LE CONSEGUENZE DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA SUL DIRITTO DEL LAVORO

Mentre le piattaforme digitali destrutturano l’organizzazione tradizionale del lavoro, nel rapporto di lavoro continuativo il coordinamento telematico erode l’efficacia delle vecchie tecniche protettive: le nuove possibili tecniche protettive – Per aspetti diversi, tuttavia, l’evoluzione tecnologica rafforza la persona che lavora


Relazione presentata al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani, Torino, 15 settembre 2017 (una sintesi del contenuto della relazione nell’ultimo paragrafo) – In argomento v. anche
Perché non dobbiamo temere che la tecnologia ci impedisca di lavorare (ivi ulteriori riferimenti)
Continua…

BUONE LE NUOVE MISURE PER IL LAVORO DEI GIOVANI, MA MANCA ANCORA L’ORIENTAMENTO

Lo sgravio contributivo al 50% costituisce una misura transitoria utile; ma la soluzione strutturale del problema della disoccupazione giovanile sarà dato soltanto da un servizio efficace e capillare di orientamento scolastico e professionale

.
Intervista a cura di Antonietta Ferrante per l’agenzia di stampa
ADN Kronos, 26 agosto 2017 – In proposito vedi anche Ridurre il cuneo per aumentare l’occupazione dei giovani
Continua…

LA QUESTIONE DI COSTITUZIONALITÀ DELLA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Un Giudice del lavoro la solleva con una ordinanza molto articolata, nella quale manifesta adesione a un approccio di labour law and economics alla materia, di cui io stesso sono un convinto sostenitore – Gli argomenti addotti per il rinvio alla Consulta, tuttavia. non mi sembrano convincenti

.
Ordinanza con la quale la dott. Maria Giulia Cosentino, giudice del lavoro del Tribunale di Roma, il 26 luglio 2017 ha sollevato davanti alla Corte costituzionale la questione di costituzionalità del decreto legislativo n. 23/2015, che ha riformato la disciplina dei licenziamenti per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato costituiti dopo il 7 marzo 2015 – Segue un mio commento alla motivazione dell’ordinanza – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi pubblicati in questo sito sulla riforma dei licenziamenti, raccolti nel portale
La riforma del lavoro    Continua…

DEL PUNTA: SÌ AL DIALOGO CON GLI ECONOMISTI (MEGLIO ANCORA SE RECIPROCO)

Argomenti a sostegno dell’interesse di giuslavoristi ed economisti a una riflessione comune, orientata in particolare alla preziosa ricerca di soluzioni win-win nei vari campi, in uno spirito di realismo problematico

.
Intervento di Riccardo Del Punta, professore di diritto del lavoro nell’Università di Firenze, nel dibattito nato da una lettera di Maria Vittoria Ballestrero del 22 maggio scorso e dalla mia recensione del numero 4/2016 della rivista
Lavoro e Diritto, Perché i giuslavoristi non possono ignorare l’economia del lavoro, in risposta a quella lettera – Sono on line su questo sito gli interventi nel dibattito di Bruno CarusoMaria Vittoria Ballestrero,  Antonio Padoa Schioppa, Lorenzo Zoppoli, Luisa Corazza e Salvati, Non c’è una sola economia, tanto meno nel campo del lavoro; e ultimamente l’editoriale di risposta della stessa rivista Lavoro e Diritto      Continua…

LAVORO OCCASIONALE: COME SI SCONFIGGE IL VIRUS DELLA SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA

Il nuovo “lavoro occasionale” che muove i primi passi in questi giorni ritorna più o meno alle limitazioni e ai costi di transazione con cui la legge Biagi lo aveva originariamente battezzato: un successo dei nemici della semplificazione

.
Articolo pubblicato su
lavoce.info il 18 luglio 2017 – In argomento v. anche il mio precedente articolo pubblicato sullo stesso sito nel marzo scorso: La storia surreale del voucher che toglie dignità al lavoro     Continua…

SE LA NUOVA SINISTRA PUNTA TUTTO SU DI UN FERRO VECCHIO

“Al primo posto il ripristino dell’articolo 18” – Ma il suo superamento non ha prodotto alcuna lesione della libertà o dignità dei lavoratori: solo un abbattimento del contenzioso giudiziale e un aumento dei posti stabili

.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 445 – In argomento v. anche gli articoli raccolti nei portali 
Sentenze anomale in materia di licenziamento     Continua…

CARLO MARIA MARTINI E IL LAVORO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

“Un primo luogo in cui esprimere la dignità della persona umana riguarda ovviamente il tema del lavoro, però nel contesto della globalizzazione”

.
Un brano di Carlo Maria Martini (vescovo di Milano dal 1980 al 2002), con il mio commento, tra i  cento che verranno pubblicati nel novantesimo anniversario della sua nascita in un volume curato da Marco Vergottini per le Edizioni Dehoniane di Bologna – Sul tema della globalizzazione v. anche i documenti e interventi raccolti nel portale
Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

NOTIZIE INTERESSANTI DALL’INPS SUL MERCATO DEL LAVORO

Aumentano del 50 per cento le imprese che superano la soglia dei 15 dipendenti – Aumentano anche i licenziamenti, ma più sotto che sopra la soglia: dunque non per effetto della nuova disciplina

.
Alcuni stralci della relazione annuale svolta dal presidente dell’Inps Tito Boeri il 4 luglio 2017 alla Camera dei Deputati, riportati dalle agenzie di stampa
In argomento v. anche la mia intervista pubblicata il giorno successivo dal Giornale di Sicilia     Continua…

È VERO CHE IN ITALIA LE DISUGUAGLIANZE SI STANNO RIDUCENDO?

Il fact checking del sito lavoce.info questa settimana verifica le affermazioni di Maria Elena Boschi circa il rapporto dell’Istat sulla disuguaglianza in Italia: la valutazione è che esse si avvicinino molto al vero, pur con alcune imprecisioni

Articolo di L. Borga, G. Guzzi, M. Laffi e M. Lisciandro pubblicato sul sito Lavoce.info il 4 giugno 2017 – In argomento v. anche Comprendere il populismo: i numeri delle disuguaglianze; e, sui programmi di sostegno del reddito degli indigenti, Come si combatte la povertà Continua…

Il fact checking del sito lavoce.info questa settimana verifica le affermazioni di Maria Elena Boschi circa il rapporto dell’Istat sulla disuguaglianza in Italia: la valutazione è che esse si avvicinino molto al vero, pur con alcune imprecisioni

Articolo di L. Borga, G. Guzzi, M. Laffi e M. Lisciandro pubblicato sul sito Lavoce.info il 4 giugno 2017 – In argomento v. anche Comprendere il populismo: i numeri delle disuguaglianze; e, sui programmi di sostegno del reddito degli indigenti, Come si combatte la povertà

Continua la lettura..
-->

GIORNALE DI SICILIA: DALL’INPS LE ULTIME NOTIZIE SUL MERCATO DEL LAVORO

Dopo l’introduzione della nuova disciplina dei licenziamenti il numero delle imprese che superano la soglia dei 15 dipendenti è passato da 8.000 a 12.000 al mese: è evidente che è saltato un tappo

.
Intervista
a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 5 luglio 2017 – In tema di immigrazione v. anche Immigrazione: il fact checking dell’ISPI; in tema di effetti del Jobs Act, Lavoro: le riforme fatte e le sfide del futuro prossimo     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */