DOMANDE E RISPOSTE POLITICHE SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

PERCHÉ IL SUPERAMENTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY COSTITUISCE UNA TAPPA DECISIVA NELLA BATTAGLIA CONTRO IL REGIME DI APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO – E DISCUSSIONE DI ALTRE QUESTIONI DI POLITICA INDUSTRIALE E DEL LAVORO

Domande e obiezioni rivoltemi in occasione dell’incontro promosso dal PD di Desio il 27 febbraio 2015 – Segue in questo stesso post una serie ulteriore di domande, alle quali conto di dare risposta entro breve Continua…

GLI ITALIANI PROMUOVONO LA RIFORMA DEL LAVORO

IL 61% DEL CAMPIONE LA APPROVA, SOLTANTO IL 34% LA DISAPPROVA: UN MUTAMENTO PROFONDO NELL’ORIENTAMENTO DELL’OPINIONE PUBBLICA, DETERMINATO DAL FATTO CHE PER LA PRIMA VOLTA SI AFFRONTA LA QUESTIONE A 360 GRADI, COMPENSANDO LA MAGGIORE FLESSIBILITÀ  CON IL SOSTEGNO PIÙ ROBUSTO NEL MERCATO

Risultato di un sondaggio dell’Istituto Piepoli pubblicato sulla Stampa del 27 febbraio 2015 Continua…

LO SCHEMA DI DECRETO SUL “RIORDINO CONTRATTUALE”

UNA PRIMA STESURA, NON SCEVRA DA DIFETTI ANCHE ASSAI RILEVANTI, DEL PROVVEDIMENTO COL QUALE IL GOVERNO SI PROPONE DI ADEMPIERE LA DELEGA IN MATERIA DI TIPI DI RAPPORTO DI LAVORO

Schema di decreto per l’attuazione della delega contenuta nella legge 10 dicembre 2014 n. 183, approvato dal Governo il 20 febbraio 2015 – V. in proposito le mie osservazioni critiche “a caldo” Continua…

LICENZIAMENTI COLLETTIVI: CECCANTI RISPONDE A ZAGREBELSKY

INCOSTITUZIONALE SAREBBE STATO IL DECRETO CHE AVESSE ESCLUSO DALLA NUOVA DISCIPLINA I LICENZIAMENTI COLLETTIVI, IN CONTRASTO CON UNA DISPOSIZIONE INEQUIVOCA CONTENUTA PROPRIO SU QUESTO PUNTO NELLA LEGGE-DELEGA

Risposta del Stefano Ceccanti, costituzionalista, al collega Gustavo Zagrebelsky, 28 febbraio 2015 Continua…

QUANDO IL RIFIUTO DEL COMPROMESSO È INDISPENSABILE PER L’EQUILIBRIO POLITICO DI UNA RIFORMA

LA RIGOROSA COERENZA DEL TESTO DEL PRIMO E PIÙ IMPORTANTE FRA I DECRETI ATTUATIVI DELLA DELEGA È INDISPENSABILE PER IL CONSEGUIMENTO DEI SUOI OBIETTIVI DI EQUITÀ E PARI OPPORTUNITÀ NEL MERCATO DEL LAVORO

Articolo pubblicato su QdR Magazine, settimanale on line di LibertàEguale,  il 24 febbraio 2015 Continua…

IL DECRETO SUL “RIORDINO DEI CONTRATTI”: LUCI E OMBRE

È POSITIVO CHE IL MINISTRO DEL LAVORO ABBIA FATTO PROPRIA LA SFIDA DELLA CHIAREZZA E DELLA SEMPLIFICAZIONE, MA LO SCHEMA PROVVISORIO PRESENTA ALCUNI DIFETTI CHE VANNO CORRETTI

Messaggio pervenuto il 21 settembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI: IL TESTO DEFINITIVO DEL DECRETO

IL PRIMO PILASTRO DEL NUOVO SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO, CON IL QUALE SI AVVIA LA TRANSIZIONE DAL REGIME INCENTRATO SULLA JOB PROPERTY A UN REGIME INCENTRATO SUL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY

Decreto legislativo approvato dal Governo il 20 febbraio 2015, che ora va alla firma del Presidente della Repubblica per poi entrare immediatamente in vigore – In proposito v. il mio primo commento a caldo: Una battaglia durata venticinque anni – Sono inoltre disponibili su questo sito: le slides della presentazione dei contenuti del decreto del 23 febbraio 2015; lo schema dello stesso decreto che venne approvato dal Governo il 24 dicembre 2014; un compendio di domande e risposte circa l’interpretazione e applicazione delle nuove norme Continua…

È OLTRE MANICA IL COLLOCAMENTO CHE COLLOCA DAVVERO

UN LIBRO DIVERTENTE E VERITIERO, CHE SPIEGA MEGLIO DI UN TRATTATO PERCHÉ PER UN OUTSIDER È MEGLIO UN MERCATO DEL LAVORO FLESSIBILE E APERTO COME QUELLO INGLESE PIUTTOSTO CHE UNO RIGIDO COME QUELLO ITALIANO

Brani estratti da Lavorare manca, di Diego Marani (funzionario della UE, inventore della lingua europanto, fusione di varie lingue europee), Bompiani, 2014, € 12, rispettivamente pp. 24-26 e 51-53 – È il racconto autobiografico di come per un ragazzo in Italia il mercato del lavoro si presenti inaccessibile,  a differenza di quello apertissimo del Regno Unito Continua…

SERVIZI PER L’IMPIEGO: LE ESPERIENZE DI GERMANIA E PAESI BASSI

UN CONFRONTO DI GRANDE INTERESSE TRA IL MODELLO OPERATIVO DELL’AGENZIA STATALE TEDESCA E IL MODELLO COMPETITIVO OLANDESE

Slides della relazione svolta da Alessandra Sartori, ricercatrice dell’Università cattolica di Milano, al convegno svoltosi nella stessa città il 16 febbraio 2015 per iniziativa della Regione Lombardia Continua…

IL PARERE DEL SENATO SUL DECRETO-LAVORO

UNA SERIE DI RILIEVI TECNICI MOLTO PRECISI E UTILI PER IL PERFEZIONAMENTO DEL TESTO LEGISLATIVO, CON UN EMENDAMENTO AGGIUNTIVO CHE SAREBBE STATO MEGLIO EVITARE – E LA MIA DICHIARAZIONE DI VOTO IN PROPOSITO

Parere approvato l’11 febbraio 2015 dalla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto legislativo n. 134/2015 presentato dal Governo al Parlamento, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge 10 dicembre 2014 n. 183 – In appendice l’emendamento aggiuntivo approvato dalla Commissione e la mia dichiarazione di voto Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */