LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO HA SUSCITATO UN NOTEVOLE DIBATTITO A PROPOSITO DEL PROGETTO DI RIFORMA ISPIRATO AL MODELLO DANESE
I link agli articoli pubblicati sul quotidiano Europa e su questo sito dal 15 al 28 settembre 2011 a seguito della presentazione della denuncia alla Commissione UE contro il dualismo del mercato del lavoro italiano
Continua…
IL SINDACATO COME INTELLIGENZA COLLETTIVA DEI LAVORATORI, INDISPENSABILE PER INGAGGIARE IL MIGLIOR IMPRENDITORE DISPONIBILE, DA QUALSIASI PARTE DEL MONDO VENGA
Articolo pubblicato sulla rivista Costo Zero, organo della Confindustria di Napoli, ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia relazione del 2007, Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore e, su questo sito, la mia presentazione Hire your best employer
Continua…
IL GOVERNATORE USCENTE E QUELLO ENTRANTE CI INDICANO LE MISURE INDISPENSABILI, ANCHE IN MATERIA DI LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI, PER CONCILIARE LA RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA CON IL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA E INSIEME PER RECUPERARE LA FIDUCIA NEI MERCATI FINANZIARI
Lettera inviata da Jean-Claude Trichet e Mario Draghi al Presidente del Consiglio italiano il 5 agosto 2011 – Sono evidenziate in blu le indicazioni relative alla riforma della struttura della contrattazione collettiva e alla riforma della materia dei licenziamenti e degli ammortizzatori sociali
Continua…
UN ASSE VELTRONI-MARCEGAGLIA?
Continua…
OGNI GRANDE CRISI CONVIVE CON I GERMI DELLA FASE SUCCESSIVA – MA MENTRE LE INNOVAZIONI CHE DISEGNERANNO IL NOSTRO FUTURO GERMOGLIANO IN QUALCHE ANGOLO DEL MONDO, NOI CONTINUIAMO A CHIEDERCI QUALI COME ALLUNGARE DI QUALCHE ANNO LA VITA AD ALCUNE NOSTRE VECCHIE FABBRICHE SEMPRE PIÙ VUOTE
Fondo di Irene Tinagli pubblicato sulla Stampa del 25 settembre 2011
Continua…
SULLE POLITICHE DEL LAVORO IN SENO AL PARTITO DEMOCRATICO QUALCHE VOLTA NON RIUSCIAMO A INDIVIDUARE IN MODO CHIARO I PUNTI DEL DISSENSO, E NEPPURE LE STESSE PROPOSTE DEL PD – FORSE PERÒ NELL’ULTIMO INTERVENTO DEL CAPOGRUPPO PD ALLA CAMERA C’È UN SEGNALE DI NOVITÀ: NON VA LASCIATO CADERE
Editoriale per la Newsletter n. 168, 26 settembre 2011, in risposta a un editoriale pubblicato il 22 settembre su Europa da Cesare Damiano, capogruppo Pd nella Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
Continua…
SCAMBIO TRA L’ECONOMISTA DEL LAVORO E IL PROFESSORE ISCRITTO ALLA CGIL SUL PROBLEMA DEL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE INSEGNANTE
Messaggi inviati nel periodo tra il 14 e il 21 settembre 2011, a seguito della pubblicazione sul Sole 24 Ore dell’articolo di Andra Ichino La scuola precaria e i toxic teachers, il 13 settembre 2011
Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009 NON ALTERA LA POSIZIONE DI CHI HA GIÀ UN POSTO DI LAVORO STABILE E NON PREVEDE LA SOPPRESSIONE DI ALCUN TIPO LEGALE DI CONTRATTO DI LAVORO: ESSO RIDISEGNA UN DIRITTO DEL LAVORO CAPACE DI APPLICARSI DAVVERO A TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI E NON SOLTANTO A METÀ DI ESSI
Editoriale pubblicato da Europa il 21 settembre 2011, in risposta a un intervento di Sergio D’Antoni sullo stesso quotidiano del giorno precedente, a seguito della presentazione della denuncia alla Commissione Europea contro il dualismo del mercato del lavoro italiano
Continua…
PERCHÉ ABBIAMO DENUNCIATO ALLA COMMISSIONE UE IL REGIME ITALIANO DI APARHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Pietro Ichino e Nicola Rossi pubblicato su Europa il 15 settembre 2011 – È disponibile su questo sito il testo dell’atto di denuncia, presentato alla Commissione Europea il giorno prima
Continua…
I CONTENUTI ESSENZIALI DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO PROPOSTO CON IL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009
Scheda destinata alla pubblicazione sul sito del Movimento Democratico e alla promozione dei contratti aziendali volti alla sperimentazione del nuovo regime – 20 settembre 2011
Continua…