UN NUOVO SPAZIO PER I SERVIZI ALLA FAMIGLIA, IL LAVORO OCCASIONALE E INTERSTIZIALE

Uno strumento per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di servizi alle persone e comunità locali; per le imprese il contratto di lavoro intermittente in sostituzione dei vecchi voucher

.
Testo della nuova disciplina dei servizi occasionali alla famiglia e alle comunità locali, nonché del lavoro occasionale e del c.d. lavoro interstiziale nel settore delle imprese, presentato da Irene Tinagli l’11 maggio 2017 come emendamento aggiuntivo al disegno di legge n. 4444 di conversione del decreto-legge n. 50/2017 – In argomento v. anche il mio intervento nella discussione generale sulla conversione del decreto-legge n. 25/2017, che ha abrogato i buoni-lavoro, e il mio articolo pubblicato sul
Corriere della Sera del 25 marzo 2017, Chi ha paura del lavoro marginale?                   Continua…

BENE SUL LAVORO AUTONOMO, MA TROPPO PIOMBO NELLE ALI DEL “LAVORO AGILE”

Non si preserva l’agilità se l’accordo tra le parti viene appesantito con costi di transazione superflui, che mi sembra nascano da una nostra perniciosa tendenza all’iper-regolazione

.
Testo del disegno di legge n. 2233-C, approvato senza modifiche dal Senato nella seduta del 10 maggio 2017 – Segue il mio intervento svolto nella sessione pomeridiana del Senato del 9 maggio 2017, nella discussione generale in terza lettura dello stesso d.d.l. – In argomento v. anche la nota tecnica sullo stesso disegno di legge, del settembre 2016, e il mio editoriale telegrafico del 28 settembre 2016,
Cerchiamo di mantenere agile il “lavoro agile”        Continua…

UNA NOZIONE UNITARIA DI GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO DI LICENZIAMENTO

Il ragionamento che sta dietro a (quasi) tutte le decisioni giudiziali in materia di licenziamento non disciplinare, ma del quale non si trova traccia in nessuna delle relative motivazioni
.

Slides della lezione che ho tenuto il 4 maggio 2017 a Taranto, a un convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro, e che terrò il 12 maggio al Corso di alta formazione in diritto del lavoro della Fondazione Giuseppe Pera, a Lucca In argomento v. anche Le questioni aperte in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, intervento che svolsi al convegno dell’Assoziazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale a Venezia, il 25 maggio 2007      
Continua…

DISOCCUPATI: ORA I GIOVANI SONO MENO DEGLI ANZIANI

Gli ultimi dati Istat indicano un tasso di disoccupazione degli under30 (34%) per la prima volta in 13 anni inferiore rispetto a quello degli above50

Intervista a cura di Osvaldo Baldacci, pubblicata sul Giornale di Sicilia il 3 maggio 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensioe prima. paga Pantalone, e l’editoriale di Maurizio Ferrera, Prepensionare gli anziani per far posto ai giovani non funziona
Continua…

LA FESTA DEL LAVORO NEL CINQUANTENARIO DI DON MILANI

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha e del “gli altri si arrangino”

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 434, 1° maggio 2017 – La lettera del priore di Barbiana citata nel testo è on line su questo sito sotto il titolo La dottrina sociale di don Milani    Continua…

LA DOTTRINA SOCIALE DI DON LORENZO MILANI

In una lettera poco nota, ora disponibile nella raccolta di tutti gli scritti del Priore di Barbiana, egli spiega il fondamento della propria visione del rapporto tra ricchi e poveri, tra imprenditore e lavoratore dipendente, ma al tempo stesso ne riconosce la natura esclusivamente etica e non politico-economica

 

COF_1_3_cof_milani_ultimo_dello_spirito.inddLettera inviata da don Lorenzo Milani a mio padre, Luciano Ichino, l’11 maggio 1959, ora pubblicata in Don Lorenzo Milani – Tutte le opere, a cura di Alberto Melloni, Mondadori, I Meridiani, 2017, vol. II, pagine 651-658 – La lettera è qui preceduta da una mia breve nota, necessaria per definire il contesto in cui la lettera si colloca e aiutare a comprenderne a pieno il significato – In argomento v. anche, in questo sito, Don Lorenzo Milani dal vivo, videoregistrazione del convegno svoltosi il 6 aprile 2017 a Roma con il patrocinio del Presidente del Senato, e il mio contributo scritto a quel convegno, La passione di don Lorenzo Milani       Continua…

PREPENSIONARE GLI ANZIANI PER “FAR POSTO” AI GIOVANI NON FUNZIONA

Se consiste nel mandare in quiescenza più presto i sessantenni, con l’idea che in questo modo sarà più facile per i giovani trovare lavoro, il “patto generazionale” diventa un “inganno generazionale”

Editoriale di Maurizio Ferrera, professore di Scienza della Politica nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sul Corriere della Sera del 29 aprile 2017 – In argomento v. anche La politica del lavoro del M5S: in pensione prima, paga Pantalone     Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO DEL M5S – 1. LAVORARE MENO A PARITÀ DI RETRIBUZIONE

LE ESPERIENZE FRANCESI DEL 1981 E DEL 2001 MOSTRANO CHE LA RIDUZIONE GENERALE AUTORITATIVA DELL’ORARIO DI LAVORO NON PRODUCE REDISTRIBUZIONE DELL’OCCUPAZIONE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 433, 24 aprile 2017 – V. anche il secondo, sul tema: In pensione prima, tanto paga Pantalone – Sul tema “lavorare meno lavorare tutti” v. le considerazioni proposte vent’anni or sono, ma sempre attuali, ne Il mercato del tempo di lavoro       Continua…

LAVORO: LA VOLATILITÀ DELLA LEGGE E LA RIVINCITA DELLA CONTRATTAZIONE

L’INAFFIDABILITÀ DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI LAVORO RICHIEDE UNA NUOVA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITÀ DA PARTE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Articolo di Marco Bentivogli (segretario nazionale della Fim-Cisl) e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 21 aprile 2017 – In argomento v. anche le proposte di semplificazione della legislazione in materia di lavoro raccolte nel Portale del codice semplificato del lavoro     Continua…

LA SVOLTA INDISPENSABILE SU VOUCHER E APPALTI

LA QUESTIONE DEI BUONI-LAVORO DEVE ESSERE AFFRONTATA IN MODO PRAGMATICO, SULLA BASE DI UNO STUDIO ATTENTO DEL MODO IN CUI HANNO FIN QUI FUNZIONATO – IN MATERIA DI APPALTI OCCORRE CHE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA RIACQUISTI LA PROPRIA CENTRALITÀ, ADEGUANDO LA DISCIPLINA ALLE ESIGENZE CONCRETE

Intervento nella discussione generale sul disegno di legge n. 2784, di conversione del decreto-legge n. 25/2017, svolto nella sessione antimeridiana del Senato del 19 aprile 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017, Chi ha paura del lavoro marginale?, e gli altri interventi raggiungibili attraverso i link proposti
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */