IL GIORNALE DIRETTO DA PADELLARO MONTA ARTIFICIOSAMENTE UN CASO SUL PARERE LEGALE REDATTO L’ANNO SCORSO SU DI UNA FORNITURA DI SERVIZI TRA UN’IMPRESA E UNA COOPERATIVA DI LAVORO
Commento a due servizi comparsi sul Fatto quotidiano il 1° e il 2 marzo 2012 Continua…
COME LE RIFORME IN CANTIERE POSSONO AUMENTARE LA CAPACITÀ DELLE NOSTRE REGIONI PIÙ ARRETRATE DI ATTRARRE INVESTIMENTI
Intervista a cura di Anthony Muroni pubblicata su L’Unione Sarda il 2 marzo 2012
Continua…
E’ CURIOSO CHE IL VERTICE DEL PARTITO DEMOCRATICO VIVA CON DISAGIO UN PROGETTO DI CAMBIAMENTO CHE SI ISPIRA PER LA MAGGIOR PARTE A PROGETTI NATI IN SENO AL PARTITO STESSO E AFFRONTA PER LA PRIMA VOLTA IN MODO INCISIVO LA PIAGA DELL’APARTHEID FRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI
Intervista a cura di Angela Gennaro pubblicata sul sito on line Linkiesta.it il 27 febbraio 2012
Continua…
IL COMPITO DI UNO STUDIOSO PRESTATO ALLA POLITICA E’ DI RICONOSCERE IN ANTICIPO I SEGNI DEI TEMPI E COSTRUIRE UN PONTE TRA IL CONSENSO DI OGGI E QUELLO DI DOMANI – NON C’E’ DA STUPIRSI, DUNQUE, DEGLI ATTRITI CHE SI DETERMINANO TRA LA SUA POSIZIONE E QUELLA DEI POLITICI DI PROFESSIONE, VINCOLATI AL CONSENSO DI OGGI
Intervista a cura di Nino Sunseri pubblicata sul Giornale di Sicilia il 27 febbraio 2012
Continua…
A DUE ANNI E MEZZO DALLA SUA EMANAZIONE, LA NORMA SULLA TRASPARENZA TOTALE NELLE AMMINISTRAZIONI È RIMASTA TOTALMENTE IGNORATA, ANCHE PER L’INERZIA DELL’AUTORITÀ CHE AVREBBE DOVUTO PROMUOVERNE LA CONOSCENZA E UN’APPLICAZIONE CAPILLARE
Articolo di Salvatore Bragantini pubblicato sul Corriere della Sera il 27 febbraio 2012
Continua…
IL CASO DELLA TICINO-LOMBARDIA, IN CUI I SINDACATI SACRIFICARONO CONDIZIONI DI LAVORO MIGLIORI E TRATTAMENTI ECONOMICI SUPERIORI SULL’ALTARE DI UNA RIGIDA INDEROGABILITÀ DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI SETTORE
Estratto dal quinto capitolo di Inchiesta sul lavoro. Percé non dobbiamo avere paura di una grande riforma (Mondadori, 2011) – Questo capitolo riprende il tema centrale del mio libro A che cosa serve il sindacato? Le follie di un sistema bloccato e la scommessa per uscirne (Mondadori 2005), nel quale mi sono proposto di argomentare la tesi secondo cui la possibilità di scostamento dal modello di organizzazione del lavoro e di struttura della retribuzione incorporato nei nostri contratti collettivi nazionali può, in molti casi, consentire un netto miglioramento delle condizioni di lavoro e dei trattamenti retributivi
Continua…
IL DATO RELATIVO ALLA RETRIBUZIONE LORDA INTERESSA POCO SIA AI LAVORATORI ITALIANI SIA ALLE IMPRESE, PERCHÉ È LONTANO SIA DAL “NETTO IN BUSTA”, SIA DAL COSTO AZIENDALE: OCCORRE RIDURRE IL CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO CHE TIENE TRA LORO LONTANI I DUE SOLI VALORI CHE CONTANO EFFETTIVAMENTE
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 27 febbraio 2012
Continua…
RIFORMA DEL LAVORO 1 – QUAL È IL RUOLO DI UN GRANDE PARTITO?
Continua…
“NON E’ SOLTANTO UN PAMPHLET DI PROPOSTA POLITICA […] IL LIBRO È LA STORIA EMBLEMATICA DI UN MODO D’INTENDERE E DI VEDERE INTERIORMENTE LA PROPRIA VITA PROFESSIONALE FRA RAZIONALITÀ, PASSIONE E CONVINCIMENTI PROFONDI”
Recensione in corso di pubblicazione nella rubrica “Letture Intelligenti” della Harvard Business Review Italia, marzo 2012
Continua…
UN EPISODIO DEPLOREVOLE RIPORTATO DALLE CRONACHE PONE IN EVIDENZA LA DEGENERAZIONE CHE RISCHIA DI CARATTERIZZARE IL SINDACALISMO NEL SETTORE PUBBLICO
Commento a una notizia riportata dal Corriere della Sera del 23 febbraio 2012 (nella cronaca di Milano) e non smentita
Continua…