle numerosissime lettere pervenute negli ultimi due mesi su questo tema e delle relative risposte. Le principali domande e risposte sono riordinate e sintetizzate nel documento F.A.Q. sul progetto per la transizione alla flexsecurity. Per i link alla bozza di disegno di legge e a tutti gli altri documenti concernenti il progetto, disponibili nel sito, vai al Portale della Flexsecurity.
Continua…

DETASSAZIONE DEGLI STRAORDINARI: DOVE E’ FINITO IL METODO SPERIMENTALE DI CUI SI ERA PARLATO ALL’INIZIO?

All’inizio della legislatura il ministro del Lavoro e del Welfare Maurizio Sacconi, presentando il suo programma alla Commissione Lavoro del Senato, enunciò il proprio intendimento di seguire un metodo pragmatico: si sperimenta una misura, se ne rilevano i risultati, li si discutono e si decide se estenderla o cambiare strada. Ora, però, la detassazione degli straordinari non ha dato risultati particolarmente brillanti (si parla di un suo impatto molto squilibrato a favore dei lavoratori maschi rispetto alle lavoratrici, dei settentrionali rispetto ai meridionali; e anche di un – pur modesto – effetto negativo sui livelli occupazionali); perché dunque questa misura viene riproposta, inalterata, nella legge Finanziaria?

Ad oggi non è pervenuta alcuna risposta del Governo all’interrogazione a risposta scritta presentata alla Presidenza del Senato il 26 novembre 2008

INTERROGAZIONE n° 4-00850
al Ministro della salute, del lavoro e delle politiche sociali
presentata il 26 novembre 2008 dai Senatori ICHINO, NEROZZI, PASSONI, ROILO, TREU, BIONDELLI, BLAZINA, GHEDINI
 

Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE SULLO SCIOPERO NEI TRASPORTI PUBBLICI

IN QUESTO SETTORE CHIAVE SOLO NUOVE REGOLE DI DEMOCRAZIA SINDACALE POSSONO RIPORTARE IL CONFLITTO ALLA SUA FUNZIONE ECONOMICO-SOCIALE ORIGINARIA

 

DISEGNO DI LEGGE N. 1409

d’iniziativa dei Senatori
Ichino, D’Alia, Bianco, Ceccanti, Cintola, Follini, Fosson, Galperti, M.P. Garavaglia, Mazzuconi, Morando, Negri, Perduca, Pinotti, Pinzger, Poretti, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Thaler, Tonini, Vimercati

Comunicato alla Presidenza del Senato il 25 febbraio 2009

Disposizioni per la regolazione del conflitto sindacale nel settore dei trasporti pubblici

 Scarica il documento ufficiale in formato pdf

Continua…

IL PASTICCIO DELL’EMENDAMENTO “SALVA-CAI”, CHE NON SALVA NULLA

IL GOVERNO PRESENTA UN EMENDAMENTO COL QUALE PRETENDE DI SOTTRARRE L’ACQUISTO CAI/ALITALIA ALLA DISCIPLINA GENERALE DEL TRASFERIMENTO D’AZIENDA. MA – COME SI DICE A MILANO – L’E’ PESG EL TACON DEL BUS

           20 novembre 2008: è in discussione il d.d.l. n. 1152/2008, di conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2008 n. 162, “recante interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi  di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8”. Nulla che abbia la benché minima attinenza con le attività di trasporto aereo, né in particolare con la vicenda Alitalia. Ma il Governo all’ultimo momento, in corso d’opera, presenta un emendamento, n. 3.0.1, che testualmente recita: Continua…

I MECCANISMI DEL PRECARIATO

UNA LAVORATRICE DESCRIVE IL MODO IN CUI VIENE MANTENUTA IN UNA POSIZIONE PRECARIA, PUR ESSENDO IL SUO LAVORO APPREZZATO DALL’AZIENDA 

Messaggio e-mail del 22 novembre 2008

Buongiorno senatore Ichino,
ieri sera ho assistito al suo intervento presso la galleria Rudh di Rozzano; la mia domanda riguarda proprio il tema che è stato discusso ieri sera.
Lavoro presso una multinazionale americana impegnata nelle ricerche di mercato riguardo il mondo farmaceutico, caratteristiche che fanno del mio posto di lavoro come privilegiato (mercato mai in crisi e stipendio più alto della media, vista la nazionalità dell’azienda). Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */