L’UDC NON È UN COCCIO DI SCELTA CIVICA

E NON POTREBBE ESSERLO, PERCHÉ DI SC NON HA MAI FATTO PARTE – MA I MEDIA SI SENTONO INVITATI A NOZZE SE POSSONO DIRE CHE “SC È IN COCCI” – PERÒ NON LAMENTIAMOCI: QUESTO ACCADE ANCHE PER COLPA NOSTRA; E STIAMO CORREGGENDO GLI ERRORI RECENTI

Editoriale telegrafico perla Nwsl n. 254, 24 giugno 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 22 giugno

Continua…

DISOCCUPAZIONE: GUAI SE SI TORNASSE INDIETRO

SI PARLA DI UN IMPEGNO CHE IL GOVERNO AVREBBE ASSUNTO PER ABROGARE LA NORMA DELLA LEGGE FORNERO CHE CONDIZIONA I TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE  A UNA ADEGUATA DISPONIBILITÀ DEI DISOCCUPATI PER LA RICERCA DEL NUOVO LAVORO: CHIEDIAMO UNA IMMEDIATA SMENTITA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 253, 17 giugno 2013

Continua…

SCELTA CIVICA: UN PROGRAMMA PER SFIDARE I DOROTEISMI DI PD E PDL

LE LINEE D’AZIONE MOLTO INCISIVE A BREVE E MEDIO TERMINE SULLE QUALI INTENDIAMO CONTRASTARE LA TENDENZA A TIRARE A CAMPARE AFFIORANTE SIA NELL’ALA DESTRA SIA IN QUELLA SINISTRA DELLA MAGGIORANZA

Editoriale per la Nwsl n. 252, 10 giugno 2013

Continua…

COME COMPLICARE ULTERIORMENTE UNA PRATICA GIÀ ABBASTANZA COMPLESSA

IL MOTIVO DELLE CRITICHE MOSSE DA SCELTA CIVICA ALLA MOZIONE DELLA MAGGIORANZA APPROVATA NEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO LA SETTIMANA SCORSA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 251, 3 giugno 2013 – In argomento v. anche l’editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 2 giugno 2013 Continua…

PERCHÉ IL GOVERNO NON DEVE CONTINUARE CON LA CIG IN DEROGA

EROGARE UN SOSTEGNO DEL REDDITO SENZA REGOLE SIGNIFICA ALIMENTARE I COMPORTAMENTI MENO VIRTUOSI NEL MERCATO DEL LAVORO E COSTA MOLTO DI PIÙ CHE  FAR LE COSE COME SI DEVE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 249, 20 maggio 2013 – In argomento v. anche la mia intervista a Linkiesta del 6 maggio e l’articolo di Riccardo Ruggieri sul Foglio del 17 maggio

Continua…

NITTO PALMA ALLA COMMISSIONE GIUSTIZIA: UNA SCELTA POCO CIVICA

I DUE VOTI DI SCELTA CIVICA CHE HANNO CONSENTITO L’ELEZIONE DELL’EX-MAGISTRATO PDL ALLA PRESIDENZA DELLA SECONDA COMMISSIONE PERMANENTE DEL SENATO SONO PER ME DEL TUTTO INSPIEGABILI: URGE UN CHIARIMENTO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 12 maggio 2013

Continua…

IL PD, GUGLIELMO EPIFANI E I PENSIONATI

IL “BLOCCO SOCIALE” CHE IL PARTITO DEMOCRATICO MEGLIO RAPPRESENTA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 12 maggio 2013 Continua…

LE PRESIDENZE E LE CATTIVE ABITUDINI

LA PERICOLOSA INCONGRUENZA TRA I CRITERI CON I QUALI SONO STATI SCELTI I MINISTRI DEL NUOVO GOVERNO E QUELLI CON CUI SONO STATI SCELTI I PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI DEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 8 maggio 2013 Continua…

UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO

DI FRONTE A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME MESSE IN CRISI DALLE NORME ANTI-ABUSO DELLA LEGGE FORNERO, UNA COSA NON SI PUÒ FARE: STARE FERMI; UN’ALTRA NON SI DEVE FARE: TORNARE INDIETRO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 247, 6 maggio 2013 Continua…

I PUNTI DI FORZA DEL NUOVO GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)

GIORGIO NAPOLITANO ED ENRICO LETTA HANNO COMPIUTO IL MIRACOLO: METTERE INSIEME, IN UN GOVERNO AD ALTA INTENSITÀ POLITICA, I DUE PARTITI MAGGIORI TRA LORO ASPRAMENTE ANTAGONISTI – CI SONO RIUSCITI CON LA TECNICA DI ACCANTONARE I VOLTI DIVISIVI DEL RECENTE PASSATO E PUNTARE SULLA NUOVA GENERAZIONE

Editoriale per la Nwsl n. 246, 28 aprile 2013 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */