LA SATIRA SU ALCUNE SCELTE CHE TRADISCONO IL NERVOSISMO DEL VERTICE DEL PD DI FRONTE ALLA SFIDA DI MATTEO RENZI
Video tratto dalla trasmissione Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, del 7 ottobre 2012
LA SATIRA SU ALCUNE SCELTE CHE TRADISCONO IL NERVOSISMO DEL VERTICE DEL PD DI FRONTE ALLA SFIDA DI MATTEO RENZI
Video tratto dalla trasmissione Che tempo che fa, condotta da Fabio Fazio, del 7 ottobre 2012
UN PRIMO COMMENTO SULLA RISPOSTA NEGATIVA DELL’AUTORITÀ PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ALLA RICHIESTA DI TRASPARENZA TOTALE SUI RISULTATI LA RICERCA UNIVERSITARIA E LE RELATIVE VALUTAZIONI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera del 27 ottobre 2012 – Sono disponibili sul sito sia la risposta del Garante per la Protezione dei Dati personali del 19 settembre 2012 al nostro esposto del 4 maggio precedente, sia la risposta di segno opposto data allo stesso stesso esposto dalla Commissione per la Trasparenza, l’Integrità e la Valutazione delle amministrazioni-Civit, del 25 maggio 2012 – Segue la lettera al Corriere della Sera del prof. Alessandro Figà Talamanca pubblicata il 30 ottobre 2012, con una breve replica di A.I.
LA STRANA IDEA DEL GARANTE PER LA PRIVACY, SECONDO LA QUALE, IN MATERIA DI AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, LA REGOLA GENERALE SAREBBE LA NON CONOSCIBILITÀ DELLE VALUTAZIONI, MENTRE LA LORO CONOSCIBILITÀ COSTITUIREBBE L’ECCEZIONE
Risposta dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali all’interrogazione del 4 maggio 2012 – V. in proposito il commento di Andrea Ichino sul Corriere della Sera del 27 ottohre 2012 e la risposta di segno opposto data alla stessa interrogazione dalla Commissione per la Trasparenza, l’Integrità e la Valutazione delle amministrazioni-Civit, del 25 maggio 2012
UN ANNO DOPO, IL MIO DIALOGO CON L'”ISPETTORE” RIPRENDE: “LA SINISTRA E IL TERREMOTO FORNERO”
Indice della nuova edizione economica, nella collana Oscar Mondadori, di Inchiesta sul lavoro, Mondadori, ottobre 2012, € 10 – Il contenuto del nuovo capitolo è evidenziato in blu
UN LETTORE DIFENDE L’INVETTIVA DI BERSANI – MA LA LOTTA POLITICA NON GIUSTIFICA CHE SI INSULTINO DELLE TERZE PERSONE PERBENE, AL SOLO FINE DI COLPIRE L’AVVERSARIO
Messaggio pervenuto il 22 ottobre 2012, a seguito della mia dichiarazione al Foglio di due giorni prima – Seguono una mia risposta e un interessante commento di Leonardo Padovan, matematico dell’Università di Padova, del 23 ottobre Continua…
RENZI E LA FINANZA “CATTIVA”: UNA POLEMICA DAVVERO FUORI LUOGO
Continua…
COME PENSA DI PRATICARE LE POLITICHE KEYNESIANE, SENZA I FINANZIERI CHE LE FINANZIANO?
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 220, 22 ottobre 2012 Continua…
LE RAGIONI DELLA DEBOLEZZA DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI FRONTE AL POTERE POLITICO E LEGISLATIVO
Testo integrale dell’intervista a cura di Marco Lo Prete, pubblicata su il Foglio del 19 ottobre 2012 con alcuni tagli per ragioni di spazio
CONSIDERARE LA FINANZA COME IN SÉ “CATTIVA” È UNA GROSSA SCIOCCHEZZA, CHE UNA SINISTRA MODERNA NON PUÒ PERMETTERSI: SENZA LA FINANZA IL MONDO SAREBBE DRAMMATICAMENTE PIÙ POVERO E NON SAREBBERO POSSIBILI NEPPURE LE POLITICHE KEYNESIANE CHE LA SINISTRA STESSA PREDICA
Testo integrale della dichiarazione raccolta da Claudio Cerasa per Il Foglio, 20 ottobre 2012, pubblicata con alcuni tagli per motivi di spazio – Su questa mia dichiarazione è stato diffuso sul web un commento fortemente critico che riporto di seguito, con la mia risposta
SPERIMENTARE UN MODO NUOVO DI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI, INCENTIVANDO EFFICACEMENTE LE IMPRESE AD ATTIVARE I SERVIZI DI OUTPLACEMENT, E ADOTTARE MISURE INCISIVE PER FAVORIRE LA PERMANENZA E IL REINSERIMENTO DEI SESSANTENNI NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata su Libero il 19 ottobre 2012