La legge del 2017 impone all’imprenditore di informare per iscritto il dipendente che lavora da casa e il responsabile dei lavoratori per la sicurezza sui “rischi specifici” di questo modo di svolgere la prestazione: ora l’Inail ci spiega quali essi siano
.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo 2020 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 marzo, Se l’epidemia mette le ali al lavoro agile: ivi i link ad altri miei interventi in argomento Continua…
L’articolo 33 della Costituzione, se fosse stato in vigore nel ‘600, avrebbe protetto Galileo contro l’Inquisizione che gli vietava di studiare il moto dei pianeti intorno al Sole, ma non lo avrebbe protetto contro un rifiuto del Papa di finanziare quegli studi
Botta e risposta tra Giuseppe Mingione, professore di analisi matematica presso l’Università di Parma e Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, innescato dall’articolo di quest’ultimo sul quotidiano Il Foglio del 19 febbraio, Perché la rivolta dei ricercatori contro la valutazione è sbagliata: ivi il primo di una catena di link ad altri suoi interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
Ognuno di noi – dall’ingegnere aeronautico al muratore, dal filosofo allo spazzino –, per quanto ricco, se dovesse restare stabilmente isolato dagli altri, tornerebbe alla condizione dei nostri antenati: cacciatori e raccoglitori di bacche
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 518, 22 marzo 2020 – Gli editoriali precedenti dedicati agli insegnamenti della grande epidemia da coronavirus sono Quando il virus si rivela più efficace dei terroristi, del 24 febbraio 2020, e Anticorpi nuovi per la ricostruzione (e non solo contro il coronavirus), del 9 marzo – V. anche il secondo editoriale telegrafico, Per non tornare all’economia curtense Continua…
Perché a Francesco Santoro Passarelli e a Luigi Mengoni viene condonato, e a Ludovico Barassi no, il nitido fondamento civilistico e contrattualistico sul quale hanno ricostruito l’ordinamento del rapporto di lavoro?
.
Lettera di Vincenzo Ferrante (nella foto qui sotto), professore di Diritto del lavoro nell’Università Cattolica di Milano, pervenuta l’11 marzo 2020, in riferimento alla mia recensione del libro di Umberto Romagnoli, Un libro sui maggiori giuristi del lavoro del ‘900 Continua…
Nonostante gli appesantimenti burocratici del tutto inutili imposti dalla legge n. 81/2017, la diffusione dello smart working può rivelarsi una conseguenza positiva, pur nel disastro prodotto dalla pandemia da coronavirus: l’embrione di un nuovo assetto dei rapporti di lavoro
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi il 13 marzo 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato da lavoce.info il 26 febbraio 2020 Se l’epidemia mette le ali allo smart working Continua…
ANTICORPI NUOVI PER LA RICOSTRUZIONE
Ora ci accorgiamo all’improvviso di quanto fosse fragile il sistema globale che avevamo costruito. Ma ricostruiremo ciò che il virus sta distruggendo, perché il nostro mondo vive nelle nostre menti prima che nella realtà materiale esposta ai cataclismi; e risorgerà con difese più robuste (non solo contro il coronavirus). Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Ora ci accorgiamo all’improvviso di quanto fosse fragile il sistema globale che avevamo costruito – Ma ricostruiremo ciò che il virus sta distruggendo, perché il nostro mondo vive nelle nostre menti prima che nella realtà materiale
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 517, 9 marzo 2020 – In argomento v. anche Quando il virus si rivela più efficace dei terroristi Continua…
In Italia il peso dei contratti collettivi nazionali nella determinazione delle retribuzioni tende a renderle omogenee sul territorio; ma il costo della vita varia da luogo a luogo: lavorare nelle città comporta dunque una penalizzazione salariale in termini reali
Articolo di Marianna Belloc, Paolo Naticchioni e Claudia Vittori pubblicato sul sito lavoce.info il 3 marzo 2020 – In argomento v. anche, su questo sito, l’articolo di Tito Boeri del 18 luglio 2019, Legare gli standard retributivi al costo della vita è equo e necessario Continua…
Le tendenze più recenti del mercato del lavoro italiano confermano l’impressione di un Paese nel quale la rivoluzione digitale occupa una posizione ancora marginale – Ma sorprende anche la difficoltà maggiore per le imprese nel reperire professionalità medio-basse, rispetto ai profili alti e alle competenze più innovative
Articolo di Claudio Negro, Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali e Fondazione Anna Kuliscioff, pubblicato il 2 marzo 2020 sul sito Il Punto Pensioni e Lavoro – In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage
Continua…
Se contiamo anche i Consigli regionali, oggi siamo il Paese con il maggior numero di membri di assemblee legislative – Inoltre, ho il timore che da una terza bocciatura consecutiva, dopo quelle del 2006 e del 2016, il Parlamento come istituzione rappresentativa uscirebbe delegittimato in modo preoccupante
.
Lettera pervenuta il 26 febbraio 2020 – Segue, a mo’ di risposta, l’intervista a Carlo Fusaro, professore di diritto pubblico comparato nell’Università di Firenze, pubblicata il 29 febbraio 2020 sul sito QuiAntella – In argomento v. anche il mio editoriale del 9 ottobre 2019, Riduzione dei parlamentari: perché tanto scandalo? Continua…