IL CETA TRA REALTÀ E FALSE SUGGESTIONI

UNA SECCA E DOCUMENTATA SMENTITA DELLE NOTIZIE SU PRETESI PERICOLI PER LA SALUTE O PER ALTRI DIRITTI FONDAMENTALI DEGLI EUROPEI, DERIVANTI DAL TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO CON IL CANADA

Articolo di Manlio Frigo, professore ordinario di diritto internazionale nell’Università Statale di Milano, pubblicato sul sito l’Huffington Post il 17 febbraio 2017 – In argomento v. anche l’articolo di Alessandro Maran pubblicato su l’Unità il giorno prima, Chi occupa i vuoti lasciati da Trump    Continua…

A CHE COSA SERVE LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

IL FATTO CHE LA REGOLA GENERALE ORA SIA L’INDENNIZZO E NON LA REINTEGRAZIONE, NEI CASI IN CUI IL GIUDICE CONSIDERA L’ESPULSIONE DEL LAVORATORE SPROPORZIONATA RISPETTO ALLA MANCANZA, LIMITA I DANNI PRODOTTI DALLA CULTURA DELLA JOB PROPERTY

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 425, 20 febbraio 2017 – Per una raccolta di altre decisioni in materia di licenziamento che spiegano le ragioni della legge Fornero 2012 e del decreto legislativo n. 23/2015, v. il portale Sentenze anomale in materia di licenziamenti   Continua…

LA VERTENZA CONSULMARKETING E I NUOVI CONFINI DEL LAVORO SUBORDINATO

UNA FIGURA PROFESSIONALE CHE, SECONDO I CRITERI DELLA LEGGE FORNERO DEL 2012, SAREBBE RICOMPRESA NEL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO SUBORDINATO, NE VIENE ESCLUSA SECONDO I CRITERI DEL DECRETO N. 81/2015 – LE RAGIONI DELLA SCELTA DEL LEGISLATORE

Testo integrale delle risposte che ho dato a Luisiana Gaita, il 17 febbraio 2017, in funzione di un servizio del Fatto quotidiano di prossima pubblicazione sulla vertenza Consulmarketing, che vede aperta una procedura di licenziamento collettivo in cui sono coinvolti 360 rilevatori commerciali    
Continua…

RICOLLOCAZIONE: L’ANPAL MOSTRI DI ESSERE COSA DIVERSA DALLA BUROCRAZIA MINISTERIALE

BENE L’AVVIO SPERIMENTALE DELL’EROGAZIONE DELL’ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE, MA OCCORRE SOSTITUIRE ALL’APPROCCIO BUROCRATICO IL METODO DEL PERFORMANCE MANAGEMENT

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 425, 18 febbraio 2017 – Sul tema del contratto (o assegno) di ricollocazione e della guerriglia contro di esso condotta con successo per anni dall’apparato ministeriale v. i documenti e interventi raccolti nel portale Il contratto di ricollocazione – Sul tema del metodo sperimentale al servizio delle politiche del lavoro v. l’articolo di Andrea Ichino Tornare al metodo galileiano per le riforme, del maggio 2013, e gli atti convegno internazionale della Fondazione Giuseppe Pera del marzo 2011 e del seminario delle Fondazioni Cariplo e Giuseppe Pera sulla sperimentazione al servizio delle scienze sociali, del marzo 2012      Continua…

LICENZIAMENTI: lL CROLLO DEL CONTENZIOSO GIUDIZIALE

DAL 2012 LE CAUSE DI LAVORO SI SONO RIDOTTE DI UN TERZO, QUELLE IN MATERIA DI RECESSO DEL DATORE O DI CONTRATTI A TERMINE SI SONO RIDOTTE DI OLTRE DUE TERZI – IL SIGNIFICATO DI QUESTO FENOMENO, FINO A IERI IGNOTO NELLE SUE ENORMI DIMENSIONI ALLA STESSA AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Testo integrale dell’articolo pubblicato, con due piccoli tagli per motivi di spazio, sul Corriere della Sera del 18 febbraio 2017 – I dati (parziali, riferiti al solo settore privato) contenuti nelle due tabelle che seguono sono tratti da una serie completa fornita dal ministero della Giustizia       Continua…

CHI OCCUPA I VUOTI LASCIATI DA TRUMP

LA CINA, CUI FA SPONDA L’AUSTRALIA, SI STA MOSTRANDO MOLTO LESTA NELL’OCCUPARE GLI SPAZI LASCIATI APERTI DAL RIFIUTO DEI TRATTATI DI LIBERO COMMERCIO DA PARTE DEL NUOVO GOVERNO STATUNITENSE – E INTANTO L’EUROPARLAMENTO LANCIA A TRUMP UN MESSAGGIO MOLTO CHIARO, APPROVANDO IL TRATTATO CETA CON IL CANADA

Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del gruppo dei senatori Pd, pubblicato su l’Unità del 16 febbraio 2017 – In argomento v. anche TTIP: un’eredità di Obama che non dobbiamo disperdere , dello stesso Autore, e Il Ceta tra realtà e false suggestioni, del professor Manlio Frigo  Continua…

FILIPPIN RISPONDE ALLA COLLEGA TAVERNA (M5S) SUL LAVORO DEI SENATORI

PAOLA TAVERNA SENATRICE M5S

La sen. Paola Taverna, M5S

L’ACCUSA MOSSA DALLA PARLAMENTARE CINQUE STEELLE AI SENATORI DELLA MAGGIORANZA DI ESSERE DEI NULLAFACENTI IGNORA IL LAVORO INTENSO CHE LI IMPEGNA (SE FANNO IL LORO DOVERE) SETTE GIORNI SU SETTE

Video a cura della senatrice PD Rosanna Filippin, in risposta all’accusa, rivolta dalla senatrice M5S Paola Taverna ai senatori degli altri gruppi, di essere dei nullafacenti, 14 febbraio 2017      Continua…

N. 424 – 13 febbraio 2017

Elefante 3L’ELEFANTE DI MILANOVIC E LA GLOBALIZZAZIONE
Il “grafico dell’Elefante”, proposto quattro anni fa dall’economista Branko Milanovic, mostra come tra il 1988 e il 2008 i due terzi più poveri della popolazione mondiale abbiano visto aumentare i redditi fra il 40 e l’80%; il dieci per cento più ricco li abbia visti aumentare fra il 30 e il 60%; invece il venti per cento intermedio (dove si colloca la classe media occidentale) abbia visto un aumento non superiore al 10%, e, per metà di esso, addirittura una riduzione. Scarica  il grafico, una mia nota esplicativa e un articolo in proposito del settimanale The Economist.
Continua…

SOSTENERE LA PARTE BASSA DELLA PROBOSCIDE

IL “GRAFICO DELL’ELEFANTE”, PROPOSTO DALL’ECONOMISTA BRANKO MILANOVIC, CI DICE DUE COSE: 1. LA GLOBALIZZAZIONE PRODUCE EFFETTI MOLTO DI SINISTRA; 2. SE VOGLIAMO DIFENDERLA DOBBIAMO DIFENDERE MEGLIO UN TERZO CIRCA DELLA CLASSE MEDIA DEI PAESI OCCIDENTALI  DAL DANNO CHE FIN QUI GLIENE È DERIVATO

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 424, 12 febbraio 2017 – In argomento v. anche la relazione di Giorgio Tonini introduttiva del convegno di LibertàEguale del 10 febbraio 2017; inoltre i documenti e interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale    Continua…

PUTIN RIMANE UN NEMICO DELLA LIBERTÀ OCCIDENTALE

L’OBIETTIVO FONDAMENTALE DI PUTIN È INDEBOLIRE IL TESSUTO DELLA SOCIETÀ OCCIDENTALE E LA DEMOCRAZIA LIBERALE: SIAMO IN UN PERIODO CHE HA MOLTO PIÙ A CHE FARE CON GLI ANNI VENTI E TRENTA DI QUANTO ABBIA A CHE FARE COL PRIMO DECENNIO DEGLI ANNI DUEMILA

Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente dei senatori PD, pubblicato su Stradeonline il 8 febbraio 2017 – In argomento v. anche Se i fautori del “No” puntano su Putin nel nuovo mondo multipolare

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */