SENZA LE SCELTE COMPIUTE DAL NOSTRO GOVERNO IN QUESTI MESI, IL MECCANISMO EUROPEO PER LA STABILITÀ NON SAREBBE OGGI SULLA RAMPA DI LANCIO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 194, 2 aprile 2012
SENZA LE SCELTE COMPIUTE DAL NOSTRO GOVERNO IN QUESTI MESI, IL MECCANISMO EUROPEO PER LA STABILITÀ NON SAREBBE OGGI SULLA RAMPA DI LANCIO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 194, 2 aprile 2012
PER LA PRIMA VOLTA IN TRENT’ANNI SI DELINEA UNA RIFORMA ORGANICA DEL MERCATO DEL LAVORO – ABBIAMO BISOGNO DI TUTTA L’INTELLIGENZA DELLA SINISTRA PER AFFRONTARNE I NODI, NON SOLO QUELLO DELL’ARTICOLO 18, CON L’APERTURA CHE MANCÒ SULLA SCALA MOBILE NEGLI ANNI ’80
Articolo di Alessandra Del Boca, docente di Economia nell’Università di Brescia, pubblicato sul Corriere della Sera del 27 marzo 2012
IL TENTATIVO DI SPOSTARE IL NOSTRO PAESE DALL’EQUILIBRIO MEDITERRANEO A QUELLO PROPRIO DEI PAESI CENTRO- E NORD-EUROPEI RACCONTATO DALLA MAGGIORE AGENZIA DI STAMPA DI PECHINO IN OCCASIONE DELLA VISITA DI MARIO MONTI IN ESTREMO ORIENTE
Quelli che seguono sono il testo definitivo in inglese e la prima bozza in italiano dell’intervista rilasciata all’Agenzia di stampa Xinhua (Nuova Cina), curata da Marzia De Giuli, 27 marzo 2012
L’ESCLUSIONE DEL PUBBLICO IMPIEGO DAL CAMPO DI APPLICAZIONE DELLE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI CONTRASTA CON I PRINCIPI DI TOTALE TRASPARENZA E VALUTAZIONE RIGOROSA DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Lettera del Segretario generale di Cittadinanzattiva, Teresa Petrangolini, inviata al ministro per la Funzione Pubblica il 28 marzo 2012 – In argomento v. anche la mia intervista a la Stampa del 25 marzo 2012
CON COSTI PER L’ERARIO E PER LE IMPRESE PARI O INFERIORI A QUELLI PREVISTI NELLA RIFORMA PROPOSTA DAL GOVERNO SI POSSONO ATTIVARE SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA EFFICACE PER CHI PERDE IL POSTO – MA LA RIFORMA COMUNQUE È UN PRIMO PASSO IMPORTANTE
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti per Libero, 30 marzo 2012
IL MUTAMENTO DI EQUILIBRIO SISTEMICO CHE MARIO MONTI CI PROPONE COSTITUIRÀ LO SPARTIACQUE DELLA POLITICA ITALIANA NEL PROSSIMO FUTURO: POSSIAMO E DOBBIAMO CRITICARE LE SINGOLE SCELTE DEL GOVERNO, MA NON POSSIAMO ESIMERCI DAL DIRE CHIARAMENTE DOVE CI COLLOCHIAMO RISPETTO A QUESTO DISCRIMINE
Intervento svolto nel corso della riunione della Direzione del Pd, Roma, 26 marzo 2012 Continua…
OTTO MERITI E QUATTRO DIFETTI DEL PROGETTO FORNERO
Continua…
SAREBBE MEGLIO DIFFERIRE L’APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI AI VECCHI RAPPORTI DI LAVORO E MODULARE L’INDENNIZZO IN RELAZIONE ALL’ANZIANITÀ DI SERVIZIO DEL LAVORATORE
Intervista a cura di Eugenio Occorsio, pubblicata da la Repubblica il 26 marzo 2012 Continua…
SE TIENE FERMA LA DIFESA DEL VECCHIO ARTICOLO 18, RISCHIA DI FAR SALTARE ANCHE IL PROVVEDIMENTO PIÙ SERIO DELL’ULTIMO MEZZO SECOLO CONTRO IL PRECARIATO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 193, 26 marzo 2012 – È on line anche una scheda di valutazione dei principali meriti e difetti del progetto Fornero
ESCLUSI I MOTIVI DISCIPLINARI O QUELLI DISCRIMINATORI, TUTTI GLI ALTRI MOTIVI CHE POSSONO INDURRE UN IMPRENDITORE A SCIOGLIERE IL RAPPORTO DI LAVORO SONO RICONDUCIBILI ALLA NOZIONE DI “PERDITA ATTESA” DALLA PROSECUZIONE DEL RAPPORTO STESSO, DELLA QUALE IL FIRING COST E’ IL FILTRO MIGLIORE
Scheda bibliografica tratta dall’Archivio dei miei scritti, sezione Saggi – 26 marzo 2012 Continua…