IN UNA SOCIETA’ APERTA ALL’ECONOMIA GLOBALIZZATA CIASCUN PAESE DEVE GUADAGNARSI GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI GIORNO PER GIORNO GARANTENDO UN CONTESTO MATERIALE, CULTURALE E NORMATIVO FAVOREVOLE – QUESTO E’ IL MODO MIGLIORE PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera nella rubrica “Lettera sul lavoro” il19 febbraio 2011 – I dati circa la capacità di attrarre investimenti stranieri dei principali Paesi europei sono riportati nella tabella annessa all’Editoriale per la Newsletter n. 139
Continua…
IL PROBLEMA CRUCIALE DEL NOSTRO PAESE E’ LA SUA CHIUSURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI: ALLINEARCI, PER QUESTO ASPETTO, ALLA MEDIA EUROPEA SAREBBE DECISIVO NON SOLO PER RIMETTERE IN MOTO LA CRESCITA, MA ANCHE PER RAFFORZARE LA POSIZIONE DEI LAVORATORI NEL MERCATO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 139, 14 febbraio 2011 – Segue una tabella con i flussi di investimenti esteri nei principali Paesi europei nel quinquennio 2004-2008
Continua…
LA PROPOSTA LANCIATA AL LINGOTTO E’ MOLTO PIU’ ARTICOLATA E LUNGIMIRANTE DI COME VIENE PRESENTATA DAI SUOI DETRATTORI – E PER QUEL DIECI PER CENTO PIU’ RICCO A CUI L’IMPOSTA STRAORDINARIA SI APPLICHEREBBE ESSA COSTITUIREBBE UNA POLIZZA DI ASSICURAZIONE CONTRO EVENTI ENORMEMENTE PIU’ COSTOSI
Editoriale per la Newsletter n. 137, 31 gennaio 2011, pubblicato anche sul Riformista del 1° febbraio Continua…
LA SPERANZA DI SOLUZIONE DELLA CRISI ISTITUZIONALE GRAVISSIMA CHE DA MESI ATTANAGLIA IL PAESE, E CHE IN QUESTI GIORNI SI STA AGGRAVANDO IN MODO IMPRESSIONANTE, POGGIA SULLA SOLA ISTITUZIONE ANCORA RIMASTA INDENNE
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 137, del 31 gennaio 2011
Continua…
L’AUTONOMIA NEGOZIALE NON PUO’ ESSERE ESERCITATA SENZA UN ORDINAMENTO CHE STABILISCA E GARANTISCA REQUISITI DI VALIDITA’ ED EFFETTI DEL CONTRATTO – SUL PIANO SINDACALE OGGI QUESTO ORDINAMENTO MANCA E IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NE RISULTA DEPOTENZIATO
“Lettera sul lavoro” – Corriere della Sera, 10 gennaio 2011
Continua…
L’APERTURA DEL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI E AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI RICHIEDE NUOVE REGOLE CAPACI DI CONCILIARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI CON IL PLURALISMO SINDACALE
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 30 dicembre 2010
Continua…
DOPO IL VOTO DEL SENATO DEL 10 NOVEMBRE, CHE A LARGA MAGGIORANZA IMPEGNA IL GOVERNO A VARARE UN CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, ISPIRATO AL PROGETTO FLEXSECURITY, LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO APPARE MATURA NON PIU’ SOLTANTO SUL PIANO TECNICO, MA ANCHE SU QUELLO POLITICO
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 19 dicembre 2010
Continua…
UN GOVERNO CHE SI REGGE SULLA CORRUZIONE DI CHI GLI DA’ IL VOTO DECISIVO E’ PRIVO DELL’AUTORITA’ MORALE INDISPENSABILE PER AFFRONTARE LE PROVE DURISSIME DEI PROSSIMI MESI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 131, del 13 dicembre 2010
Continua…
LA RICHIESTA DI MARCHIONNE – UN CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE CHE SOSTITUISCA QUELLO NAZIONALE – NON PUO’ ESSERE LIQUIDATA COME UNA ECCENTRICITA’, NE’ TANTO MENO COME UN ATTO DI ARROGANZA: ESSA APRE UNA QUESTIONE DI IMPORTANZA DECISIVA PER L’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO AL MODELLO PREVALENTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E PER LA SUA APERTURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 dicembre 2010
Continua…
LA CITTA’ SOMMERSA DALL’IMMONDIZIA E’ LA METAFORA DELL’ITALIA SCHIACCIATA DA UN DEBITO PUBBLICO ENORME – COME DALL’EMERGENZA NAPOLETANA, ANCHE DALL’EMERGENZA GRAVE DELLA FINANZA STATALE NON POSSIAMO USCIRE SE NON ATTRAVERSO UN MEA CULPA BI-PARTISAN, CHE SIA LA PREMESSA PER UN GOVERNO DI RESPONSABILITA’ NAZIONALE SOSTENUTO DA TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI
Editoriale per la Newsletter del 29 novembre 2010 – Sulla svolta politica qui proposta v. anche il mio editoriale del 1° novembre 2010 e l’editoriale di Paolo Franchi sul Corriere della Sera del 25 novembre; inoltre l’intervista di Massimo D’Alema a Repubblica del 23 novembre, che si colloca sulla stessa lunghezza d’onda di quella di Walter Veltroni al Corriere della Sera del 18 novembre
Continua…