Le osservazioni critiche circa la ripetibilità dell’esperienza dell’azienda agricola bolognese e la risposta di Arvaia: quello cui apparteniamo è un modello diffuso nel mondo: si chiama CSA-Community Supported Agricolture
.
Lettera di Gianmario Nava pervenuta il 22 aprile 2020, in riferimento a quella del 15 precedente di Andrea Guadagni – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…
Salvare vite umane senza una perdita eccessiva di benessere economico è possibile con una strategia che combini efficientemente il rientro in attività dei lavoratori in funzione della loro età e della rischiosità dei settori in cui operano
.
Articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, pubblicato nella sua versione integrale in inglese sul sito SSRN e riassunto in italiano sul sito del Corriere della Sera il 22 aprile 2020 – In argomento v. anche, degli stessi autori, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia? Continua…
Il ricordo di una donna libera e coraggiosa, che durante la guerra creò a Firenze un luogo di rifugio e al tempo stesso di incontro fecondo per gli antifascisti, dove trovarono accoglienza e assistenza, tra gli altri, Umberto Saba e Carlo Levi
.
Marcello Flores racconta la vita di Anna Maria Ichino, attiva nella Resistenza fiorentina – Trasmissione radiofonica di Rai 3, 13 aprile 2020 – In proposito v. anche L’omaggio di Firenze ad Anna Maria Ichino e Carlo Levi Continua…
FASE 2: ASSE IMPRESA-SINDACATO IN CIASCUNA AZIENDA
Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività: leggi la mia intervista pubblicata sabato su il Riformista.
Continua…
I difetti di capitale umano e di capitale sociale che ci impediscono di fare a meno di procedure amministrative e regole; ma snellire si può e si possono tagliare le unghie ai burosauri
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 520, 21 aprile 2020, illustrato con le quattro migliori vignette trovate sul tema via Google – In argomento v. anche Nuovi strumenti per amministrazioni pubbliche migliori Continua…
Mai come in questo momento le imprese agricole operanti in un mercato di prossimità si rivelano indispensabili; però non si possono produrre in questo stesso modo né i computer con cui comunichiamo, né i frigoriferi e le lavatrici che ci facilitano la vita, né i farmaci che la salvano
.
Lettera di Andrea Guadagni, pervenuta il 15 aprile 2020, in riferimento al mio editoriale telegrafico Per non tornare all’economia curtense – Segue la mia risposta – In argomento v. anche la lettera precedente, del 22 marzo 2016, Ancora sull’economia a chilometro zero Continua…
Il sindacato deve imparare in fretta il mestiere di partner dell’imprenditore nell’individuazione delle scelte di organizzazione del lavoro che consentono una corretta riapertura e producono i risultati complessivamente migliori per i lavoratori, per l’azienda e per la collettività
.
Intervista a cura di Giulio Seminara pubblicata su il Riformista il 18 aprile 2020 – Tutti gli altri miei editoriali, interventi e interviste sul tema della pandemia Covid-19 sono raggiungibili dal portale La politica, l’economia, il lavoro (e qualcos’altro) all’epoca della pandemia Continua…
Ma serve la valutazione di impatto sanitario – Proporsi di dare vita a una grande fabbrica, redditizia, responsabile dei propri dipendenti e fornitori, amica della città, partner propulsore di progresso e di crescita culturale del territorio, è nel novero delle cose possibili: occorre crederci e rimboccarsi le maniche
.
Articolo di Biagio De Marzo, ex-dirigente dell’Italsider, poi sempre impegnato nel settore dell’acciaio, pubblicato sul quotidiano locale tarantino Buonasera del 15 aprile 2020 – In argomento v. anche l’intervento di Roberto Pensa Alcune altre valutazioni sulla siderurgia a Taranto: ivi i link a interventi precedenti sullo stesso tema
Continua…
Quanto e come il Governo intende investire sulle politiche attive del lavoro? Qual è il bilancio dell’attività dell’ANPAL nell’ultimo anno e mezzo? Come valuta il Governo l’esperimento di smart working apicale transatlantico del presidente dell’ANPAL? Quale contributo intende dare l’Amministrazione del Lavoro alla ripresa, dopo l’epidemia?
.
Un deputato mi ha chiesto di dargli una mano per la preparazione del suo intervento nella discussione che si svolgerà domani, 16 aprile 2020, alla Camera con la ministra del Lavoro Nunzia Catalfo sulle misure di politica del Lavoro che il Governo si appresta a varare in funzione della prossima fase di necessario rilancio della produzione; ne sono nati gli appunti che qui riporto integralmente – In argomento v. gli interventi richiamati nel testo con altrettanti link Continua…
Senza interventi rapidi e convincenti del governo, COVID-19 potrebbe mettere a rischio fallimento più di 100.000 imprese, minacciando per primi i contratti part-time, a termine e in somministrazione e le filiere più esposte (soprattutto il turismo): le stime sull’occupazione del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali
Articolo di Alberto Brambilla, presidente del Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali, e Claudio Negro, ricercatore della Fondazione Anna Kuliscioff pubblicato sul sito Il Punto Pensioni & Lavoro il 30 marzo 2020 – In argomento v. anche il progetto di un gruppo di economisti Per vincere la pandemia senza uccidere l’economia Continua…