LA CASSA INTEGRAZIONE DEVE ESSERE USATA PER TENERE LEGATI I LAVORATORI ALL’IMPRESA NEI PERIODI DI CRISI TEMPORANEA O RISTRUTTURAZIONE – QUANDO INVECE È CERTO CHE IL LAVORO NON RIPRENDERÀ IN QUELL’AZIENDA, OCCORRE ATTIVARE UN TRATTAMENTO DI MOBILITÀ CHE INCENTIVI LA RICERCA DELLA NUOVA OCCUPAZIONE
Articolo pubblicato nella rubrica Lavorare cambia del sito web Tuttosullavoro, 20 febbraio 2012
Continua…
LA DIFFERENZA TRA GERMANIA E ITALIA: LÌ IL PRESIDENTE SI DIMETTE APPENA LA MAGISTRATURA APRE UN’INCHIESTA, QUI 314 DEPUTATI SALVANO IL PREMIER CONFERMANDO COL VOTO CHE RUBY POTEVA (E DOVEVA) ESSERE CREDUTA LA NIPOTE DI MUBARAK
Articolo di Luigi Ferrarella pubblicato su Il Corriere della Sera del 18 febbraio 2012
Continua…
SE IL/LA PRATICANTE PUÒ ESERCITARE IL PATROCINIO IN GIUDIZIO PER LE CONTROVERSIE DI MINORE ENTITÀ SUBITO DOPO LA LAUREA, È ILLOGICO CHE QUESTA POSSIBILITÀ VENGA PRECLUSA SEI ANNI DOPO, PER IL SOLO FATTO DEL NON SUPERAMENTO DEGLI ESAMI
Intervento nel corso della Conferenza stampa svoltasi in Senato e pubblicata sul sito RadioRadicale.it il 15 febbraio 2012 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 16 novembre 2010 su La questione del praticantato forense; e gli altri miei interventi nel dibattito al Senato sulla riforma forense, raccolti nel relativo portale
Continua…
PERCHÉ IL MINISTRO DEL LAVORO SOLLECITA LE PARTI SOCIALI A RIPENSARE IL MODO ASSISTENZIALISTICO IN CUI SIAMO SOLITI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 188, 20 febbraio 2012
Continua…
IL LEGAL SERVICES ACT 2007 MOSTRA CHE COSA SIGNIFICA VERAMENTE LIBERALIZZARE L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE FORENSE (A PARTIRE DALLA SEPARAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DELLA CATEGORIA DAL CONTROLLO)
Articolo di Isabella Rota Baldini pubblicato sul sito lavoce.info il 17 febbraio 2012 – I miei interventi nel dibattito al Senato sulla riforma forense sono disponibili nel relativo portale
Continua…
IL MINISTRO DEL WELFARE SPIEGA L’IMPIANTO DI UNA RIFORMA PENSIONISTICA CHE MIRA A ELIMINARE I PRIVILEGI E AD AUTONOMIZZARE IL SISTEMA DAL SOSTEGNO STATUALE
Articolo di Elsa Fornero pubblicato sul Corriere della Sera il 15 febbraio 2012
Continua…
IL SISTEMA ATTIALE DI RETRIBUZIONE DEGLI INSEGNANTI, CHE PREMIA SOLO L’ANZIANITÀ E NON ANCHE LA CAPACITÀ E L’IMPEGNO, SCORAGGIA I LAUREATI PIÙ PROMETTENTI E NON RIDÀ DIGNITÀ E PRESTIGIO AI DOCENTI MIGLIORI
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore il 15 febbraio 2012
Continua…
COME SI SPIEGA CHE LA PROTEZIONE RIGIDA DELLA STABILITA’ ABBIA COMPLESSIVAMENTE UN EFFETTO DEPRESSIVO SUI LIVELLI RETRIBUTIVI, MA NEL CONTEMPO IL LAVORO PRECARIO SIA RETRIBUITO MEDIAMENTE MENO DEL LAVORO STABILE: I CARATTERI ESSENZIALI DEL “MODELLO MEDITERRANEO”
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 15 febbraio 2012 – Seguono una risposta di Michele Raitano pubblicato su l’Unità il 16 febbraio e una controreplica di Andrea Ichino, pubblicata su quest’ultimo quotidiano il 19 febbraio
Continua…
LA STRADA NON É ANCORA IN DISCESA MA L’EVOLUZIONE DELLA TRATTATIVA LASCIA SPERARE IN UN ACCORDO TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI ENTRO LA FINE DI FEBBRAIO
Intervista a cura di Marina Nemeth pubblicata sul sito www.firstonline.info il 14 febbraio 2012 e ripresa sul quotidiano l’Arena di Verona il giorno successivo
Continua…
L’USO EFFETTIVO DELL’ARTICOLO 18 PER IL REINTEGRO DEL LAVORATORE LICENZIATO NON VA VALUTATO IN BASE AL NUMERO DI DECISIONI GIUDIZIALI SULLA NORMA IN QUESTIONE: GLI IMPRENDITORI SI ASTENGONO DAL LICENZIARE RITENENDO ALTAMENTE PROBABILE CHE IL LICENZIAMENTO POSSA ESSERE ANNULLATO DAL GIUDICE
Intervista a cura di Federico Grignaschi per il sito Datodifatto.it, 16 febbraio 2012
Continua…