Il paradosso di un referendum che mira a ridurre l’indennizzo massimo per i licenziamenti nelle imprese medie e grandi e a rendere illimitato l’indennizzo in quelle più piccole
.
Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata sul quotidiano L’altra voce il 1° maggio 2025 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata il giorno prima sul quotidiano Italia Oggi Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Per far aumentare la produttività del lavoro, e dunque anche le retribuzioni, occorre che la contrattazione destini una parte maggiore del monte-salari alla parte della retribuzione che varia in relazione ai risultati aziendali – La contrattazione decentrata è necessaria anche per adattare gli standard retribuitivi alle differenze di costo della vita
.
Intervista a cura di Michele Carniani, in corso di pubblicazione su il Riformista, maggio 2025 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 27 ottobre 2024, L’iniziativa per un minimum wage milanese   Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 La Festa del Lavoro ha un senso positivo soltanto se è l’occasione per una riflessione seria sui problemi più gravi e urgenti del mondo del lavoro: la quale implica l’accantonamento di ogni retorica e il far luce sulle ragioni della paralisi attuale di ogni politica del lavoro nel nostro Paese
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul quotidiano Italia Oggi il 30 aprile 2025 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il giorno prima sul sito lavoce.info, Le parti dimenticate del Jobs Act 
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 La Festa del Lavoro è una buona occasione per fare il punto sulle molte misure importanti previste dalla riforma del 2014-2015 rimaste del tutto inattuate: dal minimum wage all’unificazione e riorganizzazione degli Ispettorati, dall’ANPAL al sistema di monitoraggio capillare della formazione
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 29 aprile 2025 – In argomento v. anche, su questo sito, la mia intervista pubblicata sul sito Pagella Politica il 19 marzo 2025,  Perché i referendum sul lavoro sono sbagliati
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Le nuove forme del monopsonio e i rimedi vecchi e nuovi alla distorsione che ne deriva – Come si aiutano i lavoratori a “usare il mercato” – Il mestiere del sindacato nell’era della globalizzazione (che non è certo cessata)
.
Testo scritto della relazione introduttiva del convegno svoltosio il 6 marzo 2025 a Rovereto, per iniziativa dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – In argomento v. anche, su questo sito, Le tre grandi sfide per il sindacato confederale, intervento svolto all’assemblea della FIR-CISL a Frascati il 10 novembre 2023 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 I motivi della scelta dell’imprenditore tra l’opzione make e l’opzione buy, la necessità di discernere attentamente i molti motivi legittimi dall’unico motivo socialmente regressivo, l’impatto della disciplina della materia sull’applicazione della tutela dei servizi pubblici essenziali – Una novità in tema di responsabilità del singolo lavoratore
.
Trascrizione rivista e corretta della registrazione del mio intervento orale al convegno promosso dalla CGS a Montecitorio l’8 aprile 2025 – Sono disponibili su questo sito anche le slides delle quali mi sono avvalso per la presentazione dello stesso intervento Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Il “filo rosso” che lega i temi dell’autonomia negoziale individuale del lavoratore, del mestiere del sindacato, della disciplina dei licenziamenti, dell’impatto del progresso tecnologico sul lavoro e il suo ordinamento
.
Appunti dai quali Andrea Del Re, avvocato e vice-presidente della Scuola superiore della Magistratura di Firenze, ha tratto la presentazione del mio libro Mezzo secolo di diritto del lavoro, in apertura dell’incontro svoltosi a Firenze il 27 marzo 2025, con la partecipazione anche della prof. Maria Luisa Vallauri e del dott. Vincenzo Nuvoli, già presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Il monopolio statale del collocamento e l’avviamento al lavoro su richiesta numerica, il lavoro a tempo parziale, il lavoro temporaneo tramite agenzia, l’inderogabilità del contratto collettivo nazionale da parte di quello aziendale, l’articolo 18 dello Statuto
.
Il mio intervento introduttivo al convegno promosso per la discussione del libro Mezzo secolo di diritto del lavoro da Assindustria a Firenze il 27 marzo 2027, con la partecipazione del suo presidente Maurizio Bigazzi, della professoressa Maria Luisa Vallauri, del Presidente emerito della Sezione Lavoro del Tribunale di Firenze Vincenzo Nuvoli e dell’avvocato giuslavorista Andrea Del Re – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione del libro all’Università degli Studi di Milano il 22 gennaio 2025
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 I quattro quesiti referendari non promettono niente di veramente utile per la quasi totalità dei lavoratori, mentre distolgono l’attenzione dai veri grandi problemi del nostro mercato del lavoro
.
Intervista a cura di Micol Maccario, pubblicata sul sito Pagella Politica il 19 marzo 2025 – In argomento v. anche la scheda pubblicata il 25 gennaio scorso Sette buone ragioni per non sostenere il referendum contro il Jobs Act Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 L’intelligenza artificiale ce lo ruberà? Come si fa oggi a trovare quello migliore? Una lezione su come guardare al mercato del lavoro e come affrontarlo per i ragazzi di un liceo
.
Slides che utilizzerò per una conferenza ai ragazzi del Liceo scientifico delle Orsoline di San Carlo il 10 marzo 2025 – In argomento v. anche il mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi  Continua…