UNA RIDUZIONE BILANCIATA DELL’INCISIVITÀ DELLA RIFORMA

LA TRATTATIVA FRA PD E PDL SUL LAVORO E LA SUA CONCLUSIONE: UN CASE STUDY INTERESSANTE

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 195, 9 aprile 2012, a proposito del disegno di legge del Governo

Continua…

GALLI DELLA LOGGIA: LE VERITÀ NASCOSTE SUL MERCATO DEL LAVORO

IL POLITOLOGO RICHIAMA LA SINISTRA POLITICA E QUELLA SINDACALE ALLE LORO RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DI COLORO CHE SONO LE VERE VITTIME DELL’ASSETTO ATTUALE DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO: I MILIONI DI LAVORATORI ESCLUSI DAL SISTEMA DELLE PROTEZIONI, CHE RISCHIANO DI RIMANERE TALI

Fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile 2012 – È on line anche la mia inchiesta in tre puntate da cui l’articolo trae spunto: 1. La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è, sul Corriere della Sera del 1° aprile; 2. Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere, del 2 aprile; 3.  Come aprire il mondo chiuso del lavoro, del 3 aprile

Continua…

GAZZETTA DEL SUD: DOVE DEVE INTERVENIRE IL PARLAMENTO PER MIGLIORARE IL PROGETTO FORNERO

PER COMBATTERE PIU’ EFFICACEMENTE IL PRECARIATO OCCORREREBBE RENDERE PIU’ FLESSIBILE E MENO COSTOSO IL RAPPORTO DI LAVORO REGOLARE A TEMPO INDETERMINATO, ANCHE MODULANDO MEGLIO L’INDENNIZZO PER IL LICENZIAMENTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO IN RELAZIONE ALL’ANZIANITA’ DI SERVIZIO DEL LAVORATORE

Intervista a cura di Fausto Cicciò pubblicata sulla Gazzetta del Sud il 3 aprile 2012 Continua…

COME APRIRE IL MONDO CHIUSO DEL LAVORO

L’ITALIA SI CARATTERIZZA NEL PANORAMA INTERNAZIONALE COME IL PAESE DOVE È PIÙ DIFFICILE TANTO IL PASSAGGIO DALLA POSIZIONE DI OCCUPATO A QUELLA DI DISOCCUPATO, QUANTO IL PASSAGGIO INVERSO: UN EQUILIBRIO CHE GENERA INIQUITÀ E INEFFICIENZE

Terza puntata di un’inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera, 3 aprile 2012 – È on line anche la prima puntata: La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è, uscita sul Corriere della Sera il 1° aprile, e la seconda uscita il 2 aprile: Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere – Sui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro

Continua…

N. 194 – 2 aprile 2012

IL DISEGNO DEL PREMIER E LA SCELTA DEL PD, PER NON RESTARE IN MEZZO AL GUADO
Continua…

DUE GIACIMENTI OCCUPAZIONALI CUI DOBBIAMO IMPARARE AD ATTINGERE

SI VALUTA CHE MEZZO MILIONE DI POSTI PERMANENTEMENTE VACANTI POTREBBERO ESSERE COPERTI, SE AVESSIMO UN SISTEMA CAPACE DI AIUTARE I LAVORATORI AD ACQUISIRE LE COMPETENZE RICHIESTE – MOLTE ALTRE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO SAREBBERO DISPONIBILI SE L’ITALIA SI APRISSE AGLI INVESTIMENTI ESTERI

Seconda puntata di un’inchiesta pubblicata sul Corriere della Sera il 2 aprile 2012 – V. anche la prima puntata, uscita il 1° aprile: La sorpresa del lavoro che non si vede ma c’è; e la terza, uscita il 3 aprile:  Come aprire il mondo chiuso del lavoro – Sui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro

Continua…

LA SORPRESA DEL LAVORO CHE NON SI VEDE MA C’È

ABBIAMO UNA PERCEZIONE DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO COME DI UN BUCO NERO, DI UNA TRAPPOLA INFERNALE; MA OGNI ANNO, IN TUTTA LA PENISOLA, SI STIPULANO MILIONI DI CONTRATTI DI LAVORO – OCCORRE CHIEDERSI PERCHÈ QUESTE OCCASIONI DI OCCUPAZIONE RESTINO INACCESSIBILI

Prima puntata di un’inchiesta, pubblicata sul Corriere della Sera il 1° aprile 2012 – V. anche la seconda puntata, pubblicata il 2 aprile: Due giacimenti occupazionali cui dobbiamo imparare ad attingere; e la terza, pubblicata il 3 aprile: Come aprire il mondo chiuso del lavoroSui temi di questa inchiesta v. anche il fondo di Ernesto Galli Della Loggia sul Corriere della Sera del 4 aprile: Le verità nascoste sul mercato del lavoro

Continua…

ANCHE QUELLA OMOSESSUALE È GIURIDICAMENTE UNA “FAMIGLIA”

I GIUDICI, EUROPEI E ITALIANI, RITENGONO CHE OGNI UNIONE DI FATTO, SIA ETERO CHE OMOSESSUALE, DIA LUOGO A UNA FAMIGLIA CHE VA RISPETTATA E PROTETTA – E’ ORA CHE SI DIA UN’ORGANICA DISCIPLINA LEGISLATIVA ALLE UNIONI OMOSESSUALI

Articolo di Vladimiro Zagrebelsky pubblicato su la Stampa del 27 marzo 2012 – In argomento v. anche il dialogo tra il senatore Pd Ignazio Marino e il Cardinale Carlo Maria Martini, sul Corriere della Sera del 23 marzo 2012

Continua…

C.M. MARTINI: IL VALORE DI UN LEGAME TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

IL CARDINALE ESPRIME COMPRENSIONE E RISPETTO PER I LEGAMI “DURATURI E FEDELI” CON PARTNER DELLO STESSO SESSO E PER LE UNIONI CIVILI: SE LA CHIESA CATTOLICA SOSTIENE LA FAMIGLIA TRADIZIONALE E LA SUA FUNZIONE EDUCATIVA, NON È PERÒ GIUSTO DISCRIMINARE ALTRI TIPI DI UNIONI

Dialogo tra il senatore del PD Ignazio Marino, medico, e il cardinale Carlo Maria Martini, pubblicato dal Corriere della Sera del 23 marzo 2012 , tratto da Credere e conoscere, degli stessi (Einaudi) – In argomento v. anche l’intervento del costituzionalista Zagrebelsky sulla Stampa del 27 marzo 2012

Continua…

L’IMPRESA DI GEORGE GALLOWAY

UNA VICENDA ELETTORALE BRITANNICA MOSTRA COME IL COLLEGIO UNINOMINALE COSTITUISCA LA MIGLIORE GARANZIA DELLA LIBERTÀ DI ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO CONTRO LO STRAPOTERE DEGLI APPARATI DI PARTITO

Commento a una notizia di cronaca riportata nei giorni scorsi dai quotidiani britannici, 2 aprile 2012 – Colgo l’occasione di questo intervento per deplorare la deriva autodistruttiva che Marco Pannella e Fulco Lanchester hanno voluto imprimere alla Lega per l’Uninominale, dopo averla letteralmente paralizzata per un intero anno (v. in proposito la mia lettera aperta a Fulco Lanchester del 19 febbraio scorso, rimasta senza alcuna risposta, né scritta né verbale, Il mistero di una Lega in letargo): all’assemblea del 30 marzo scorso essi hanno parlato di scioglimento! Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */